From linux@bilug.linux.it Mon Jul 1 07:13:44 2002 From: linux@bilug.linux.it (MauroTB) Date: Mon, 1 Jul 2002 09:13:44 +0200 Subject: [Linux-Biella] QOS Message-ID: <001e01c220ce$eba0a200$6400000a@intranet.2000net.it> This is a multi-part message in MIME format. ------=_NextPart_000_000D_01C220DF.99BEA840 Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-1" Content-Transfer-Encoding: quoted-printable Sto provando QOS ma non riesco a farlo andare Ho un'hdsl a 2M,stavo provando a limitare tutto il traffico a 100k. Non funziona,o meglio tc qdisc add dev eth0 root handle 10: cbq bandwidth 2Mbit avpkt 1000 tc class add dev eth0 parent 10: classid 10:1 cbq bandwidth 2Mbit rate = 2Mbit allot 1514 weight 200Kbit prio 8 maxburst 20 avpkt 1000 tc class add dev eth0 parent 10:1 classid 10:2 cbq bandwidth 10Mbit rate = 100kbps allot 1514 weight 10kbit prio 5 maxburs 20 avpkt 1000 bounded tc qdisc add dev eth0 parent 10:1 sfq quantum 1514 perturb 15 iptables -t mangle -F iptables -t mangle -A PREROUTING -o eth0 -t mangle -j MARK --set-mark 15 tc filter add dev eth0 parent 10:0 protocol ip prio 5 handle 15 fw = flowid 10:2 se faccio #tc -s class show dev eth0 il comando mi ritorna class cbq 10: root rate 2Mbit (bounded,isolated) prio no-transmit Sent 382278 bytes 529 pkts (dropped 0, overlimits 0) borrowed 0 overactions 0 avgidle 3124 undertime 0 class cbq 10:1 parent 10: leaf 8013: rate 2Mbit prio no-transmit Sent 27834 bytes 129 pkts (dropped 0, overlimits 0) borrowed 0 overactions 0 avgidle 3124 undertime 0 class cbq 10:2 parent 10:1 rate 5000bps (bounded) prio 5 Sent 27834 bytes 129 pkts (dropped 0, overlimits 82) borrowed 0 overactions 0 avgidle 3.57712e+06 undertime 0 Vedo che i contatori di 10:1 salgono ma ci sono molti overlimits,e la = banda disponibile non =E8 'bounded' sui 100k ma se provo un download = vado con isoliti 250k/sec. Qualche idea? TNX ------=_NextPart_000_000D_01C220DF.99BEA840 Content-Type: text/html; charset="iso-8859-1" Content-Transfer-Encoding: quoted-printable
Sto provando QOS ma non riesco a farlo=20 andare
Ho un'hdsl a 2M,stavo provando a = limitare tutto il=20 traffico a 100k.
Non funziona,o meglio
 
tc qdisc add dev eth0 root handle 10: = cbq bandwidth=20 2Mbit avpkt 1000
tc class add dev eth0 parent 10: = classid 10:1 cbq=20 bandwidth 2Mbit rate 2Mbit allot 1514 weight 200Kbit prio 8 maxburst 20 = avpkt=20 1000
tc class add dev eth0 parent 10:1 = classid 10:2 cbq=20 bandwidth 10Mbit rate 100kbps allot 1514 weight 10kbit prio 5 = maxburs 20=20 avpkt 1000 bounded
tc qdisc add dev eth0 parent 10:1 sfq quantum 1514 = perturb=20 15
 
iptables -t mangle -F
iptables -t = mangle -A=20 PREROUTING -o eth0 -t mangle -j MARK --set-mark 15
tc filter add dev eth0 parent 10:0 = protocol ip prio=20 5 handle 15 fw flowid 10:2
se faccio #tc -s class show dev = eth0
il comando mi ritorna
 
class cbq 10: root rate 2Mbit = (bounded,isolated)=20 prio no-transmit
 Sent 382278 bytes 529 pkts (dropped 0, = overlimits=20 0)
  borrowed 0 overactions 0 avgidle 3124 undertime 0
class = cbq 10:1=20 parent 10: leaf 8013: rate 2Mbit prio no-transmit
 Sent 27834 = bytes 129=20 pkts (dropped 0, overlimits 0)
  borrowed 0 overactions 0 = avgidle 3124=20 undertime 0
class cbq 10:2 parent 10:1 rate 5000bps (bounded) prio=20 5
 Sent 27834 bytes 129 pkts (dropped 0, overlimits = 82)
 =20 borrowed 0 overactions 0 avgidle 3.57712e+06 undertime = 0
Vedo che i contatori di 10:1 salgono ma = ci sono=20 molti overlimits,e la banda disponibile non =E8 'bounded' sui 100k ma se = provo un=20 download vado con isoliti 250k/sec.
Qualche idea?
TNX
------=_NextPart_000_000D_01C220DF.99BEA840-- From linux@bilug.linux.it Mon Jul 1 08:08:23 2002 From: linux@bilug.linux.it (LeOS) Date: Mon, 01 Jul 2002 10:08:23 +0200 Subject: [Linux-Biella] viruz :=?iso-8859-1?Q?=B0?= References: <3D1ADAE5.65EB19E8@libero.it> Message-ID: <3D200DF7.CB0A8ABA@libero.it> LeOS wrote: > > PREMESSA: luca non ti spaventare dal nome della box... non c'entra il ns > server :) alla fine ho provato a vedere ke fa il viruz si tratta del famoso (?) linux.jac.8759 8759 perche' i bin aumentano di 8759 bytes rispetto agli originari non mi risulta faccia altro che clonarsi infettando i vari filez, quindi un bel ki se ne frega, appena sono in loco booto da ciddi, e ripristino i vari bin (sulla box non c'e' altro che programmi di installazione originali, a parte gli update dei vari servizi) dovrebbe quindi essere un'operazione abbastanza indolore byez From linux@bilug.linux.it Mon Jul 1 08:30:27 2002 From: linux@bilug.linux.it (Alessandro Pastore) Date: Mon, 1 Jul 2002 10:30:27 +0200 Subject: [Linux-Biella] =?iso-8859-1?Q?Re:_=5BLinux-Biella=5D_viruz_:=B0?= References: <3D1ADAE5.65EB19E8@libero.it> <3D200DF7.CB0A8ABA@libero.it> Message-ID: <001f01c220d9$8d834e60$7345a8c0@MEGA4> > si tratta del famoso (?) linux.jac.8759 > 8759 perche' i bin aumentano di 8759 bytes rispetto agli originari > non mi risulta faccia altro che clonarsi infettando i vari filez, quindi > un bel ki se ne frega, appena sono in loco booto da ciddi, e ripristino > i vari bin (sulla box non c'e' altro che programmi di installazione > originali, a parte gli update dei vari servizi) dovrebbe quindi essere > un'operazione abbastanza indolore Facci sapere Alex From linux@bilug.linux.it Mon Jul 1 09:08:53 2002 From: linux@bilug.linux.it (Marco Ermini) Date: Mon, 1 Jul 2002 11:08:53 +0200 Subject: [Linux-Biella] viruz :° In-Reply-To: <3D1ADAE5.65EB19E8@libero.it> References: <3D1ADAE5.65EB19E8@libero.it> Message-ID: <20020701110853.4e01422b.markoer@firenze.linux.it> On Thu, 27 Jun 2002 11:29:10 +0200, LeOS wrote: > PREMESSA: luca non ti spaventare dal nome della box... non c'entra il ns > server :) > > > ebbene si, pure io ke mi credevo immortale sono stato colpito... > purtroppo non si tratta della mia box, ma di una makkina di produzione. > e' una slack 8.0 con kernel 2.4.18 Sara' un po' difficile che si tratti di un virus, direi molto piu' probabilmente che si tratta di un cracker che e' entrato nella tua "makkina". Virus per Linux, ancora, non ne conosco ;-) > stanotte mi sono dilettato a fare una cosa di questo tipo > > da una box pulita ho provato a puttare via ftp i comandi puliti (si > distinguono da quelli infettati per una differenza di dimensione di > circa 8kb o poco piu') Dammi retta, formatta tutto, e' meglio. Questa procedura potrebbe non servire a nulla. > dopo aver fatto put di alcuni comandi di base, dopo poco li ritrovavo > infettati... benissimo, il virus e' residente in memoria... ma quale e' > il processo? riesco a vederlo? In ogni caso, mi pare difficile che tu possa facilmente killarlo. Quasi sicuramente non e' visibile nella process list. [...] > conclusioni: > - il virus c'e' e e' ben nascosto Non e' un virus, e' un rootkit. > - e' residente in memoria > - non tocca i path ma ha una ben precisa lista di comandi da infettare > in quanto ls me lo infetta ovunque si trovi > - f-prot trova un non meglio identificato unknown virus > - sono disperato... > - non posso brasare la box... > - non so proprio come il cliente possa aver preso il virus... Semplicemente, non hai aggiornato la tua macchina ed un cracker ci e' entrato ;-) > - aiutoooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo Razza tutto (tanto hai sicuramente i backup delle home ;-) ed installa una distro che ti permetta aggiornamenti automatici, se non sei in grado o non hai tempo di tenerla aggiornata. Oppure fallo fare ad un sistemista di professione ;-) ciao -- Marco Ermini http://www.markoer.org - ICQ UIN 50825709 - GPG KEY 0x64ABF7C6 Never attribute to malice that which is adequately explained by stupidity. (a sig from Slashdot postings) From linux@bilug.linux.it Mon Jul 1 09:57:06 2002 From: linux@bilug.linux.it (Marco Ermini) Date: Mon, 1 Jul 2002 11:57:06 +0200 Subject: [Linux-Biella] Advanced routing In-Reply-To: <000801c21c49$7bbab860$6400000a@intranet.2000net.it> References: <000d01c21c45$8efb9a10$6400000a@intranet.2000net.it> <200206251254.g5PCsnL10703@claudio.biella.bmm.it> <000801c21c49$7bbab860$6400000a@intranet.2000net.it> Message-ID: <20020701115706.1628da8a.markoer@firenze.linux.it> On Tue, 25 Jun 2002 15:09:05 +0200, "MauroTB" wrote: > Ho già lavorato (con molta superficialità) con qos traffic shaping ma non so > se sia possibile e come unire le bande... > Fino ad oggi si sono accontentati di ridiregere il traffico su un gw o > sull'altro in base all'ip destinazione e sorgente,e questo lo facevo > con route e ip... ora sono proprio nelle curve,e non trovo nulla neanche su > internet... > Ogni succerimento è ben accetto :P L'unica possibilita' "seria" e' che i tuoi gateway utilizzino BGP4, che ci sia propagazione delle policy di routing e che tu implementi a tua volta BGP4. La qual cosa mi pare difficile. Altrimenti, sono forse possibili degli "hack" ma non so quanto ti servano per fare quello che vuoi fare. Io per i miei clienti che vogliono due connessioni con una di backup ho fatto uno stupido script bash che controlla se il 40% dei ping va in timeout, in tal caso cambia il default gw del router. ciao -- Marco Ermini http://www.markoer.org - ICQ UIN 50825709 - GPG KEY 0x64ABF7C6 Never attribute to malice that which is adequately explained by stupidity. (a sig from Slashdot postings) From linux@bilug.linux.it Mon Jul 1 10:15:37 2002 From: linux@bilug.linux.it (LeOS) Date: Mon, 01 Jul 2002 12:15:37 +0200 Subject: [Linux-Biella] viruz :=?iso-8859-1?Q?=B0?= References: <3D1ADAE5.65EB19E8@libero.it> <20020701110853.4e01422b.markoer@firenze.linux.it> Message-ID: <3D202BC9.38645CC7@libero.it> Marco Ermini wrote: > Sara' un po' difficile che si tratti di un virus, direi molto piu' > probabilmente che si tratta di un cracker che e' entrato nella tua "makkina". > Virus per Linux, ancora, non ne conosco ;-) sei male informato... prova a cercare linux.jac.8759 e vedi ke ti dice e cmq vorrei proprio vedere in faccia l'accher ke riesce ad entrare nelle mie box... From linux@bilug.linux.it Mon Jul 1 11:57:48 2002 From: linux@bilug.linux.it (Claudio M.) Date: Mon, 1 Jul 2002 12:57:48 +0100 Subject: [Linux-Biella] viruz :° In-Reply-To: <3D202BC9.38645CC7@libero.it> References: <3D1ADAE5.65EB19E8@libero.it> <20020701110853.4e01422b.markoer@firenze.linux.it> <3D202BC9.38645CC7@libero.it> Message-ID: <20020701125748.36374b75.cmaffio@bilug.linux.it> Il giorno Mon, 01 Jul 2002 12:15:37 +0200 LeOS scrisse: > e cmq vorrei proprio vedere in faccia l'accher ke riesce ad entrare > nelle mie box... Ahemmm, questa mi sembra un pochetto grossa!!!! :-)) Bye -- Per cortesia niente allegati word, solo in formato ASCII (.txt) oppure Rich Text Format (.rtf) -- Linux Registered User #151147 | Home Page http://www.bilug.linux.it Linux registered Machine #66331 | ICQ Number 53293810 GPG key http://www.bilug.linux.it/~cmaffio/key-bilug.asc From linux@bilug.linux.it Mon Jul 1 12:36:14 2002 From: linux@bilug.linux.it (LeOS) Date: Mon, 01 Jul 2002 14:36:14 +0200 Subject: [Linux-Biella] viruz :=?iso-8859-1?Q?=B0?= References: <3D1ADAE5.65EB19E8@libero.it> <20020701110853.4e01422b.markoer@firenze.linux.it> <3D202BC9.38645CC7@libero.it> <20020701125748.36374b75.cmaffio@bilug.linux.it> Message-ID: <3D204CBE.253C0D01@libero.it> > > e cmq vorrei proprio vedere in faccia l'accher ke riesce ad entrare > > nelle mie box... > Ahemmm, questa mi sembra un pochetto grossa!!!! :-)) quando finisco una macchina di produzione non sono solamente io a controllarla, uhm a meno che qualche "bro" me la abbia kittata :P From linux@bilug.linux.it Mon Jul 1 12:50:06 2002 From: linux@bilug.linux.it (Claudio M.) Date: Mon, 1 Jul 2002 13:50:06 +0100 Subject: [Linux-Biella] viruz :° In-Reply-To: <3D204CBE.253C0D01@libero.it> References: <3D1ADAE5.65EB19E8@libero.it> <20020701110853.4e01422b.markoer@firenze.linux.it> <3D202BC9.38645CC7@libero.it> <20020701125748.36374b75.cmaffio@bilug.linux.it> <3D204CBE.253C0D01@libero.it> Message-ID: <20020701135006.3bec4de3.cmaffio@bilug.linux.it> Il giorno Mon, 01 Jul 2002 14:36:14 +0200 LeOS scrisse: > quando finisco una macchina di produzione non sono solamente io a > controllarla, uhm a meno che qualche "bro" me la abbia kittata :P Ok, ma io parto sempre dal presupposto che per quanto io possa essere bravo, e questo vale anche per chi lavora con me, qualcuno in giro e moolto piu' bravo di me e potra' trovare una falla nel sistema che io considero' sicuro!! :-) Bye -- Per cortesia niente allegati word, solo in formato ASCII (.txt) oppure Rich Text Format (.rtf) -- Linux Registered User #151147 | Home Page http://www.bilug.linux.it Linux registered Machine #66331 | ICQ Number 53293810 GPG key http://www.bilug.linux.it/~cmaffio/key-bilug.asc From linux@bilug.linux.it Mon Jul 1 14:54:19 2002 From: linux@bilug.linux.it (Alessandro Pastore) Date: Mon, 01 Jul 2002 14:54:19 GMT Subject: [Linux-Biella] libcrypto.so.2 Message-ID: <20020701145419.28751.qmail@bmm.it> Ciao Qualcuno di voi ha dovuto aggiornare bind su rh 7.1? Mi chiede libcrypto.so.2 che non so dove pigliare. libcrypto.so.1 sta in openssl, io ho aggiornato: apache, php, squid, zlib, openssh, openssl, glibc. Salvo creare un link con libcrypto.so.1 (non mi fido), su internet non ho trovato nulla. Grazie Alex This e-mail was scanned by RAV AntiVirus! Questa mail e' stata controllata dal server di Biella Multimedia. From linux@bilug.linux.it Mon Jul 1 15:15:35 2002 From: linux@bilug.linux.it (Marco Ermini) Date: Mon, 1 Jul 2002 17:15:35 +0200 Subject: [Linux-Biella] viruz :° In-Reply-To: <3D202BC9.38645CC7@libero.it> References: <3D1ADAE5.65EB19E8@libero.it> <20020701110853.4e01422b.markoer@firenze.linux.it> <3D202BC9.38645CC7@libero.it> Message-ID: <20020701171535.5d705858.markoer@firenze.linux.it> On Mon, 01 Jul 2002 12:15:37 +0200, LeOS wrote: > > > Marco Ermini wrote: > > > Sara' un po' difficile che si tratti di un virus, direi molto piu' > > probabilmente che si tratta di un cracker che e' entrato nella tua > > "makkina". Virus per Linux, ancora, non ne conosco ;-) > > sei male informato... > > prova a cercare linux.jac.8759 e vedi ke ti dice > > e cmq vorrei proprio vedere in faccia l'accher ke riesce ad entrare > nelle mie box... Secondo te questo "virus" come e' entrato nella tua macchina di produzione? aprendo Outlook? Forse dovresti essere meno presuntuoso visto che ti smentisci da solo: un cracker e' senz'altro entrato nel tuo sistema e ti ha attaccato questo "virus", se ti piace chiamarlo cosi' (ma in effetti e' un rootkit). E' molto probabile che te lo abbia messo cosi', entrando nella tua macchina (sono sicuro per esempio che sei aggiornato circa i recenti problemi di OpenSSH, vero? ;-). Oppure, ammettiamo