[Linux-Biella] PTYS
Alessio Re
linux@bilug.linux.it
Sat, 6 Jul 2002 16:38:13 +0200
On Domenica, luglio 7, 2002, at 04:30 , Emanuele Aina wrote:
>> A questo punto uso debian. peccato che sia piu' complicato usare dselect
>> che compilarsi la roba a mano.
>
> AAAAAAGH!
>
> Povero dselect... ;-)
>
> Concordo sul fatto che non sia il massimo della vita ma, in compenso,
> posso raccomandarti l'uso di aptitude 2 volte al giorno dopo i pasti e
> vedrai che la digestione fila liscia che è un piacere...
dselect non e' poi cosi' difficile da usare, anzi secondo me una volta che
si si abitua e' molto intuitivo e potente; lo preferisco a deity, aptitude
e qualunque altro.
>> Io avevo slackware e non ho mai avuto problemi di sorta.
>
> Io con debian uno ce l'ho: mi manca taaanta banda!!! :(
>
> Perché è così bello pigiare un tastino e aggiugere/togliere pacchetti
> mentre gioco a frozen bubble...
Ed e' bellissimo anche potere usare Woody ma allo stesso tempo potere
installare pacchetti da unstable semplicemente scrivendo: apt-get -t
unstable install apache2
E cosi' mi ritrovo per esempio apache2 che in Woody ancora non c'e'.
> Tra l'altro: io i kernel non li prendo già impacchettati e non li
> installo a mano.
>
> Come faccio?
>
> Uso kernel-package, che mi crea da solo un bel pacchettino debian che si
> installa, aggiorna grub e poi installo anche i moduli di alsa con un
> comando in più, a partire dal pacchetto alsa-source.
>
> Dite quel che volete, ma io da debian non mi schiodo più. :o)
Concordo ;) A proposito di Alsa, come funzionano i driver per la emu10k1
rispetto a quelli standard?
>> Ehm, chiedi in giro se e' piu' stabile/sicura Slack o RedHat :)
>
> <flame> Debian è meglio. :P </flame>
Forse non dal punto di vista del supporto commerciale, ma in quanto a
flessibilita' e sicurezza sicuramente si': a seconda delle necessita' puoi
scegliere tra tre distribuzioni diverse che pero' sono complementari e si
integrano bene tra di loro: che c'e' di meglio? :)
Ciao.