che te l'abbia "attaccato" sfruttando qualche bug di qualche software che non hai aggiornato (e pure questo smentirebbe ampiamente la tua presunta "abilita'" di sistemista... ;-): in ogni caso te l'ha attaccato, come ti ha attaccato quello puo' attaccarti un rootkit completo e giocare a Quake o Unreal sul tuo computer senza che tu te ne accorga, come dire che qualcuno ci e' gia' possibilmente entrato o comunque poteva farlo benissimo. Comunque sia andata, adesso comunque non ha importanza: credimi, le "spacconate" non ti aiuteranno piu' di tanto... anzi, ti conviene, per sicurezza, presupporre che la tua macchina sia compromessa, e non solo, che lo siano pure tutte le altre amministrate allo stesso modo e con gli stessi software, se ce ne hai... Se mi permetti ti farei notare un paio di cosette: primo, gia' il fatto che tu scriva con le "k" o che parli di "hacker" anziche' di "cracker" ti qualifica ampiamente ;-), e secondo, per quanto tu ne possa sapere, c'e' sempre chi ne sa piu' di te (i tuoi puerili tentativi da te stesso documentati contro i saggi consigli di formattazione che ti sono stati dati gia' ampiamente dimostrano che c'e' chi ne sa piu' di te, senza andare a cercare nemmeno tanto lontano ;-). Ti suggerisco di leggere qualcosa del primo filosofo della storia umana, Socrate, che diceva "tutto cio' che so e' di non sapere" ;-) ciao -- Marco Ermini http://www.markoer.org - ICQ UIN 50825709 - GPG KEY 0x64ABF7C6 Never attribute to malice that which is adequately explained by stupidity. (a sig from Slashdot postings) From linux@bilug.linux.it Mon Jul 1 15:52:52 2002 From: linux@bilug.linux.it (Marco Ermini) Date: Mon, 1 Jul 2002 17:52:52 +0200 Subject: [Linux-Biella] libcrypto.so.2 In-Reply-To: <20020701145419.28751.qmail@bmm.it> References: <20020701145419.28751.qmail@bmm.it> Message-ID: <20020701175252.4ea6ba08.markoer@firenze.linux.it> On Mon, 01 Jul 2002 14:54:19 GMT, Alessandro Pastore wrote: > > Ciao > > Qualcuno di voi ha dovuto aggiornare bind su rh 7.1? > Mi chiede libcrypto.so.2 che non so dove pigliare. openssl-devel e comunque, lo scopri molto facilmente: rpm -qf /usr/lib/libcrypto.so ciao -- Marco Ermini http://www.markoer.org - ICQ UIN 50825709 - GPG KEY 0x64ABF7C6 Never attribute to malice that which is adequately explained by stupidity. (a sig from Slashdot postings) From linux@bilug.linux.it Mon Jul 1 16:15:44 2002 From: linux@bilug.linux.it (LeOS) Date: Mon, 01 Jul 2002 18:15:44 +0200 Subject: [Linux-Biella] viruz :=?iso-8859-1?Q?=B0?= References: <3D1ADAE5.65EB19E8@libero.it> <20020701110853.4e01422b.markoer@firenze.linux.it> <3D202BC9.38645CC7@libero.it> <20020701171535.5d705858.markoer@firenze.linux.it> Message-ID: <3D208030.30A68AB7@libero.it> > Secondo te questo "virus" come e' entrato nella tua macchina di produzione? > aprendo Outlook? ma hai perfettamente ragione, il fatto e' ke non solamente io ho la passwd di root > Forse dovresti essere meno presuntuoso visto che ti smentisci da solo: la mia era una battuta, so chi sei, nella comunity linux sei sicuramente molto famoso e mai mi permetterei di screditare una tua affermazione se la mia battuta era fuori luogo o ti ha offeso mi scuso pubblicamente :) > accorga, come dire che qualcuno ci e' gia' possibilmente entrato o comunque > poteva farlo benissimo. indubbiamente, proprio perke' non mi reputo infallibile, nonostante mi occupi di security e i miei amici mi chiamino paranoic posso sicuramente toppare, anzi, chissa' quante volte mi e' accaduto proprio per quello quando si mette su una macchina di produzione preferisco, (visto che conosco i miei limiti, altrimenti a quest'ora sarei in compagnia del condor kevin), chiedere un'ulteriore conferma da parte di alcuni amici con cui c'e' un onesto rapporto di collaborazione. > scriva con le "k" o che parli di "hacker" anziche' di "cracker" ti qualifica > ampiamente ;-), e secondo, per quanto tu ne possa sapere, c'e' sempre chi ne beh, la "k" al posto del "ch" e' dettata dalla pura pigrizia :) > umana, Socrate, che diceva "tutto cio' che so e' di non sapere" ;-) ti ripeto la mia era una battuta e non voleva essere una spacconata, se cosi' e' stato mi scuso con te e con tutta la ML, non voleva assolutamente esserlo, sono consapevole che ci sian anche solamente nel raggio di 10 metri 100 persone che veramente ne sanno piu' di me, e, proprio grazie a loro posso imparare cose nuove non era mia intenzione lasciar intendere che io hacka, gli altri lamah, assolutamente, c'e' tanta gente che di hacking fa la propria ragione di vita, non e' cosi' per me, a me basta tirare su un sistema pulito e se mi diletto con altre cose e' solamente per pararmi il fondoschiena di fronte a gente che godrebbe nell'avere una rootshell su una mia box. buona vita :) From linux@bilug.linux.it Mon Jul 1 16:34:39 2002 From: linux@bilug.linux.it (Alessandro Pastore) Date: Mon, 1 Jul 2002 18:34:39 +0200 Subject: [Linux-Biella] libcrypto.so.2 In-Reply-To: <20020701175252.4ea6ba08.markoer@firenze.linux.it> References: <20020701145419.28751.qmail@bmm.it> <20020701175252.4ea6ba08.markoer@firenze.linux.it> Message-ID: <20020701183439.1ab888c3.pastore@ui.biella.it> > > openssl-devel > > e comunque, lo scopri molto facilmente: rpm -qf /usr/lib/libcrypto.so > Faccio un passo indietro Sulla macchina in questione ho aggiornato le openssl ed openssl-devel; ora sono alla versione 0.9.6-9 e non hanno 'sto benedetto file. Continuando a cercare ho trovato che 'libcrypto.so.2' e' disponibile nelle openssl-0.9.6b, le quali non sono presenti nella lista degli aggiornamenti per la 7.1 (ci sono le 0.9.6-9). Su rpmfind ho trovato openssl-0.9.6b-8 per rh7.2 openssl-0.9.6b-18 per rh7.3 le posso installare, ed eventualmente quali? Grazie ancora e spero di non essere stato troppo confuso Alex From linux@bilug.linux.it Mon Jul 1 17:47:20 2002 From: linux@bilug.linux.it (Marco Ermini) Date: Mon, 1 Jul 2002 19:47:20 +0200 Subject: [Linux-Biella] viruz :° In-Reply-To: <3D208030.30A68AB7@libero.it> References: <3D1ADAE5.65EB19E8@libero.it> <20020701110853.4e01422b.markoer@firenze.linux.it> <3D202BC9.38645CC7@libero.it> <20020701171535.5d705858.markoer@firenze.linux.it> <3D208030.30A68AB7@libero.it> Message-ID: <20020701194720.0fddbbe9.markoer@firenze.linux.it> On Mon, 01 Jul 2002 18:15:44 +0200, LeOS wrote: > > Secondo te questo "virus" come e' entrato nella tua macchina di > > produzione? aprendo Outlook? > > ma hai perfettamente ragione, il fatto e' ke non solamente io ho la > passwd di root questo che significa, che dividi le tue colpe con altri? ;-) > > Forse dovresti essere meno presuntuoso visto che ti smentisci da solo: > > la mia era una battuta, so chi sei, nella comunity linux sei sicuramente > molto famoso e mai mi permetterei di screditare una tua affermazione se > la mia battuta era fuori luogo o ti ha offeso mi scuso pubblicamente :) anche il mio messaggio era intriso di diverse faccine eh! ;-) Comunque non c'era una volonta' di paragone o confronto o cose simili: quello che dico e' che nessuno umanamente si scrive il software da solo. Nella tua macchina di produzione, esattamente come nella mia, i cracker ci entrano eccome, e questo non dipende tanto da quanto siamo ganzi io e te. Accade un bel giorno che vai in ferie una settimana e sfruttando l'ultimo bug di ssh ti ritrovi un rootkit sulla macchina. Tra l'altro: la password di root non dovreste averla in tanti, anzi, non serve che ce l'abbia piu' di uno. Io genero una password nuova dopo che gli amministratori hanno esportato la loro chiave pubblica ssh sul server, cosi' possono entrare come root senza sapere la password. Questo "essere famoso", poi, piu' che altro mi inquieta e mi garberebbe sapere in cosa consiste... > > accorga, come dire che qualcuno ci e' gia' possibilmente entrato o > > comunque poteva farlo benissimo. > > indubbiamente, proprio perke' non mi reputo infallibile, e come si e' detto, non e' solo un problema di tua fallibilita'... [...] > beh, la "k" al posto del "ch" e' dettata dalla pura pigrizia :) beh, a me sa tanto di "lameraggiamento" ;-) su "Microservi" c'era una bella presa per il culo di questo modo di scrivere, il protagonista aveva scritto un programma chiamato "Princetizator" che riscriveva tipo Prince quello che battevi. Tipo "you got the look" -> "U gottha lOOk" > > umana, Socrate, che diceva "tutto cio' che so e' di non sapere" ;-) > > ti ripeto la mia era una battuta e non voleva essere una spacconata, se > cosi' e' stato mi scuso con te e con tutta la ML, non voleva > assolutamente esserlo, [...] non ti devi scusare: infatti e' - eventualmente - un problema solo tuo ;-) se tu sei o meno "spaccone" e' una cosa che non intacca i miei interessi personali ;-) ciao -- Marco Ermini http://www.markoer.org - ICQ UIN 50825709 - GPG KEY 0x64ABF7C6 Never attribute to malice that which is adequately explained by stupidity. (a sig from Slashdot postings) From linux@bilug.linux.it Mon Jul 1 18:23:50 2002 From: linux@bilug.linux.it (Marco Ermini) Date: Mon, 1 Jul 2002 20:23:50 +0200 Subject: [Linux-Biella] libcrypto.so.2 In-Reply-To: <20020701183439.1ab888c3.pastore@ui.biella.it> References: <20020701145419.28751.qmail@bmm.it> <20020701175252.4ea6ba08.markoer@firenze.linux.it> <20020701183439.1ab888c3.pastore@ui.biella.it> Message-ID: <20020701202350.2315860a.markoer@firenze.linux.it> On Mon, 1 Jul 2002 18:34:39 +0200, Alessandro Pastore wrote: [...] > Faccio un passo indietro > Sulla macchina in questione ho aggiornato le openssl ed openssl-devel; ora > sono alla versione 0.9.6-9 e non hanno 'sto benedetto file. > > Continuando a cercare ho trovato che 'libcrypto.so.2' e' disponibile nelle > openssl-0.9.6b, le quali non sono presenti nella lista degli aggiornamenti > per la 7.1 (ci sono le 0.9.6-9). infatti, su una 7.3: [markoer@markolaptop markoer]$ rpm -q --provides openssl libcrypto.so.2 libssl.so.2 openssl = 0.9.6b-18 Tu stai provando ad installare un programma che richiede una versione piu' aggiornata di openssl rispetto a quella che hai tu. Non puoi quindi installarlo. Viceversa, se aggiorni le openssl alla nuova versione, allora farai casino in tutti gli altri programmi che dipendevano dalla vecchia versione. > Su rpmfind ho trovato > > openssl-0.9.6b-8 per rh7.2 > openssl-0.9.6b-18 per rh7.3 > > le posso installare, ed eventualmente quali? se provi ad installare una di queste, risolverai la dipendenza di libcrypto.so.2 ma, come ti ho detto, ne creerai di nuove in tutti i programmi che presuppongono openssl-0.9.6-9 (molto probabilmente non ti fara' installare il pacchetto). Quello che devi fare e': decidere quale versione di openssl vuoi tenere e poi ricompilare i programmi che le usano. Io, al posto tuo, lascerei la versione delle openssl consigliata per la tua distro, mi scaricherei l'RPM sorgente (anziche' quello binario) del programma che vuoi installare e lo ricompilerei. Esempio: anziche' il pacchetto mioprogramma.i386.rpm (che richiede openssl.so.2) ti scarichi mioprogramma.src.rpm, e lo ricompili con rpm --rebuild. In questo modo dovresti risolvere la dipendenza. ciao -- Marco Ermini http://www.markoer.org - ICQ UIN 50825709 - GPG KEY 0x64ABF7C6 Never attribute to malice that which is adequately explained by stupidity. (a sig from Slashdot postings) From linux@bilug.linux.it Tue Jul 2 07:58:14 2002 From: linux@bilug.linux.it (Alessandro Pastore) Date: Tue, 02 Jul 2002 07:58:14 GMT Subject: [Linux-Biella] Re: libcrypto.so.2 In-Reply-To: <20020701202350.2315860a.markoer@firenze.linux.it> References: <20020701145419.28751.qmail@bmm.it> <20020701175252.4ea6ba08.markoer@firenze.linux.it> <20020701183439.1ab888c3.pastore@ui.biella.it> <20020701202350.2315860a.markoer@firenze.linux.it> Message-ID: <20020702075814.12223.qmail@bmm.it> Marco Ermini scrive: > Quello che devi fare e': decidere quale versione di openssl vuoi tenere e poi > ricompilare i programmi che le usano. Io, al posto tuo, lascerei la versione > delle openssl consigliata per la tua distro, mi scaricherei l'RPM sorgente > (anziche' quello binario) del programma che vuoi installare e lo ricompilerei. > > Esempio: anziche' il pacchetto mioprogramma.i386.rpm (che richiede > openssl.so.2) ti scarichi mioprogramma.src.rpm, e lo ricompili con rpm > --rebuild. In questo modo dovresti risolvere la dipendenza. > Tutto molto chiaro, grazie mille Alex Questa mail e' stata controllata dal server di Biella Multimedia. From linux@bilug.linux.it Tue Jul 2 18:11:33 2002 From: linux@bilug.linux.it (Stefano Porrino) Date: Tue, 2 Jul 2002 19:11:33 +0200 Subject: [Linux-Biella] PTYS Message-ID: <20020702191133.419d857c.stefano@porrino.it> scusate, qualcuno sa cosa significa questo messaggio di errore? " The system has no more ptys. Ask your system administrator to create more. " Grazie, eventualmente posso essere + preciso sulle cause che l'hanno generato... ciao -- Stefano Porrino From linux@bilug.linux.it Tue Jul 2 16:14:22 2002 From: linux@bilug.linux.it (CIARROCCHI Paolo) Date: Tue, 2 Jul 2002 17:14:22 +0200 Subject: [Linux-Biella] Distro Message-ID: <232715C2AB04D311B4620008C7732E2D0AF2CD94@oivmexo03.omnitel.it> This message is in MIME format. Since your mail reader does not understand this format, some or all of this message may not be legible. ------=_NextPartTM-000-dd10396b-8dbd-11d6-90c5-00508b686a66 Content-Type: multipart/alternative; boundary="----_=_NextPart_001_01C221DB.25753D30" ------_=_NextPart_001_01C221DB.25753D30 Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-1" Ciao a tutti, ho la possibilita' di masterizzarmi la RH7.3, vorrei installarla sul mio laptop e sul mio fisso. Qualcuno me l'ha confrontata con la Mandrake8.2? Pregi, difetti? Grazie, Paolo P.S sto anche cercando un posto alternativo a tiscali dove mettere alcune pagine web; tiscali funziona bene ma posso fare upload solo se mi connetto attraverso di loro, cosa che mi scoccia non poco. Consigli? ================================= "STRICTLY PERSONAL AND CONFIDENTIAL This message may contain confidential and proprietary material for the sole use of the intended recipient. Any review or distribution by others is strictly prohibited. If you are not the intended recipient please contact the sender and delete all copies. The contents of this message that do not relate to the official business of our company shall be understood as neither given nor endorsed by it." ================================= ------_=_NextPart_001_01C221DB.25753D30 Content-Type: text/html; charset="iso-8859-1" Content-Transfer-Encoding: quoted-printable
Ciao a=20 tutti,
ho la=20 possibilita' di masterizzarmi la RH7.3, vorrei installarla sul mio = laptop e sul=20 mio fisso.
Qualcuno me=20 l'ha confrontata con la Mandrake8.2? Pregi,=20 difetti?

Grazie,
       &nb= sp;   =20 Paolo
 
P.S sto=20 anche cercando un posto alternativo a tiscali dove mettere alcune = pagine=20 web;
tiscali=20 funziona bene ma posso fare upload solo se mi connetto attraverso di=20 loro,
cosa che mi=20 scoccia non poco. Consigli?
 

=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D= =3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D

"STRICTLY PERSONAL AND = CONFIDENTIAL


This message may contain confidential = and proprietary material for the sole use of the intended recipient. = Any review or distribution by others is strictly prohibited. If you are = not the intended recipient please contact the sender and delete all = copies.

The contents of this message that do = not relate to the official business of our company shall be understood = as neither given nor endorsed by it."


=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D= =3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D

------_=_NextPart_001_01C221DB.25753D30-- ------=_NextPartTM-000-dd10396b-8dbd-11d6-90c5-00508b686a66-- From linux@bilug.linux.it Tue Jul 2 16:21:17 2002 From: linux@bilug.linux.it (CIARROCCHI Paolo) Date: Tue, 2 Jul 2002 17:21:17 +0200 Subject: [Linux-Biella] FW: Distro Message-ID: <232715C2AB04D311B4620008C7732E2D0AF2CD96@oivmexo03.omnitel.it> Claudio scusa per la confusione, sono appena rientrato dalle ferie e non mi ero accorto del cambio di dominio da omnitelvodafone a vodafoneomnitel... :-((( -- Paolo ================================= "STRICTLY PERSONAL AND CONFIDENTIAL This message may contain confidential and proprietary material for the sole use of the intended recipient. Any review or distribution by others is strictly prohibited. If you are not the intended recipient please contact the sender and delete all copies. The contents of this message that do not relate to the official business of our company shall be understood as neither given nor endorsed by it." ================================= From linux@bilug.linux.it Tue Jul 2 18:00:59 2002 From: linux@bilug.linux.it (Andres Baravalle) Date: Tue, 02 Jul 2002 19:00:59 +0200 Subject: [Linux-Biella] Distro In-Reply-To: <232715C2AB04D311B4620008C7732E2D0AF2CD94@oivmexo03.omnitel .it> Message-ID: <5.1.0.14.2.20020702185738.026ecca0@popmail.libero.it> At 17.14 02/07/2002 +0200, you wrote: >Ciao a tutti, >ho la possibilita' di masterizzarmi la RH7.3, vorrei installarla sul mio >laptop e sul mio fisso. >Qualcuno me l'ha confrontata con la Mandrake8.2? Pregi, difetti? > >Grazie, > Paolo è su una rivista che ho comprato questo mese. Non ricordo se inter.net o linux & c. mi sembra inter.net. se non trovi altri mezzi, potrebbe essere una soluzione. Ciao, Andres ____________ Andres Baravalle http://www.baravalle.it Tel: +39 011 6706773 ____________ Gli uomini d'azione sono poco pratici. La stessa azione li allontana dalla loro meta. Paco Ignacio Taibo I From linux@bilug.linux.it Tue Jul 2 22:59:30 2002 From: linux@bilug.linux.it (CIARROCCHI Paolo) Date: Tue, 2 Jul 2002 23:59:30 +0200 Subject: [Linux-Biella] Distro Message-ID: <232715C2AB04D311B4620008C7732E2D0AF2CD9A@oivmexo03.omnitel.it> > >Ciao a tutti, > >ho la possibilita' di masterizzarmi la RH7.3, vorrei > installarla sul mio > >laptop e sul mio fisso. > >Qualcuno me l'ha confrontata con la Mandrake8.2? Pregi, difetti? > > > >Grazie, > > Paolo > > è su una rivista che ho comprato questo mese. Non ricordo se > inter.net o > linux & c. mi sembra inter.net. > se non trovi altri mezzi, potrebbe essere una soluzione. > Ciao Andres, credo di non essermi spiegato bene. Ho le iso della RH7.3, la Mandrake non la ho ma non e' un problema procurarmele. La domanda e', quale delle due mi consigliate? Sono distro "simili", di Mandrake apprezzo l'ottimizzazione per pentium e la semplicita' di installazione. Di RH la larga diffusione, ed il fatto che sembra che questa distro sia finalmente una release fatta "bene" ed il fatto che e' la prima distro che mi sono installato. Consigli? -- Paolo ================================= "STRICTLY PERSONAL AND CONFIDENTIAL This message may contain confidential and proprietary material for the sole use of the intended recipient. Any review or distribution by others is strictly prohibited. If you are not the intended recipient please contact the sender and delete all copies. The contents of this message that do not relate to the official business of our company shall be understood as neither given nor endorsed by it." ================================= From linux@bilug.linux.it Wed Jul 3 08:07:27 2002 From: linux@bilug.linux.it (linux@bilug.linux.it) Date: Wed, 3 Jul 2002 09:07:27 +0200 Subject: [Linux-Biella] Modifiche Kernel Message-ID: <200207030707.g6377RB18833@claudio.bmm.it> The latest stable version of the Linux kernel is: 2.4.18 +The latest prepatch for the stable Linux kernel tree is: 2.4.19-rc1 +The latest beta version of the Linux kernel is: 2.5.24 The latest prepatch for the beta Linux kernel tree is: 2.5.8-pre3 The latest 2.2 version of the Linux kernel is: 2.2.21 The latest prepatch for the 2.2 Linux kernel tree is: 2.2.21-rc4 The latest 2.0 version of the Linux kernel is: 2.0.39 +The latest prepatch for the 2.0 Linux kernel tree is: 2.0.40-rc6 The latest -ac patch to the stable Linux kernels is: 2.4.19-pre10-ac2 +The latest -dj patch to the beta Linux kernels is: 2.5.24-dj2 From linux@bilug.linux.it Wed Jul 3 08:27:35 2002 From: linux@bilug.linux.it (Signorotto Riccardo) Date: Wed, 3 Jul 2002 09:27:35 +0200 Subject: [Linux-Biella] Distro In-Reply-To: <232715C2AB04D311B4620008C7732E2D0AF2CD9A@oivmexo03.omnitel.it> References: <232715C2AB04D311B4620008C7732E2D0AF2CD9A@oivmexo03.omnitel.it> Message-ID: <200207030729.g637TtX19130@claudio.bmm.it> Il 23:59, martedì 2 luglio 2002, hai scritto: > > >Ciao a tutti, > > >ho la possibilita' di masterizzarmi la RH7.3, vorrei > > > > installarla sul mio > > > > >laptop e sul mio fisso. > > >Qualcuno me l'ha confrontata con la Mandrake8.2? Pregi, difetti? > > > > > >Grazie, > > > Paolo > > > > è su una rivista che ho comprato questo mese. Non ricordo se > > inter.net o > > linux & c. mi sembra inter.net. > > se non trovi altri mezzi, potrebbe essere una soluzione. > > Ciao Andres, > credo di non essermi spiegato bene. > Ho le iso della RH7.3, la Mandrake non la ho > ma non e' un problema procurarmele. > > La domanda e', quale delle due mi consigliate? > > Sono distro "simili", di Mandrake apprezzo l'ottimizzazione > per pentium e la semplicita' di installazione. > > Di RH la larga diffusione, ed il fatto che sembra che questa > distro sia finalmente una release fatta "bene" ed il fatto > che e' la prima distro che mi sono installato. > > Consigli? > > -- Paolo Ho installato la 7.3 sul Notebook e sulla macchina che uso per lavorare, sul portatile l'ho tenuta per l'XFree86 ver 4,2 che mi fa funzionare la scheda Intel 830 sul fisso sono tornato dopo 2 giorni alla 7.2 per troppi problemi con KDE 3.0.Dopo una esperienza con Mandrake 7.0 non installerei mai Mandrake sulla mia macchina in ufficio... -- Saluti Riccardo "The box said 'Requires Windows 95, NT, or better,' so I installed Linux." From linux@bilug.linux.it Wed Jul 3 10:14:20 2002 From: linux@bilug.linux.it (CIARROCCHI Paolo) Date: Wed, 3 Jul 2002 11:14:20 +0200 Subject: [Linux-Biella] [OT] Chiavi pubbliche, firme digitali Message-ID: <232715C2AB04D311B4620008C7732E2D0AF2CD9C@oivmexo03.omnitel.it> Ciao a tutti, sono un po' OT ma spero che questo sia argomento di interesse comune. "Le firme digitali servono per attribuire con certezza il mittente di un messaggio. Si ottengono crittografando con la chiave segreta del mittente un message digest. In questo modo si ottiene la duplice sicurezza dell'identità del mittente e che il messaggio non è stato alterato durante il trasporto" Quindi ho il messaggio, creo un digest con un algoritmo come MD5, applico la mia chiave privata e spedisco. Chi riceve il messaggio come fa a verificare l'autenticita' del messaggio ricevuto? Ragionando, prende il testo, applica MD5 e confronta cio' che ottiene con la "decodifica" della firma fatta applicando la chiave pubblica di chi ha inviato il messaggio. E' un ragionamento corretto? -- Paolo ================================= "STRICTLY PERSONAL AND CONFIDENTIAL This message may contain confidential and proprietary material for the sole use of the intended recipient. Any review or distribution by others is strictly prohibited. If you are not the intended recipient please contact the sender and delete all copies. The contents of this message that do not relate to the official business of our company shall be understood as neither given nor endorsed by it." ================================= From linux@bilug.linux.it Wed Jul 3 10:20:39 2002 From: linux@bilug.linux.it (Simone Caldana) Date: Wed, 03 Jul 2002 11:20:39 +0200 Subject: [Linux-Biella] [OT] Chiavi pubbliche, firme digitali References: <232715C2AB04D311B4620008C7732E2D0AF2CD9C@oivmexo03.omnitel.it> Message-ID: <3D22C1E7.6030504@caldana.org> CIARROCCHI Paolo wrote: > E' un ragionamento corretto? Si'. Aggiungo che se A, spedendo a B, vuole crittografare il contenuto del messaggio in modo tale che solo B lo possa leggere, deve prendere il testo del messaggio e codificarlo con la chiave pubblica di B. -- . Simone Caldana: Pear Minister of Foreign Affairs . . Aiming to become a vi mug - currently jumping around . . simone@caldana.org http://simone.caldana.org . From linux@bilug.linux.it Wed Jul 3 12:39:01 2002 From: linux@bilug.linux.it (Andres Baravalle) Date: Wed, 03 Jul 2002 13:39:01 +0200 Subject: [Linux-Biella] Distro In-Reply-To: <200207030729.g637TtX19130@claudio.bmm.it> References: <232715C2AB04D311B4620008C7732E2D0AF2CD9A@oivmexo03.omnitel.it> <232715C2AB04D311B4620008C7732E2D0AF2CD9A@oivmexo03.omnitel.it> Message-ID: <5.1.0.14.2.20020703133226.023bc038@popmail.libero.it> At 09.27 03/07/2002 +0200, you wrote: >Il 23:59, martedì 2 luglio 2002, hai scritto: > > > >Ciao a tutti, > > > >ho la possibilita' di masterizzarmi la RH7.3, vorrei > > > > > > installarla sul mio > > > > > > >laptop e sul mio fisso. > > > >Qualcuno me l'ha confrontata con la Mandrake8.2? Pregi, difetti? > > > > > > > >Grazie, > > > > Paolo > > > > > > è su una rivista che ho comprato questo mese. Non ricordo se > > > inter.net o > > > linux & c. mi sembra inter.net. > > > se non trovi altri mezzi, potrebbe essere una soluzione. > > > > Ciao Andres, > > credo di non essermi spiegato bene. > > Ho le iso della RH7.3, la Mandrake non la ho > > ma non e' un problema procurarmele. > > > > La domanda e', quale delle due mi consigliate? > > > > Sono distro "simili", di Mandrake apprezzo l'ottimizzazione > > per pentium e la semplicita' di installazione. > > > > Di RH la larga diffusione, ed il fatto che sembra che questa > > distro sia finalmente una release fatta "bene" ed il fatto > > che e' la prima distro che mi sono installato. > > > > Consigli? > > > > -- Paolo >Ho installato la 7.3 sul Notebook e sulla macchina che uso per lavorare, sul >portatile l'ho tenuta per l'XFree86 ver 4,2 che mi fa funzionare la scheda >Intel 830 sul fisso sono tornato dopo 2 giorni alla 7.2 per troppi problemi >con KDE 3.0.Dopo una esperienza con Mandrake 7.0 non installerei mai Mandrake >sulla mia macchina in ufficio... io ho attualmente installato mandrake sul portatile ma non mi sentirei di consigliarlo caldamente. Se paragono il mio mandrake sul portatile al freebsd che ho su un piccolo server mi viene la tristezza. Le pecche principali per me sono: -gestione dei pacchetti tramite interfaccia grafica carente -menù troppo affollati: *@# non siamo mica in windows... -sono richiesti molti, molti pacchetti e uno spazio disco non minimo (non ricordo quanto). Penso che però queste pecche siano in comune a redhat (anche se non l'ho mai provato e quindi non posso saperlo con precisione). Per la mia prossima reinstallazione sono tentato da debian. Ciao, Andres ____________ Andres Baravalle http://www.baravalle.it Tel: +39 011 6706773 ____________ Gli uomini d'azione sono poco pratici. La stessa azione li allontana dalla loro meta. Paco Ignacio Taibo I From linux@bilug.linux.it Wed Jul 3 12:50:44 2002 From: linux@bilug.linux.it (CIARROCCHI Paolo) Date: Wed, 3 Jul 2002 13:50:44 +0200 Subject: [Linux-Biella] Distro Message-ID: <232715C2AB04D311B4620008C7732E2D0AF2CD9E@oivmexo03.omnitel.it> > io ho attualmente installato mandrake sul portatile ma non mi > sentirei di > consigliarlo caldamente. Se paragono il mio mandrake sul portatile al > freebsd che ho su un piccolo server mi viene la tristezza. Mumble... ho usato per molto tempo Mandrake8.1 sul mio portatile, e mi sono trovato veramente bene. > Le pecche principali per me sono: > -gestione dei pacchetti tramite interfaccia grafica carente ???? usa rpm da linea di comando, o usa un'altra interfaccia grafica. > -menù troppo affollati: *@# non siamo mica in windows... Ma quale versione di Mandrake usi? Negli ultimi tempi e' migliorata moltissimo. Quanto ai menu, quale ambiente usi? KDE, GNOME, altro? > -sono richiesti molti, molti pacchetti e uno spazio disco non > minimo (non > ricordo quanto). Che io sappia, la 8.2 richiede come minimo 65MiB di spazio su disco, non mi sembra molto. > Penso che però queste pecche siano in comune a redhat (anche > se non l'ho > mai provato e quindi non posso saperlo con precisione). > Per la mia prossima reinstallazione sono tentato da debian. Debian? Se rilasciassero una versioni "stabile" magari si potrebbe anche provare... dico bene? :-) Grazie cmq per le tue impressioni. -- Paolo ================================= "STRICTLY PERSONAL AND CONFIDENTIAL This message may contain confidential and proprietary material for the sole use of the intended recipient. Any review or distribution by others is strictly prohibited. If you are not the intended recipient please contact the sender and delete all copies. The contents of this message that do not relate to the official business of our company shall be understood as neither given nor endorsed by it." ================================= From linux@bilug.linux.it Wed Jul 3 16:19:37 2002 From: linux@bilug.linux.it (Marco Ermini) Date: Wed, 3 Jul 2002 17:19:37 +0200 Subject: [Linux-Biella] PTYS In-Reply-To: <20020702191133.419d857c.stefano@porrino.it> References: <20020702191133.419d857c.stefano@porrino.it> Message-ID: <20020703171937.30124707.markoer@firenze.linux.it> On Tue, 2 Jul 2002 19:11:33 +0200, Stefano Porrino wrote: > scusate, qualcuno sa cosa significa questo messaggio di errore? > " > The system has no more ptys. Ask your system administrator to create more. > " > Grazie, eventualmente posso essere + preciso sulle cause che l'hanno > generato... ciao Hai finito tutti i terminali virtuali, probabilmente perche' hai lanciato troppe shell (o troppe applicazioni che utilizzano una pty). Hai compilato il kernel a mano eh? ;-) ciao -- Marco Ermini http://www.markoer.org - ICQ UIN 50825709 - GPG KEY 0x64ABF7C6 Never attribute to malice that which is adequately explained by stupidity. (a sig from Slashdot postings) From linux@bilug.linux.it Wed Jul 3 16:34:45 2002 From: linux@bilug.linux.it (CIARROCCHI Paolo) Date: Wed, 3 Jul 2002 17:34:45 +0200 Subject: [Linux-Biella] PTYS Message-ID: <232715C2AB04D311B4620008C7732E2D0AF2CDAA@oivmexo03.omnitel.it> > Hai finito tutti i terminali virtuali, probabilmente perche' > hai lanciato > troppe shell (o troppe applicazioni che utilizzano una pty). > Hai compilato il > kernel a mano eh? ;-) Marco, mi pare di capire che a te non piace ricompilare a mano il kernel, come mai? Meglio quello fornito dalla distro? -- Paolo ================================= "STRICTLY PERSONAL AND CONFIDENTIAL This message may contain confidential and proprietary material for the sole use of the intended recipient. Any review or distribution by others is strictly prohibited. If you are not the intended recipient please contact the sender and delete all copies. The contents of this message that do not relate to the official business of our company shall be understood as neither given nor endorsed by it." ================================= From linux@bilug.linux.it Wed Jul 3 16:37:18 2002 From: linux@bilug.linux.it (Simone Caldana) Date: Wed, 03 Jul 2002 17:37:18 +0200 Subject: [Linux-Biella] PTYS References: <232715C2AB04D311B4620008C7732E2D0AF2CDAA@oivmexo03.omnitel.it> Message-ID: <3D231A2E.8080601@caldana.org> CIARROCCHI Paolo wrote: > Marco, mi pare di capire che a te non piace ricompilare > a mano il kernel, come mai? > Meglio quello fornito dalla distro? secondo me il senso e' "fai da te? occhio alle martellate sulle dita!" :) (io il kernel l'ho sempre compilato a mano, e' la seconda cosa che faccio dopo la configurazione di X. se e' un server, ovviamente e' la prima :)) -- . Simone Caldana: Pear Minister of Foreign Affairs . . Aiming to become a vi mug - currently jumping around . . simone@caldana.org http://simone.caldana.org . From linux@bilug.linux.it Wed Jul 3 16:42:10 2002 From: linux@bilug.linux.it (Alessandro Pastore) Date: Wed, 03 Jul 2002 15:42:10 GMT Subject: [Linux-Biella] Re: PTYS In-Reply-To: <20020702191133.419d857c.stefano@porrino.it> References: <20020702191133.419d857c.stefano@porrino.it> Message-ID: <20020703154211.81228.qmail@bmm.it> Stefano Porrino scrive: > scusate, qualcuno sa cosa significa questo messaggio di errore? > " > The system has no more ptys. Ask your system administrator to create more. Ma tu a quanto l'hai settato? CONFIG_UNIX98_PTY_COUNT: The maximum number of Unix98 PTYs that can be used at any one time. The default is 256, and should be enough for desktop systems. Server machines which support incoming telnet/rlogin/ssh connections and/or serve several X terminals may want to increase this: every incoming connection and every xterm uses up one PTY. When not in use, each additional set of 256 PTYs occupy approximately 8 KB of kernel memory on 32-bit architectures. Alex Questa mail e' stata controllata dal server di Biella Multimedia. From linux@bilug.linux.it Wed Jul 3 18:55:36 2002 From: linux@bilug.linux.it (Stefano Porrino) Date: Wed, 3 Jul 2002 19:55:36 +0200 Subject: [Linux-Biella] Re: PTYS In-Reply-To: <20020703154211.81228.qmail@bmm.it> References: <20020702191133.419d857c.stefano@porrino.it> <20020703154211.81228.qmail@bmm.it> Message-ID: <20020703195536.2539f740.stefano@porrino.it> On Wed, 03 Jul 2002 15:42:10 GMT Alessandro Pastore wrote: > > Stefano Porrino scrive: > > > scusate, qualcuno sa cosa significa questo messaggio di errore? > > " > > The system has no more ptys. Ask your system administrator to create more. > > Ma tu a quanto l'hai settato? > CONFIG_UNIX98_PTY_COUNT: > The maximum number of Unix98 PTYs that can be used at any one time. > The default is 256, and should be enough for desktop systems. Server > machines which support incoming telnet/rlogin/ssh connections and/or > serve several X terminals may want to increase this: every incoming > connection and every xterm uses up one PTY. > > When not in use, each additional set of 256 PTYs occupy > approximately 8 KB of kernel memory on 32-bit architectures. > molto molto interessante! Capito questo ho risolto cosi' il mio problema: Un programma in tcl/tk (A) lanciava uno script fatto con expect (B). Se aprivo una xterm e lanciavo il programma (A) "a manina" fungeva tutto, quando lanciavo il suddetto programma (A) da un'icona che creiamo agli utenti sui loro desktop non funzionava + e mi dava quell'errore. Ho risolto facendo aprire al programma (A) una xterm con l'opzione -e (se non erro) che lancia lo script (B). Forse non e' una soluzione molto "pulita", pero' funzia! Grazie ragazzi :-) ciao -- Stefano Porrino From linux@bilug.linux.it Wed Jul 3 19:27:29 2002 From: linux@bilug.linux.it (Marco Ermini) Date: Wed, 3 Jul 2002 20:27:29 +0200 Subject: [Linux-Biella] Distro In-Reply-To: <5.1.0.14.2.20020703133226.023bc038@popmail.libero.it> References: <232715C2AB04D311B4620008C7732E2D0AF2CD9A@oivmexo03.omnitel.it> <232715C2AB04D311B4620008C7732E2D0AF2CD9A@oivmexo03.omnitel.it> <5.1.0.14.2.20020703133226.023bc038@popmail.libero.it> Message-ID: <20020703202729.07128c6b.markoer@firenze.linux.it> On Wed, 03 Jul 2002 13:39:01 +0200, Andres Baravalle wrote: [...] > io ho attualmente installato mandrake sul portatile ma non mi sentirei di > consigliarlo caldamente. Se paragono il mio mandrake sul portatile al > freebsd che ho su un piccolo server mi viene la tristezza. Perche' probabilmente sai usare FreeBSD ma non conosci Linux. Altrimenti questo non lo diresti. Quello che fai con FreeBSD lo fai tranquillamente anche con Mandrake. > Le pecche principali per me sono: > -gestione dei pacchetti tramite interfaccia grafica carente > -menù troppo affollati: *@# non siamo mica in windows... > -sono richiesti molti, molti pacchetti e uno spazio disco non minimo (non > ricordo quanto). Mah, io sono tendenzialmente d'accordo con Paolo... > Penso che però queste pecche siano in comune a redhat (anche se non l'ho > mai provato e quindi non posso saperlo con precisione). E allora perche' lo dici? :-) > Per la mia prossima reinstallazione sono tentato da debian. Quando ci sara' magari una versione stable un minimo usabile ;-) Vorrei far notare (non e' riferito a quello che dici tu, e' un commento estemporaneo...) che, se dovessimo dare retta ai consigli di tutti questi presunti hacker e guru di Linux e di Unix, si lavorerebbe malissimo... FreeBSD e' da mesi che ha dei *discreti* problemi di stabilita' generale (e' praticamente impossibile usare bind 9, solo per dirne una...) e tra rattoppare la stable di Debian con kernel compilati a mano e pacchetti di unstable... alla fine le installazioni migliori in media sono quelle di RedHat e Mandrake ;-) (e' solo la mia opinione da 5 euro cent) ciao -- Marco Ermini http://www.markoer.org - ICQ UIN 50825709 - GPG KEY 0x64ABF7C6 Never attribute to malice that which is adequately explained by stupidity. (a sig from Slashdot postings) From linux@bilug.linux.it Wed Jul 3 19:44:27 2002 From: linux@bilug.linux.it (Marco Ermini) Date: Wed, 3 Jul 2002 20:44:27 +0200 Subject: [Linux-Biella] PTYS In-Reply-To: <232715C2AB04D311B4620008C7732E2D0AF2CDAA@oivmexo03.omnitel.it> References: <232715C2AB04D311B4620008C7732E2D0AF2CDAA@oivmexo03.omnitel.it> Message-ID: <20020703204427.3b050f0a.markoer@firenze.linux.it> On Wed, 3 Jul 2002 17:34:45 +0200, CIARROCCHI Paolo wrote: > > Hai finito tutti i terminali virtuali, probabilmente perche' > > hai lanciato > > troppe shell (o troppe applicazioni che utilizzano una pty). > > Hai compilato il > > kernel a mano eh? ;-) > > Marco, mi pare di capire che a te non piace ricompilare > a mano il kernel, come mai? > Meglio quello fornito dalla distro? No, *io* lo faccio, uso un kernel personalizzato. Ma io so cosa faccio ;-) Seguo le mailing list di aiuto su Linux da anni, e mi sono accorto per esperienza personale che il 99% di coloro che si ricompilano il kernel non sanno cosa fanno, sperimentano senza leggere prima le istruzioni ed in genere ne combinano di tutti i colori. Ormai l'ho visto succedere talmente tante volte che riconosco i sintomi al volo ;-) Non hai idea di cosa e' capace di fare la gente. Far smettere di funzionare un server per risparmiare 32K di pty e' il minimo, ho visto gente che si e' tolta cdrom, floppy, tcp/ip e filesystem :-/ Se consideri inoltre che i kernel delle distro ormai bastano ed avanzano a tutti, e che con i processori attuali si ottimizza ben poco ricompilandolo (e poi ogni distro ha i kernel ottimizzati per Pentium ed Athlon), io *sconsiglio sempre* di farlo. Non c'e' motivo per farlo se non quello di complicarsi la vita, te l'assicuro. E chi ti dice il contrario e' un incompetente ;-) ciao -- Marco Ermini http://www.markoer.org - ICQ UIN 50825709 - GPG KEY 0x64ABF7C6 Never attribute to malice that which is adequately explained by stupidity. (a sig from Slashdot postings) From linux@bilug.linux.it Wed Jul 3 19:47:44 2002 From: linux@bilug.linux.it (Marco Ermini) Date: Wed, 3 Jul 2002 20:47:44 +0200 Subject: [Linux-Biella] PTYS In-Reply-To: <3D231A2E.8080601@caldana.org> References: <232715C2AB04D311B4620008C7732E2D0AF2CDAA@oivmexo03.omnitel.it> <3D231A2E.8080601@caldana.org> Message-ID: <20020703204744.3da07862.markoer@firenze.linux.it> On Wed, 03 Jul 2002 17:37:18 +0200, Simone Caldana wrote: > CIARROCCHI Paolo wrote: > > Marco, mi pare di capire che a te non piace ricompilare > > a mano il kernel, come mai? > > Meglio quello fornito dalla distro? > > secondo me il senso e' "fai da te? occhio alle martellate sulle dita!" > :) Si', piu' o meno... > (io il kernel l'ho sempre compilato a mano, e' la seconda cosa che > faccio dopo la configurazione di X. se e' un server, ovviamente e' la > prima :)) Dovresti spendere tempo a pensare se questo ti porta qualche vantaggio. Io ne dubito seriamente... se fossi il tuo datore di lavoro di scalerei il tempo dalla busta paga ;-) Io ricompilo il kernel, *au contraire*, solo su macchine "da casa", sui portatili, se mi serve una certa cosa ma cerco di *non* farlo sui server. Molto meglio affidarsi alla patch del distributore, molte meno complicazioni. Certo se ne hai uno solo ci puoi giocare, ma se ne hai gia' piu' di uno... ciao -- Marco Ermini http://www.markoer.org - ICQ UIN 50825709 - GPG KEY 0x64ABF7C6 Never attribute to malice that which is adequately explained by stupidity. (a sig from Slashdot postings) From linux@bilug.linux.it Wed Jul 3 20:29:43 2002 From: linux@bilug.linux.it (LeOS) Date: Wed, 03 Jul 2002 21:29:43 +0200 Subject: [Linux-Biella] un bel sito Message-ID: <3D2350A7.D82E069@libero.it> sto lavorando a una slack CD based di dimensioni abbastanza piccole per farla stare su un cd di quelli formato carta di credito (50 Mb) naturalmente non son cosi' pazzo da partire da zero e cercando un po' di idee in giro son capitato qui: http://www.confederatelinux.com/ c'e' una bella lista di distribuzioni, alcune delle quali sconosciute, suddivise per categoria: CD, floppy, piccoli HD, Zip eccetera provate a dare un'occhiata, secondo me vi sono ottimi prodotti :) buona vita From linux@bilug.linux.it Thu Jul 4 00:08:20 2002 From: linux@bilug.linux.it (Andrea Ferraris) Date: Thu, 4 Jul 2002 01:08:20 +0200 Subject: [Linux-Biella] PTYS In-Reply-To: <20020703204744.3da07862.markoer@firenze.linux.it> References: <232715C2AB04D311B4620008C7732E2D0AF2CDAA@oivmexo03.omnitel.it> <3D231A2E.8080601@caldana.org> <20020703204744.3da07862.markoer@firenze.linux.it> Message-ID: <02070401082000.00976@af> > Io ricompilo il kernel, *au contraire*, solo su macchine "da casa", sui > portatili, se mi serve una certa cosa ma cerco di *non* farlo sui server. > Molto meglio affidarsi alla patch del distributore, molte meno > complicazioni. Certo se ne hai uno solo ci puoi giocare, ma se ne hai gia' > piu' di uno... Perfettamente d'accordo, a meno che la macchina in questione vada in crash col kernel standard o a meno che non debba spremerle fino all'ultima goccia di potenza di calcolo o che sia particolarmente critica sotto l'aspetto della sicurezza. Se non si danno questi casi, ricompilare il kernel di una macchina in produzione e` uno spreco di tempo e puo` essere fonte di guai. Andrea From linux@bilug.linux.it Thu Jul 4 00:08:50 2002 From: linux@bilug.linux.it (Andrea Ferraris) Date: Thu, 4 Jul 2002 01:08:50 +0200 Subject: [Linux-Biella] PTYS In-Reply-To: <20020703204427.3b050f0a.markoer@firenze.linux.it> References: <232715C2AB04D311B4620008C7732E2D0AF2CDAA@oivmexo03.omnitel.it> <20020703204427.3b050f0a.markoer@firenze.linux.it> Message-ID: <02070401085001.00976@af> > Se consideri inoltre che i kernel delle distro ormai bastano ed avanzano a > tutti, e che con i processori attuali si ottimizza ben poco ricompilandolo > (e poi ogni distro ha i kernel ottimizzati per Pentium ed Athlon), io > *sconsiglio sempre* di farlo. Non c'e' motivo per farlo se non quello di > complicarsi la vita, te l'assicuro. E chi ti dice il contrario e' un > incompetente ;-) Sono un incompetente, ma se un kernel 2.4.9 di una distro va in crash su una macchina e un 2.4.pre19ac2 no, preferisco il secondo, anche perche' ricompilandolo posso togliere tutto cio` che non serve sulla mia macchina, magari ottimizzare per il suo chipset e, se sono in vena paranoica - capita molto spesso - anche compilare un kernel monolitico, senza moduli, che da migliori garanzie di sicurezza (beninteso, sempre che sappia cosa sto facendo). Andrea From linux@bilug.linux.it Thu Jul 4 00:44:31 2002 From: linux@bilug.linux.it (Simone Caldana) Date: Thu, 04 Jul 2002 01:44:31 +0200 Subject: [Linux-Biella] PTYS References: <232715C2AB04D311B4620008C7732E2D0AF2CDAA@oivmexo03.omnitel.it> <3D231A2E.8080601@caldana.org> <20020703204744.3da07862.markoer@firenze.linux.it> Message-ID: <3D238C5F.4080704@caldana.org> Marco Ermini wrote: >>(io il kernel l'ho sempre compilato a mano, e' la seconda cosa che >>faccio dopo la configurazione di X. se e' un server, ovviamente e' la >>prima :)) > > Dovresti spendere tempo a pensare se questo ti porta qualche vantaggio. Io ne > dubito seriamente... se fossi il tuo datore di lavoro di scalerei il tempo > dalla busta paga ;-) non configuro macchine linux di lavoro :) > Io ricompilo il kernel, *au contraire*, solo su macchine "da casa", sui > portatili, se mi serve una certa cosa ma cerco di *non* farlo sui server. > Molto meglio affidarsi alla patch del distributore, molte meno complicazioni. Hai (quasi) lo stesso problema della roba closed source: se non funziona e' colpa del produttore... Io personalmente, a parte rarissime eccezioni, uso solo roba che esce dalle manine di Torvalds, Cox (ma non la serie -ac) o Tosatti (se poi quest'ultimo si decidesse a rilasciare il 2.4.19... :)) > Certo se ne hai uno solo ci puoi giocare, ma se ne hai gia' piu' di uno... Mica bisogna ricompilare per tutti appena esce una nuova versione... Per finire una considerazione personale: io sono un po' un nemico della roba binaria: se non funziona non sai mai se dare la colpa agli autori o a i pacchettizzatori. Per cui compilo praticamente tutto, a parte quello che zio Patrick mette nella Slackware... -- Simone From linux@bilug.linux.it Thu Jul 4 08:46:55 2002 From: linux@bilug.linux.it (CIARROCCHI Paolo) Date: Thu, 4 Jul 2002 09:46:55 +0200 Subject: [Linux-Biella] PTYS Message-ID: <232715C2AB04D311B4620008C7732E2D0AF2CDB0@oivmexo03.omnitel.it> > la serie -ac) o Tosatti (se poi quest'ultimo si decidesse a > rilasciare > il 2.4.19... :)) Quando uscira' sara' un gioiellino di stabilita' :-) Se qualcuno ha fretta, beh provate la -rc1 non credo che sara' molto diversa dalla versione definitiva. > > Certo se ne hai uno solo ci puoi giocare, ma se ne hai gia' > piu' di uno... > Mica bisogna ricompilare per tutti appena esce una nuova versione... Io non giocao piu con macchine di produzione, anche perche' purtroppo qui le macchine Linux in produzione si contano sulle dita di una mano... In ogni caso mi sentirei molto piu' tranquillo nell'usare kernel rilasciata dalla mia distro (anche se non mi piace tanto vedere i kernel ufficiali "pasticciati" da tante patch). -- Paolo ================================= "STRICTLY PERSONAL AND CONFIDENTIAL This message may contain confidential and proprietary material for the sole use of the intended recipient. Any review or distribution by others is strictly prohibited. If you are not the intended recipient please contact the sender and delete all copies. The contents of this message that do not relate to the official business of our company shall be understood as neither given nor endorsed by it." ================================= From linux@bilug.linux.it Thu Jul 4 09:21:57 2002 From: linux@bilug.linux.it (Marco Ermini) Date: Thu, 4 Jul 2002 10:21:57 +0200 Subject: [Linux-Biella] PTYS In-Reply-To: <02070401085001.00976@af> References: <232715C2AB04D311B4620008C7732E2D0AF2CDAA@oivmexo03.omnitel.it> <20020703204427.3b050f0a.markoer@firenze.linux.it> <02070401085001.00976@af> Message-ID: <20020704102157.6eb1307b.markoer@firenze.linux.it> On Thu, 4 Jul 2002 01:08:50 +0200, Andrea Ferraris wrote: > > Se consideri inoltre che i kernel delle distro ormai bastano ed avanzano a > > tutti, e che con i processori attuali si ottimizza ben poco ricompilandolo > > (e poi ogni distro ha i kernel ottimizzati per Pentium ed Athlon), io > > *sconsiglio sempre* di farlo. Non c'e' motivo per farlo se non quello di > > complicarsi la vita, te l'assicuro. E chi ti dice il contrario e' un > > incompetente ;-) > > Sono un incompetente, ma se un kernel 2.4.9 di una distro va in crash su una > > macchina e un 2.4.pre19ac2 no, preferisco il secondo, se la tua distro e' rimasta a 2.4.9 allora cambia distro ;-) > anche perche' > ricompilandolo posso togliere tutto cio` che non serve sulla mia macchina, > magari ottimizzare per il suo chipset Sono luoghi comuni, o retaggi di vecchi how-to ormai superati ;-) Non hai bisogno di ricompilare nulla, il kernel di Linux ha gia' compilati in genere i chipset che ti servono (a meno che tu non voglia compilare per l'ultimo ultra-ATA a 999 MhZ uscito ieri sera, ma non si parla certo di server, parliamo di workstation veloci ultimo modello). Se poi si parla di server a maggior ragione non dovresti avere questo problema. Togliere dei moduli non migliora le prestazioni e non fa risparmiare quasi nulla di memoria. > e, se sono in vena paranoica - capita > molto spesso - anche compilare un kernel monolitico, senza moduli, che da > migliori garanzie di sicurezza (beninteso, sempre che sappia cosa sto > facendo). Se un cracker riesce a caricare un modulo nel kernel, la macchina era gia' compromessa da un pezzo. Se sai cosa stai facendo e' un altro paio di maniche e puoi ignorare quanto sopra. Mi spiace, ma io ho ormai una risposta standard preconfezionata per chi combina casini con il kernel :-P ciao -- Marco Ermini http://www.markoer.org - ICQ UIN 50825709 - GPG KEY 0x64ABF7C6 Never attribute to malice that which is adequately explained by stupidity. (a sig from Slashdot postings) From linux@bilug.linux.it Thu Jul 4 09:42:01 2002 From: linux@bilug.linux.it (Simone Caldana) Date: Thu, 04 Jul 2002 10:42:01 +0200 Subject: [Linux-Biella] PTYS References: <232715C2AB04D311B4620008C7732E2D0AF2CDAA@oivmexo03.omnitel.it> <20020703204427.3b050f0a.markoer@firenze.linux.it> <02070401085001.00976@af> <20020704102157.6eb1307b.markoer@firenze.linux.it> Message-ID: <3D240A59.40107@caldana.org> Marco Ermini wrote: >>Sono un incompetente, ma se un kernel 2.4.9 di una distro va in crash su una >> >>macchina e un 2.4.pre19ac2 no, preferisco il secondo, > > se la tua distro e' rimasta a 2.4.9 allora cambia distro ;-) Qualsiasi distro esce con un kernel gia' obsoleto.... (tranne il fortunato caso della slack 8.1 che e' uscita con il 2.4.18, ma solo perche' sono 4 mesi che non esce una release stabile) Gia' solo per questo motivo non ha senso stare fermi al kernel della distro: generalmente quando una macchina e' in produzione e' difficile tirarla giu' per aggiornare il kernel, imho e' stupido perdere l'occasione di mettere l'ultimo disponibile in fase di setup. Tanto piu' che la compilazione la fai in background mentre configuri i servizi. -- . Simone Caldana: Pear Minister of Foreign Affairs . . Aiming to become a vi mug - currently jumping around . . simone@caldana.org http://simone.caldana.org . From linux@bilug.linux.it Thu Jul 4 09:27:43 2002 From: linux@bilug.linux.it (Marco Ermini) Date: Thu, 4 Jul 2002 10:27:43 +0200 Subject: [Linux-Biella] PTYS In-Reply-To: <3D238C5F.4080704@caldana.org> References: <232715C2AB04D311B4620008C7732E2D0AF2CDAA@oivmexo03.omnitel.it> <3D231A2E.8080601@caldana.org> <20020703204744.3da07862.markoer@firenze.linux.it> <3D238C5F.4080704@caldana.org> Message-ID: <20020704102743.2397b325.markoer@firenze.linux.it> On Thu, 04 Jul 2002 01:44:31 +0200, Simone Caldana wrote: [...] > Hai (quasi) lo stesso problema della roba closed source: se non funziona > e' colpa del produttore... Certo, se una distro non funziona e' colpa del distributore (e non del produttore, termine improprio in campo GNU/Linux). D'altronde, questo non vale solo per il kernel, a meno che non usi "Linux from scratch" vale per *tutto* il sistema di cui il kernel e' solo una parte. Ed io ho sempre la possibilita', a differenza dei prodotti closed source, di rimediare di persona. > Io personalmente, a parte rarissime > eccezioni, uso solo roba che esce dalle manine di Torvalds, Cox (ma non > la serie -ac) o Tosatti (se poi quest'ultimo si decidesse a rilasciare > il 2.4.19... :)) Bisogna vedere se questa roba che esce dalle loro manine la sai rimettere insieme come si deve ;-) > > Certo se ne hai uno solo ci puoi giocare, ma se ne hai gia' piu' di uno... > Mica bisogna ricompilare per tutti appena esce una nuova versione... > > Per finire una considerazione personale: io sono un po' un nemico della > roba binaria: se non funziona non sai mai se dare la colpa agli autori o > a i pacchettizzatori. Per cui compilo praticamente tutto, a parte quello > che zio Patrick mette nella Slackware... Finche' lo fai per divertimento... purtroppo o per fortuna, io ci lavoro. E ricompilare non serve a molto. Potrei benissimo automatizzare il processo scaricando, con uno script, gli updates di RedHat in formato sorgente e ricompilandoli in automatico prima di installarli, ma molto semplicemente non ne vale la pena. Se voglio fare questo, molto piu' semplicemente utilizzo FreeBSD - che per altri versi e' meno consigliabile di Linux allo stato attuale. ciao -- Marco Ermini http://www.markoer.org - ICQ UIN 50825709 - GPG KEY 0x64ABF7C6 Never attribute to malice that which is adequately explained by stupidity. (a sig from Slashdot postings) From linux@bilug.linux.it Thu Jul 4 10:12:43 2002 From: linux@bilug.linux.it (CIARROCCHI Paolo) Date: Thu, 4 Jul 2002 11:12:43 +0200 Subject: [Linux-Biella] PTYS Message-ID: <232715C2AB04D311B4620008C7732E2D0AF2CDB7@oivmexo03.omnitel.it> > > a i pacchettizzatori. Per cui compilo praticamente tutto, a > parte quello > > che zio Patrick mette nella Slackware... > > Finche' lo fai per divertimento... purtroppo o per fortuna, > io ci lavoro. E > ricompilare non serve a molto. Potrei benissimo automatizzare > il processo > scaricando, con uno script, gli updates di RedHat in formato > sorgente e > ricompilandoli in automatico prima di installarli, ma molto > semplicemente non > ne vale la pena. Se voglio fare questo, molto piu' > semplicemente utilizzo > FreeBSD - che per altri versi e' meno consigliabile di Linux > allo stato > attuale. Oppure usi Mandrake, avendo cosi' tutti i pacchetti gia' compilati per 586, o se sei masochista ti installi Gentoo e aspetti 3,4 giorni che il sistema compili tutti i pacchetti. :-) BTW, si notano differenze tra Mandrake e RedHat in termini di velocita' in ambiente grafico? Le ottimizzazioni di Mandrake sono visibili? -- Paolo ================================= "STRICTLY PERSONAL AND CONFIDENTIAL This message may contain confidential and proprietary material for the sole use of the intended recipient. Any review or distribution by others is strictly prohibited. If you are not the intended recipient please contact the sender and delete all copies. The contents of this message that do not relate to the official business of our company shall be understood as neither given nor endorsed by it." ================================= From linux@bilug.linux.it Thu Jul 4 10:13:26 2002 From: linux@bilug.linux.it (Simone Caldana) Date: Thu, 04 Jul 2002 11:13:26 +0200 Subject: [Linux-Biella] PTYS References: <232715C2AB04D311B4620008C7732E2D0AF2CDAA@oivmexo03.omnitel.it> <3D231A2E.8080601@caldana.org> <20020703204744.3da07862.markoer@firenze.linux.it> <3D238C5F.4080704@caldana.org> <20020704102743.2397b325.markoer@firenze.linux.it> Message-ID: <3D2411B6.6050109@caldana.org> Marco Ermini wrote: >>Hai (quasi) lo stesso problema della roba closed source: se non funziona >>e' colpa del produttore... > > Certo, se una distro non funziona e' colpa del distributore (e non del > produttore, termine improprio in campo GNU/Linux). Non sono d'accordo. L'opera di raccolta e uniformazione di tutto il sw necessario in una distro e' un processo produttivo. Red Hat et similia non si limitano a preparare un cd con una serie di binari/sorgenti. Inoltre spesso producono sw specifico. > D'altronde, questo non vale > solo per il kernel, a meno che non usi "Linux from scratch" vale per *tutto* > il sistema di cui il kernel e' solo una parte. Io uso Slackware (e sto per sperimentare Gentoo) e compilo praticamente tutto ;) Ed io ho sempre la > possibilita', a differenza dei prodotti closed source, di rimediare di > persona. Questo e' vero. Pero' patchare personalmente un sw dipende dalla persona _E_ dal sw. Io ho patchato INN e Squid ma non credo che sarei in grado di mettere le mani nel kernel (anche se INN vi assicuro che e' un inferno...). >>Io personalmente, a parte rarissime >>eccezioni, uso solo roba che esce dalle manine di Torvalds, Cox (ma non >>la serie -ac) o Tosatti (se poi quest'ultimo si decidesse a rilasciare >>il 2.4.19... :)) > > Bisogna vedere se questa roba che esce dalle loro manine la sai rimettere > insieme come si deve ;-) Io si' (ok, ammetto di essermi dimenticato il driver dell'ide, una volta :)))))))))))) > Finche' lo fai per divertimento... purtroppo o per fortuna, io ci lavoro. E > ricompilare non serve a molto. Potrei benissimo automatizzare il processo > scaricando, con uno script, gli updates di RedHat in formato sorgente e > ricompilandoli in automatico prima di installarli, ma molto semplicemente non > ne vale la pena. Mettiamola cosi': io di RedHat non mi fido ;) -- . Simone Caldana: Pear Minister of Foreign Affairs . . Aiming to become a vi mug - currently jumping around . . simone@caldana.org http://simone.caldana.org . From linux@bilug.linux.it Thu Jul 4 10:29:18 2002 From: linux@bilug.linux.it (Marco Ermini) Date: Thu, 4 Jul 2002 11:29:18 +0200 Subject: [Linux-Biella] PTYS In-Reply-To: <3D240A59.40107@caldana.org> References: <232715C2AB04D311B4620008C7732E2D0AF2CDAA@oivmexo03.omnitel.it> <20020703204427.3b050f0a.markoer@firenze.linux.it> <02070401085001.00976@af> <20020704102157.6eb1307b.markoer@firenze.linux.it> <3D240A59.40107@caldana.org> Message-ID: <20020704112918.5c6d4914.markoer@firenze.linux.it> On Thu, 04 Jul 2002 10:42:01 +0200, Simone Caldana wrote: > Marco Ermini wrote: > >>Sono un incompetente, ma se un kernel 2.4.9 di una distro va in crash su > >una> > >>macchina e un 2.4.pre19ac2 no, preferisco il secondo, > > > > se la tua distro e' rimasta a 2.4.9 allora cambia distro ;-) > > Qualsiasi distro esce con un kernel gia' obsoleto.... (tranne il > fortunato caso della slack 8.1 che e' uscita con il 2.4.18, ma solo > perche' sono 4 mesi che non esce una release stabile) Probabilmente non usi RedHat. Io ho aggiornato il kernel della RedHat due giorni fa all'ultima versione del 2.4.18 - e mi risulta che non escano con kernel "vecchi". Il problema secondo me e' che tu hai l'errata convinzione che l'"ultimo uscito" sia per forza "meglio". Il che spesso non e' vero. Il kernel migliore e' un kernel recente ma anche ampiamente testato, con aggiunte al massimo le patch piu' recenti per le performace o i bug. Fino all'anno scorso io bazzicavo moltissimo con i kernel e pubblicavo persino una mia serie (-me ;-), ma m isono accorto che alla fine quello di RedHat e' ottimo perche' e' 1) sempre abbastanza recente 2) se magari e' un paio di cifre indietro, contiene pero' spesso le patch aggiunte poi nell'ultima versione, che loro hanno in qualche modo "in anteprima", infatti il 2.4.18 di RedHat non e' un 2.4.18 "liscio" ma contiene le patch migliori che staranno poi nel 2.4.19 . Per cui, una ottima combinazione di kernel abbastanza recente da contenere le ultime patch, ma al contempo abbastanza "vecchio" da essere testato. Quindi ho smesso di farmi il mio kernel visto che il rapporto fatica sprecata / benefici ricavati era sproporzionato. Ovviamente e' il mio punto di vista piu' o meno condivisibile. > Gia' solo per questo motivo non ha senso stare fermi al kernel della > distro: generalmente quando una macchina e' in produzione e' difficile > tirarla giu' per aggiornare il kernel, imho e' stupido perdere > l'occasione di mettere l'ultimo disponibile in fase di setup. Il kernel di RedHat in molti casi e' piu' "avanti" persino di quelli che ti prendi dalle "manine" dei guru, visto che Alan Cox stesso e' coinvolto nella preparazione ;-) E generalmente con RedHat non sei "fermo" ad una vecchia versione - non so con le altre distro. > Tanto piu' che la compilazione la fai in background mentre configuri i > servizi. Mah, ripeto, non vedo i vantaggi rispetto ad installare un kernel gia' compilato per Pentium II e che sono arcisicuro che funziona bene. ciao -- Marco Ermini http://www.markoer.org - ICQ UIN 50825709 - GPG KEY 0x64ABF7C6 Never attribute to malice that which is adequately explained by stupidity. (a sig from Slashdot postings) From linux@bilug.linux.it Thu Jul 4 10:42:03 2002 From: linux@bilug.linux.it (Simone Caldana) Date: Thu, 04 Jul 2002 11:42:03 +0200 Subject: [Linux-Biella] PTYS References: <232715C2AB04D311B4620008C7732E2D0AF2CDAA@oivmexo03.omnitel.it> <20020703204427.3b050f0a.markoer@firenze.linux.it> <02070401085001.00976@af> <20020704102157.6eb1307b.markoer@firenze.linux.it> <3D240A59.40107@caldana.org> <20020704112918.5c6d4914.markoer@firenze.linux.it> Message-ID: <3D24186B.1000509@caldana.org> Marco Ermini wrote: [snikt] > Mah, ripeto, non vedo i vantaggi rispetto ad installare un kernel gia' > compilato per Pentium II e che sono arcisicuro che funziona bene. Veramente io non stavo argomentando sul _perche' farlo_ ma sul merito di consigliare di non farlo... In ogni caso usare package precompilati e' un tradimento alla filosofia del free software :)))))))))) -- . Simone Caldana: Pear Minister of Foreign Affairs . . Aiming to become a vi mug - currently jumping around . . simone@caldana.org http://simone.caldana.org . From linux@bilug.linux.it Thu Jul 4 10:51:35 2002 From: linux@bilug.linux.it (Claudio M.) Date: Thu, 4 Jul 2002 11:51:35 +0200 Subject: [Linux-Biella] PTYS In-Reply-To: <3D24186B.1000509@caldana.org> References: <232715C2AB04D311B4620008C7732E2D0AF2CDAA@oivmexo03.omnitel.it> <20020703204427.3b050f0a.markoer@firenze.linux.it> <02070401085001.00976@af> <20020704102157.6eb1307b.markoer@firenze.linux.it> <3D240A59.40107@caldana.org> <20020704112918.5c6d4914.markoer@firenze.linux.it> <3D24186B.1000509@caldana.org> Message-ID: <20020704115135.5bc9e250.cmaffio@bilug.linux.it> Il giorno Thu, 04 Jul 2002 11:42:03 +0200 Simone Caldana scrisse: > > In ogni caso usare package precompilati e' un tradimento alla > filosofia del free software > E perche'??? Solo perche' non voglio perdere tempo fra dipendenze ed altro non mi sento un traditore della "filosofia free software" :-) Bye -- Per cortesia niente allegati word, solo in formato ASCII (.txt) oppure Rich Text Format (.rtf) -- Linux Registered User #151147 | Home Page http://www.bilug.linux.it Linux registered Machine #66331 | ICQ Number 53293810 GPG key http://www.bilug.linux.it/~cmaffio/key-bilug.asc From linux@bilug.linux.it Thu Jul 4 10:50:17 2002 From: linux@bilug.linux.it (Marco Ermini) Date: Thu, 4 Jul 2002 11:50:17 +0200 Subject: [Linux-Biella] PTYS In-Reply-To: <232715C2AB04D311B4620008C7732E2D0AF2CDB7@oivmexo03.omnitel.it> References: <232715C2AB04D311B4620008C7732E2D0AF2CDB7@oivmexo03.omnitel.it> Message-ID: <20020704115017.706d78c2.markoer@firenze.linux.it> On Thu, 4 Jul 2002 11:12:43 +0200, CIARROCCHI Paolo wrote: [...] > Oppure usi Mandrake, avendo cosi' tutti i pacchetti gia' > compilati per 586, e mi serve a poco, perche' mi servirebbero compilati per Pentium II ;-) e quando li ricompilo uso l'opzione --target i686, on i586... > o se sei masochista ti installi Gentoo e aspetti 3,4 > giorni che il sistema compili tutti i pacchetti. :-) non sono masochista :-) > BTW, si notano differenze tra Mandrake e RedHat in termini > di velocita' in ambiente grafico? Le ottimizzazioni di Mandrake > sono visibili? No. Ne' in ambiente grafico, ne' in ambiente testuale. Le "ottimizzazioni" di Mandrake sono solo in fase di compilazione dei pacchetti. Ottimizzare per Pentium quando hai un Pentium II, piu' o meno e' come compilare per 486 ed utilizzare un Pentium. In ogni caso, gcc e' uno scarso ottimizzatore - forse lo si puo' notare su pacchetti particolari, tipo le Mesa, ma comunque il grosso e' gia' fatto in assembly e quindi gcc ottimizza poco. Il grosso dell'ottimizzazione lo ottieni a livello di kernel, utilizzando la memcopy, il trasferimento su/da bus PCI e su ATA ed il supporto AGP giusto; e questo il kernel lo sceglie in autodetect automaticamente. ciao -- Marco Ermini http://www.markoer.org - ICQ UIN 50825709 - GPG KEY 0x64ABF7C6 Never attribute to malice that which is adequately explained by stupidity. (a sig from Slashdot postings) From linux@bilug.linux.it Thu Jul 4 10:52:31 2002 From: linux@bilug.linux.it (Simone Caldana) Date: Thu, 04 Jul 2002 11:52:31 +0200 Subject: [Linux-Biella] PTYS References: <232715C2AB04D311B4620008C7732E2D0AF2CDAA@oivmexo03.omnitel.it> <20020703204427.3b050f0a.markoer@firenze.linux.it> <02070401085001.00976@af> <20020704102157.6eb1307b.markoer@firenze.linux.it> <3D240A59.40107@caldana.org> <20020704112918.5c6d4914.markoer@firenze.linux.it> <3D24186B.1000509@caldana.org> <20020704115135.5bc9e250.cmaffio@bilug.linux.it> Message-ID: <3D241ADF.3000105@caldana.org> Claudio M. wrote: >> >>In ogni caso usare package precompilati e' un tradimento alla >>filosofia del free software >> > > E perche'??? > Solo perche' non voglio perdere tempo fra dipendenze ed altro non mi > sento un traditore della "filosofia free software" :-) Il problema e' anche che non sai mai cosa c'e' in un binario.... :p -- . Simone Caldana: Pear Minister of Foreign Affairs . . Aiming to become a vi mug - currently jumping around . . simone@caldana.org http://simone.caldana.org . From linux@bilug.linux.it Thu Jul 4 10:55:32 2002 From: linux@bilug.linux.it (Marco Ermini) Date: Thu, 4 Jul 2002 11:55:32 +0200 Subject: [Linux-Biella] PTYS In-Reply-To: <3D2411B6.6050109@caldana.org> References: <232715C2AB04D311B4620008C7732E2D0AF2CDAA@oivmexo03.omnitel.it> <3D231A2E.8080601@caldana.org> <20020703204744.3da07862.markoer@firenze.linux.it> <3D238C5F.4080704@caldana.org> <20020704102743.2397b325.markoer@firenze.linux.it> <3D2411B6.6050109@caldana.org> Message-ID: <20020704115532.2d76d7f1.markoer@firenze.linux.it> On Thu, 04 Jul 2002 11:13:26 +0200, Simone Caldana wrote: [...] > Mettiamola cosi': io di RedHat non mi fido ;) Luoghi comuni. Io non mi fido ciecamente di nessuno, ma non vedo perche' dovrei fidarti di piu' o di meno di Slackware. Non ti dovresti fidare di nessuno ;-) Ti do' comunque almeno tra motivi per cui dovresti fidarti di piu' di RedHat che di qualsiasi altra distro: primo, puoi comunque ricontrollare quello che ti pare - e' sempre Linux ed hai sempre i sorgenti; secondo, RedHat ha la base di utenti e di installazioni piu' corposa (e quindi il famoso "test di massa" ha un senso); terzo, con RedHat ho la garanzia che chi la fa e' sicuramente un esperto, visto che hanno a libro paga quasi tutti i personaggi migliori della scena Linux... ciao -- Marco Ermini http://www.markoer.org - ICQ UIN 50825709 - GPG KEY 0x64ABF7C6 Never attribute to malice that which is adequately explained by stupidity. (a sig from Slashdot postings) From linux@bilug.linux.it Thu Jul 4 11:06:21 2002 From: linux@bilug.linux.it (Simone Caldana) Date: Thu, 04 Jul 2002 12:06:21 +0200 Subject: [Linux-Biella] PTYS References: <232715C2AB04D311B4620008C7732E2D0AF2CDAA@oivmexo03.omnitel.it> <3D231A2E.8080601@caldana.org> <20020703204744.3da07862.markoer@firenze.linux.it> <3D238C5F.4080704@caldana.org> <20020704102743.2397b325.markoer@firenze.linux.it> <3D2411B6.6050109@caldana.org> <20020704115532.2d76d7f1.markoer@firenze.linux.it> Message-ID: <3D241E1D.2040708@caldana.org> Marco Ermini wrote: >>Mettiamola cosi': io di RedHat non mi fido ;) > > Luoghi comuni. ho lavorato per due anni di fianco a redhattisti. una volta in "installazione veloce" redhat ha rasato il secondo disco (che conteneva i dati salvati dal mio collega dal vecchio hd che stava morendo) per metterci mezzo giga di file di swap. rpm e' una bestemmia piu' o meno ogni tre lanci. A questo punto uso debian. peccato che sia piu' complicato usare dselect che compilarsi la roba a mano. Io avevo slackware e non ho mai avuto problemi di sorta. > Io non mi fido ciecamente di nessuno, ma non vedo perche' > dovrei fidarti di piu' o di meno di Slackware. Ehm, chiedi in giro se e' piu' stabile/sicura Slack o RedHat :) > Ti do' comunque almeno tra motivi per cui dovresti fidarti di piu' di RedHat > che di qualsiasi altra distro: primo, puoi comunque ricontrollare quello che > ti pare - e' sempre Linux ed hai sempre i sorgenti; Perche', per altre distro no? > secondo, RedHat ha la base > di utenti e di installazioni piu' corposa (e quindi il famoso "test di massa" > ha un senso); Questo e' vero: in effetti in readhat vengono trovati un sacco di bachi (e spesso riguardano tool specifici della distro e/o packaging e/o scelte di cfg di default) :) > terzo, con RedHat ho la garanzia che chi la fa e' sicuramente un > esperto, visto che hanno a libro paga quasi tutti i personaggi migliori della > scena Linux... essere un bravo kernel hacker != essere un bravo programmatore per sw end user[1] != essere un bravo packagiatore. [1] in effetti, di solito o uno e' un buon KH o e' un buon programmatore per sw userland. Le problematiche sono completamente diverse e la progettazione (dell'ambiente, soprattutto) e' fondamentale. Preferisco avere un sw inefficiente ma ben strutturato dal punto di vista dell'ambiente (file di cfg, struttura del pacchetto ecc) che uno superefficiente ma impossibile da usare. Questo per un semplice motivo: spesso e' facile aumentare l'efficienza in maniera trasparente, ma non puoi porre rimedio in maniera indolore a vaccate nella struttura. -- . Simone Caldana: Pear Minister of Foreign Affairs . . Aiming to become a vi mug - currently jumping around . . simone@caldana.org http://simone.caldana.org . From linux@bilug.linux.it Thu Jul 4 13:22:22 2002 From: linux@bilug.linux.it (Claudio M.) Date: Thu, 4 Jul 2002 14:22:22 +0200 Subject: [Linux-Biella] PTYS In-Reply-To: <3D241E1D.2040708@caldana.org> References: <232715C2AB04D311B4620008C7732E2D0AF2CDAA@oivmexo03.omnitel.it> <3D231A2E.8080601@caldana.org> <20020703204744.3da07862.markoer@firenze.linux.it> <3D238C5F.4080704@caldana.org> <20020704102743.2397b325.markoer@firenze.linux.it> <3D2411B6.6050109@caldana.org> <20020704115532.2d76d7f1.markoer@firenze.linux.it> <3D241E1D.2040708@caldana.org> Message-ID: <20020704142222.54cfda81.cmaffio@bilug.linux.it> Il giorno Thu, 04 Jul 2002 12:06:21 +0200 Simone Caldana scrisse: > >>Mettiamola cosi': io di RedHat non mi fido ;) > > > > Luoghi comuni. > > ho lavorato per due anni di fianco a redhattisti. una volta in > "installazione veloce" redhat ha rasato il secondo disco (che > conteneva i dati salvati dal mio collega dal vecchio hd che stava > morendo) per metterci mezzo giga di file di swap. > rpm e' una bestemmia piu' o meno ogni tre lanci. > A questo punto uso debian. peccato che sia piu' complicato usare > dselect che compilarsi la roba a mano. > Io avevo slackware e non ho mai avuto problemi di sorta. Scusa, io uso la RH dalla 5.2 di sicuro, forse anche prima (non ricordo) Le ho passate tutte facendo gli aggiornamenti, reinstallando, installando da zero, facendone di tutti i colori insomma!! Ho aggiundo HD, aggiunto/tolto partizioni, sono passato dalla ext2 alla ext3, ho aggiornato la distro da CD, via rete etc e non ho mai avuto problemi MAI!!! Una sola volta ho perso il tutto, ma ho poi scoperto che era stato per un mio errore. Forse le vecchie RH erano un pochetto delicate e molte configurazioni venivano perse, ma ora le nuove non hanno piu' problemi!! In quanto hai bachi, non mi risulta che ce ne siano molti, a parte ovviamente quelli classici dei vari software che include. certo che se usi linuxconf via web o cose simili te le vai a cercare Bye -- Per cortesia niente allegati word, solo in formato ASCII (.txt) oppure Rich Text Format (.rtf) -- Linux Registered User #151147 | Home Page http://www.bilug.linux.it Linux registered Machine #66331 | ICQ Number 53293810 GPG key http://www.bilug.linux.it/~cmaffio/key-bilug.asc From linux@bilug.linux.it Thu Jul 4 13:32:27 2002 From: linux@bilug.linux.it (CIARROCCHI Paolo) Date: Thu, 4 Jul 2002 14:32:27 +0200 Subject: [Linux-Biella] PTYS Message-ID: <232715C2AB04D311B4620008C7732E2D0AF2CDBB@oivmexo03.omnitel.it> > From: Marco Ermini [mailto:markoer@firenze.linux.it] > On Thu, 4 Jul 2002 11:12:43 +0200, CIARROCCHI Paolo > wrote: > > [...] > > Oppure usi Mandrake, avendo cosi' tutti i pacchetti gia' > > compilati per 586, > > e mi serve a poco, perche' mi servirebbero compilati per > Pentium II ;-) e > quando li ricompilo uso l'opzione --target i686, on i586... Qui non sono preparato... Se ho un .srm posso ricompilarlo con --rebuild e --target i686? Se si non lo sapevo, pensavo di dover mettere le mani al .spec > > o se sei masochista ti installi Gentoo e aspetti 3,4 > > giorni che il sistema compili tutti i pacchetti. :-) > > non sono masochista :-) Sorry, non mi riferivo al tuo masochismo, scherzavo con Simone. > > BTW, si notano differenze tra Mandrake e RedHat in termini > > di velocita' in ambiente grafico? Le ottimizzazioni di Mandrake > > sono visibili? > > No. Ne' in ambiente grafico, ne' in ambiente testuale. Le > "ottimizzazioni" di > Mandrake sono solo in fase di compilazione dei pacchetti. Questo e' chiarissimo. > Ottimizzare per > Pentium quando hai un Pentium II, piu' o meno e' come > compilare per 486 ed > utilizzare un Pentium. In ogni caso, gcc e' uno scarso > ottimizzatore - forse > lo si puo' notare su pacchetti particolari, tipo le Mesa, ma > comunque il > grosso e' gia' fatto in assembly e quindi gcc ottimizza > poco. Il grosso > dell'ottimizzazione lo ottieni a livello di kernel, > utilizzando la memcopy, il > trasferimento su/da bus PCI e su ATA ed il supporto AGP > giusto; e questo il > kernel lo sceglie in autodetect automaticamente. Si si, mi riferivo al fatto che Mandrake dichiara qualcosa tipo 10 15% in piu' di "prestazioni" di certi software, cosa della quale non mi sono mai accorto. Ho letto invece che Gentoo compilata con gcc3.1 dia miglioramenti visibili a occhio nudo, credo grazie al notevole passo in avanti del compilatore, dico bene? -- Paolo ================================= "STRICTLY PERSONAL AND CONFIDENTIAL This message may contain confidential and proprietary material for the sole use of the intended recipient. Any review or distribution by others is strictly prohibited. If you are not the intended recipient please contact the sender and delete all copies. The contents of this message that do not relate to the official business of our company shall be understood as neither given nor endorsed by it." ================================= From linux@bilug.linux.it Thu Jul 4 13:40:18 2002 From: linux@bilug.linux.it (Marco Ermini) Date: Thu, 4 Jul 2002 14:40:18 +0200 Subject: [Linux-Biella] PTYS In-Reply-To: <3D241ADF.3000105@caldana.org> References: <232715C2AB04D311B4620008C7732E2D0AF2CDAA@oivmexo03.omnitel.it> <20020703204427.3b050f0a.markoer@firenze.linux.it> <02070401085001.00976@af> <20020704102157.6eb1307b.markoer@firenze.linux.it> <3D240A59.40107@caldana.org> <20020704112918.5c6d4914.markoer@firenze.linux.it> <3D24186B.1000509@caldana.org> <20020704115135.5bc9e250.cmaffio@bilug.linux.it> <3D241ADF.3000105@caldana.org> Message-ID: <20020704144018.3fa374ce.markoer@firenze.linux.it> On Thu, 04 Jul 2002 11:52:31 +0200, Simone Caldana wrote: > Claudio M. wrote: > >> > >>In ogni caso usare package precompilati e' un tradimento alla > >>filosofia del free software > >> Eh? Guarda che la licenza GNU dice chiaramente che i programmi si possono distribuire in forma sorgente *e* binaria, basta che siano resi accessibili i sorgenti. La distribuzione dei binari e' *pienamente* conforme alla filosofia del free software - se non sei d'accordo spiegalo a RMS :-) > > E perche'??? > > Solo perche' non voglio perdere tempo fra dipendenze ed altro non mi > > sento un traditore della "filosofia free software" :-) > > Il problema e' anche che non sai mai cosa c'e' in un binario.... :p Questa paranoia e' fuori luogo, oltre che, si', trollaggio. Allora, non sai nemmeno cosa c'e' nel binario generato dal tuo compilatore... se avessi un virus nel gcc? Ma per favore! -- Marco Ermini http://www.markoer.org - ICQ UIN 50825709 - GPG KEY 0x64ABF7C6 Never attribute to malice that which is adequately explained by stupidity. (a sig from Slashdot postings) From linux@bilug.linux.it Thu Jul 4 13:48:50 2002 From: linux@bilug.linux.it (Simone Caldana) Date: Thu, 04 Jul 2002 14:48:50 +0200 Subject: [Linux-Biella] PTYS References: <232715C2AB04D311B4620008C7732E2D0AF2CDAA@oivmexo03.omnitel.it> <20020703204427.3b050f0a.markoer@firenze.linux.it> <02070401085001.00976@af> <20020704102157.6eb1307b.markoer@firenze.linux.it> <3D240A59.40107@caldana.org> <20020704112918.5c6d4914.markoer@firenze.linux.it> <3D24186B.1000509@caldana.org> <20020704115135.5bc9e250.cmaffio@bilug.linux.it> <3D241ADF.3000105@caldana.org> <20020704144018.3fa374ce.markoer@firenze.linux.it> Message-ID: <3D244432.2020202@caldana.org> Marco Ermini wrote: > On Thu, 04 Jul 2002 11:52:31 +0200, Simone Caldana wrote: > > >>Claudio M. wrote: >> >>>> >>>>In ogni caso usare package precompilati e' un tradimento alla >>>>filosofia del free software >>>> >>> > > Eh? ho messo il tag e le faccine. cosa volete che faccia? :) >>Il problema e' anche che non sai mai cosa c'e' in un binario.... :p > > Questa paranoia e' fuori luogo, oltre che, si', trollaggio. Evviva! ;) > Allora, non sai > nemmeno cosa c'e' nel binario generato dal tuo compilatore... se avessi un > virus nel gcc? Compilo anche il gcc *GRIN* -- . Simone Caldana: Pear Minister of Foreign Affairs . . Aiming to become a vi mug - currently jumping around . . simone@caldana.org http://simone.caldana.org . From linux@bilug.linux.it Thu Jul 4 14:19:52 2002 From: linux@bilug.linux.it (Marco Ermini) Date: Thu, 4 Jul 2002 15:19:52 +0200 Subject: [Linux-Biella] PTYS In-Reply-To: <232715C2AB04D311B4620008C7732E2D0AF2CDBB@oivmexo03.omnitel.it> References: <232715C2AB04D311B4620008C7732E2D0AF2CDBB@oivmexo03.omnitel.it> Message-ID: <20020704151952.5654f13c.markoer@firenze.linux.it> On Thu, 4 Jul 2002 14:32:27 +0200, CIARROCCHI Paolo wrote: [...] > Qui non sono preparato... > Se ho un .srm posso ricompilarlo con --rebuild e --target i686? No, se hai un RPM sorgente. Se hai un pacchetto tipo pacchetto.i386.rpm puoi solo installarlo. Ma se hai pacchetto.src.rpm allora puoi compilarlo con rpm --rebuild. Se non usi altre opzioni prende il default del sistema (queste opzioni sono impostabili da /usr/lib/rpm/rpmrc), altrimenti utilizzi lo switch --target e lui prende l'opzione del sistema corrispondente al target scelto in /usr/lib/rpm/rpmrc. Ad esempio se in /usr/lib/rpm/rpmrc hai: optflags: i586 -O2 -march=i586 optflags: i686 -O2 -march=i686 -funroll-loops optflags: athlon -O2 -march=athlon optflags: ia64 -O2 allora se ricompili un sorgente rpm con rpm --rebuild --target athlon pacchetto.src.rpm lui ricompila prendendo le opzioni corrispondenti all'architettura athlon in /usr/lib/rpm/rpmrc, ovvero -O2 -march=athlon. Ovviamente puoi configurarle, ad esempio io ho modificato i686 mettendo "-funroll-loops" (e' solo un esempio) e quindi se uso i686 come target utilizzera' "-O2 -march=i686 -funroll-loops" ricompilando. Non serve installare il sorgente rpm e modificare lo spec, basta battere rpm --help e leggere tutte le opzioni per scoprire queste ed altre meraviglie ;-) > > non sono masochista :-) > Sorry, non mi riferivo al tuo masochismo, scherzavo con Simone. Non si sa mai, c'e' tanta gente con tendenze strane ;-) [...] > Si si, mi riferivo al fatto che Mandrake dichiara qualcosa > tipo 10 15% in piu' di "prestazioni" di certi software, cosa > della quale non mi sono mai accorto. secondo me e' 10% di marketing in piu' ;-) ripeto, puo' darsi che su singoli software qualche miglioramento ci sia. Io non ne sono cosi' convinto; se bastasse cambiare uno switch all'RPM per migliorare le prestazioni lo farebbero tutti... io sono anzi quasi convinto del contrario; cioe', per avere miglioramenti reali devi compilare un software proprio per *la tua* macchina ed ottimizzare in modo particolare quel software; ho la netta impressione che spalmare un'opzione di compilazione su tutti i software a caso come fa Mandrake rischia persino di essere controproducente, perche' magari il nuovo Zentium VI ottimizza i software per 386 meglio di quelli per 586 (e non e' cosi' remota come opzione; se tu scrivi assembly molto semplice la CPU puo' fare branch prediction e parallelizzarlo, ma se gia' presupponi due sole pipelines - come sul Pentium classico, il 586 - magari lo Zentium VI non riesce ad eseguirlo altrimenti). Ripeto sono solo impressioni a non ho dimostrazioni tecniche da offrire, ma sono abbastanza convinto che il mio "naso" non sbagli piu' di tanto su queste cose. Comunque, se io facessi una distro, o distribuirei solo pacchetti sorgenti, costringendo l'utente a ricompilare per la sua specifica macchina (ma nessuno tranne i maniaci userebbe, e giustamente, la mia distro, anche perche' come detto i miglioramenti sarebbero pochi rispetto ad una grossa perdita di tempo), o compilerei tutto per 386 tranne il kernel; spalmare a caso opzioni di compilazione non mi pare saggio. Secondo me non cambia un piffero ed e' solo marketing... Se uno vuole ottimizzare un software, e' ancora valida la regola di guardare nei sorgenti C, compilare creando il listing assembly e vedere come il compilatore lo trasforma, e ripetere la cosa con diverse opzioni di compilazione. Questo per esempio e' quello che fanno gli autori di Mesa3D. Quando sai come viene generato il codice sai come migliorarlo (anche se con i processori moderni pure questo e' sempre meno vero). > Ho letto invece che Gentoo compilata con gcc3.1 dia > miglioramenti visibili a occhio nudo, > credo grazie al notevole passo in avanti del compilatore, > dico bene? Mah, puo' darsi. Ma non siamo gia' ad un gcc un po' piu' evoluto? ciao -- Marco Ermini http://www.markoer.org - ICQ UIN 50825709 - GPG KEY 0x64ABF7C6 Never attribute to malice that which is adequately explained by stupidity. (a sig from Slashdot postings) From linux@bilug.linux.it Thu Jul 4 14:31:41 2002 From: linux@bilug.linux.it (CIARROCCHI Paolo) Date: Thu, 4 Jul 2002 15:31:41 +0200 Subject: [Linux-Biella] PTYS Message-ID: <232715C2AB04D311B4620008C7732E2D0AF2CDBE@oivmexo03.omnitel.it> [...] > ricompilando. Non serve installare il sorgente rpm e > modificare lo spec, basta > battere rpm --help e leggere tutte le opzioni per scoprire > queste ed altre > meraviglie ;-) Grazie mille per la chiarissima spiegazione! > [...] > > Si si, mi riferivo al fatto che Mandrake dichiara qualcosa > > tipo 10 15% in piu' di "prestazioni" di certi software, cosa > > della quale non mi sono mai accorto. > > secondo me e' 10% di marketing in piu' ;-) Probabile! [...] > > Ho letto invece che Gentoo compilata con gcc3.1 dia > > miglioramenti visibili a occhio nudo, > > credo grazie al notevole passo in avanti del compilatore, > > dico bene? > > Mah, puo' darsi. Ma non siamo gia' ad un gcc un po' piu' evoluto? Non ho capito, stai chiedendo se esiste un gcc successivo al 3.1? Non mi pare, da gcc.gnu.org: Previous release series: GCC 3.0.4 Open for all maintainers. Current release series: GCC 3.1 Open for all maintainers (policy) Active development (mainline): will become GCC 3.2 Open for all maintainers. E sembra proprio che le prestazioni (o meglio, le prestazioni del software compilato) sia notevolente migliori. C'e' molto movimento anche su lkml circa questo tema e sulle nuove ottimizzazioni introdotte da questo compilatore. In molti test ha raggiunto i valori prodotti da ICC su Intel, ovviamente. -- Paolo ================================= "STRICTLY PERSONAL AND CONFIDENTIAL This message may contain confidential and proprietary material for the sole use of the intended recipient. Any review or distribution by others is strictly prohibited. If you are not the intended recipient please contact the sender and delete all copies. The contents of this message that do not relate to the official business of our company shall be understood as neither given nor endorsed by it." ================================= From linux@bilug.linux.it Thu Jul 4 14:30:13 2002 From: linux@bilug.linux.it (Marco Ermini) Date: Thu, 4 Jul 2002 15:30:13 +0200 Subject: [Linux-Biella] PTYS In-Reply-To: <3D241E1D.2040708@caldana.org> References: <232715C2AB04D311B4620008C7732E2D0AF2CDAA@oivmexo03.omnitel.it> <3D231A2E.8080601@caldana.org> <20020703204744.3da07862.markoer@firenze.linux.it> <3D238C5F.4080704@caldana.org> <20020704102743.2397b325.markoer@firenze.linux.it> <3D2411B6.6050109@caldana.org> <20020704115532.2d76d7f1.markoer@firenze.linux.it> <3D241E1D.2040708@caldana.org> Message-ID: <20020704153013.181b0d51.markoer@firenze.linux.it> On Thu, 04 Jul 2002 12:06:21 +0200, Simone Caldana wrote: [...] > ho lavorato per due anni di fianco a redhattisti. una volta in > "installazione veloce" redhat ha rasato il secondo disco (che conteneva > i dati salvati dal mio collega dal vecchio hd che stava morendo) per > metterci mezzo giga di file di swap. > rpm e' una bestemmia piu' o meno ogni tre lanci. Io ho lavorato alla forestale per due anni. Abbiamo cambiato tre tipi di seghe elettriche perche' segavano bracci e gambe invece degli alberi. Poi ci siamo accorti che era un idiota quello che *manovrava* la sega elettrica, qualsiasi marca gli dessimo. Allora abbiamo cambiato l'idiota con uno che prima leggeva le istruzioni, indossava elmetto e tuta e gridava "geronimo" prima di segare un albero. Non si e' piu' ferito nessuno. In effetti, mio cuggino usava il primo tipo di sega elettrica dalla versione 4.2 e non aveva mai avuto grossi problemi, anzi... > A questo punto uso debian. peccato che sia piu' complicato usare dselect > che compilarsi la roba a mano. > Io avevo slackware e non ho mai avuto problemi di sorta. > > > Io non mi fido ciecamente di nessuno, ma non vedo perche' > > dovrei fidarti di piu' o di meno di Slackware. > > Ehm, chiedi in giro se e' piu' stabile/sicura Slack o RedHat :) Ehm, non ho molti dubbi. Piu' che chiedere in giro (il che non e' molto utile, visto che scatena solo flame war e guerre di religione) mi accontento di vedere i risultati e le statistiche. [...] > Questo e' vero: in effetti in readhat vengono trovati un sacco di bachi > (e spesso riguardano tool specifici della distro e/o packaging e/o > scelte di cfg di default) :) Qui sei prevenuto. E' rarissimo che si trovino bachi specifici di RedHat. L'ultima cosa e' stata la questione del compilatore della 7.0 (e secondo me aveva ragione RedHat). Non ho memoria di altri problemi un minimo seri legati a specifici problemi di pacchetti RedHat da almeno tre anni, se non ricordo male: solo problemi legati a software comuni a tutte le distro Linux. > > terzo, con RedHat ho la garanzia che chi la fa e' sicuramente un > > esperto, visto che hanno a libro paga quasi tutti i personaggi migliori > > della scena Linux... > > essere un bravo kernel hacker != essere un bravo programmatore per sw > end user[1] != essere un bravo packagiatore. Prenditi un kernel di RedHat, e guarda tu, se non ci credi... > [1] in effetti, di solito o uno e' un buon KH o e' un buon programmatore > per sw userland. Le problematiche sono completamente diverse e la > progettazione (dell'ambiente, soprattutto) e' fondamentale. Preferisco > avere un sw inefficiente ma ben strutturato dal punto di vista > dell'ambiente (file di cfg, struttura del pacchetto ecc) che uno > superefficiente ma impossibile da usare. Questo per un semplice motivo: > spesso e' facile aumentare l'efficienza in maniera trasparente, ma non > puoi porre rimedio in maniera indolore a vaccate nella struttura. Tutti discorsi molto teorici, che hanno ben poco a che fare con la realta'. La realta' e' che non conosci RedHat e questo spiega tutto di per se'. ciao -- Marco Ermini http://www.markoer.org - ICQ UIN 50825709 - GPG KEY 0x64ABF7C6 Never attribute to malice that which is adequately explained by stupidity. (a sig from Slashdot postings) From linux@bilug.linux.it Thu Jul 4 14:37:00 2002 From: linux@bilug.linux.it (Marco Ermini) Date: Thu, 4 Jul 2002 15:37:00 +0200 Subject: Troll war [Was: Re: [Linux-Biella] PTYS] In-Reply-To: <3D244432.2020202@caldana.org> References: <232715C2AB04D311B4620008C7732E2D0AF2CDAA@oivmexo03.omnitel.it> <20020703204427.3b050f0a.markoer@firenze.linux.it> <02070401085001.00976@af> <20020704102157.6eb1307b.markoer@firenze.linux.it> <3D240A59.40107@caldana.org> <20020704112918.5c6d4914.markoer@firenze.linux.it> <3D24186B.1000509@caldana.org> <20020704115135.5bc9e250.cmaffio@bilug.linux.it> <3D241ADF.3000105@caldana.org> <20020704144018.3fa374ce.markoer@firenze.linux.it> <3D244432.2020202@caldana.org> Message-ID: <20020704153700.53125d89.markoer@firenze.linux.it> On Thu, 04 Jul 2002 14:48:50 +0200, Simone Caldana wrote: > > Allora, non sai > > nemmeno cosa c'e' nel binario generato dal tuo compilatore... se avessi un > > virus nel gcc? > > Compilo anche il gcc *GRIN* Peccato che ti hanno sostituito i sorgenti del gcc con altri patchati per creare dei virus... ma tu non hai controllato *tutti* i sorgenti e quindi non te ne sei accorto! adesso il tuo gcc crea tutti programmi infetti! eh eh eh :-) -- Marco Ermini http://www.markoer.org - ICQ UIN 50825709 - GPG KEY 0x64ABF7C6 Never attribute to malice that which is adequately explained by stupidity. (a sig from Slashdot postings) From linux@bilug.linux.it Thu Jul 4 14:46:31 2002 From: linux@bilug.linux.it (Simone Caldana) Date: Thu, 04 Jul 2002 15:46:31 +0200 Subject: [Linux-Biella] PTYS References: <232715C2AB04D311B4620008C7732E2D0AF2CDAA@oivmexo03.omnitel.it> <3D231A2E.8080601@caldana.org> <20020703204744.3da07862.markoer@firenze.linux.it> <3D238C5F.4080704@caldana.org> <20020704102743.2397b325.markoer@firenze.linux.it> <3D2411B6.6050109@caldana.org> <20020704115532.2d76d7f1.markoer@firenze.linux.it> <3D241E1D.2040708@caldana.org> <20020704153013.181b0d51.markoer@firenze.linux.it> Message-ID: <3D2451B7.9070109@caldana.org> Marco Ermini wrote: > Tutti discorsi molto teorici, che hanno ben poco a che fare con la realta'. La > realta' e' che non conosci RedHat e questo spiega tutto di per se'. ROTFL credo che produrre dati sia inutile[1], devi avere una collezioni di cappelli rossi a casa[2] :) Io redhat la conosco, ho amministrato server Redhat per anni. Cosi' come ho amministrato slackware e debian. e Solaris. Ma il problema non si pone: continua ad usare redhat che io continuo ad usare slackware. Non e' mio interesse evangelizzare nessuno. [1] cosi' a memoria ricordo varie segnalazioni di bachi di sicurezza di cfg di default distribuite da redhat. [2] i discorsi generici li fai tu, tipo la storia della sega. -- . Simone Caldana: Pear Minister of Foreign Affairs . . Aiming to become a vi mug - currently jumping around . . simone@caldana.org http://simone.caldana.org . From linux@bilug.linux.it Thu Jul 4 15:25:15 2002 From: linux@bilug.linux.it (Simone Caldana) Date: Thu, 04 Jul 2002 16:25:15 +0200 Subject: Troll war [Was: Re: [Linux-Biella] PTYS] References: <232715C2AB04D311B4620008C7732E2D0AF2CDAA@oivmexo03.omnitel.it> <20020703204427.3b050f0a.markoer@firenze.linux.it> <02070401085001.00976@af> <20020704102157.6eb1307b.markoer@firenze.linux.it> <3D240A59.40107@caldana.org> <20020704112918.5c6d4914.markoer@firenze.linux.it> <3D24186B.1000509@caldana.org> <20020704115135.5bc9e250.cmaffio@bilug.linux.it> <3D241ADF.3000105@caldana.org> <20020704144018.3fa374ce.markoer@firenze.linux.it> <3D244432.2020202@caldana.org> <20020704153700.53125d89.markoer@firenze.linux.it> Message-ID: <3D245ACB.5010300@caldana.org> Marco Ermini wrote: > Peccato che ti hanno sostituito i sorgenti del gcc con altri patchati per > creare dei virus... ma tu non hai controllato *tutti* i sorgenti e quindi non > te ne sei accorto! adesso il tuo gcc crea tutti programmi infetti! > > eh eh eh :-) Passero' a Palladium :))))))))) -- . Simone Caldana: Pear Minister of Foreign Affairs . . Aiming to become a vi mug - currently jumping around . . simone@caldana.org http://simone.caldana.org . From linux@bilug.linux.it Fri Jul 5 09:44:23 2002 From: linux@bilug.linux.it (MauroTB) Date: Fri, 5 Jul 2002 10:44:23 +0200 Subject: [Linux-Biella] Crash debug Message-ID: <001001c22400$2973a580$6400000a@intranet.2000net.it> This is a multi-part message in MIME format. ------=_NextPart_000_000D_01C22410.ECF65B00 Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-1" Content-Transfer-Encoding: quoted-printable Ho 5 pc ibm netviststa p4 con su linux 2.4.18. 2 di questi una volta ogni 8/13 giorni si piantano,schermo nero tastiera = bloccata (nb non =E8 abilitato il risparmio en.) nei log non trovo nulla... esiste un modo per rendere i log del kernel + = completi in modo da riuscire a trovare il problema? TNX ------=_NextPart_000_000D_01C22410.ECF65B00 Content-Type: text/html; charset="iso-8859-1" Content-Transfer-Encoding: quoted-printable
Ho 5 pc ibm netviststa p4 con su = linux=20 2.4.18.
2 di questi una volta ogni 8/13 giorni = si=20 piantano,schermo nero tastiera bloccata (nb non =E8 abilitato il = risparmio=20 en.)
nei log non trovo nulla... esiste un = modo per=20 rendere i log del kernel + completi in modo da riuscire a trovare = il=20 problema?
TNX
------=_NextPart_000_000D_01C22410.ECF65B00-- From linux@bilug.linux.it Fri Jul 5 10:07:05 2002 From: linux@bilug.linux.it (CIARROCCHI Paolo) Date: Fri, 5 Jul 2002 11:07:05 +0200 Subject: [Linux-Biella] Crash debug Message-ID: <232715C2AB04D311B4620008C7732E2D0AF2CDCF@oivmexo03.omnitel.it> >Ho 5 pc ibm netviststa p4 con su linux 2.4.18. >2 di questi una volta ogni 8/13 giorni si piantano,schermo nero tastiera bloccata (nb non è abilitato il risparmio en.) >nei log non trovo nulla... esiste un modo per rendere i log del kernel + completi in modo da riuscire a trovare il problema? http://oss.sgi.com/projects/kdb/ Applica la patch al kernel, ricompila attivando il kdb, quando la macchina si pianta premi Pause/Break, ps per vedere i processi attivi btp num_proc per vedere lo stack. -- Paolo ================================= "STRICTLY PERSONAL AND CONFIDENTIAL This message may contain confidential and proprietary material for the sole use of the intended recipient. Any review or distribution by others is strictly prohibited. If you are not the intended recipient please contact the sender and delete all copies. The contents of this message that do not relate to the official business of our company shall be understood as neither given nor endorsed by it." ================================= From linux@bilug.linux.it Fri Jul 5 11:03:12 2002 From: linux@bilug.linux.it (MauroTB) Date: Fri, 5 Jul 2002 12:03:12 +0200 Subject: [Linux-Biella] Crash debug References: <232715C2AB04D311B4620008C7732E2D0AF2CDCF@oivmexo03.omnitel.it> Message-ID: <000e01c2240b$2c5a22a0$6400000a@intranet.2000net.it> Grazie per il consiglio :) solo una domanda,quando si piantano,non si muove + neanche la tastiera (ovvero non si accendono + le spie del maiuscolo etc) pensi che il Pause/Break funzioni lo stesso? > completi in modo da riuscire a trovare il problema? > > http://oss.sgi.com/projects/kdb/ > > Applica la patch al kernel, ricompila attivando il kdb, > quando la macchina si pianta premi Pause/Break, > ps per vedere i processi attivi btp num_proc per vedere lo stack. > > -- Paolo > > ================================= > "STRICTLY PERSONAL AND CONFIDENTIAL > > This message may contain confidential and proprietary material for the sole > use of the intended recipient. Any review or distribution by others is > strictly prohibited. If you are not the intended recipient please contact > the sender and delete all copies. > The contents of this message that do not relate to the official business of > our company shall be understood as neither given nor endorsed by it." > > ================================= > _______________________________________________ > Linux mailing list > Linux@bilug.linux.it > http://www.bilug.linux.it/mailman/listinfo/linux > From linux@bilug.linux.it Fri Jul 5 13:12:39 2002 From: linux@bilug.linux.it (CIARROCCHI Paolo) Date: Fri, 5 Jul 2002 14:12:39 +0200 Subject: [Linux-Biella] Crash debug Message-ID: <232715C2AB04D311B4620008C7732E2D0AF2CDD0@oivmexo03.omnitel.it> > Grazie per il consiglio :) > solo una domanda,quando si piantano,non si muove + neanche la tastiera > (ovvero non si accendono + le spie del maiuscolo etc) > pensi che il Pause/Break funzioni lo stesso? Dipende da cosa e' successo alla tua macchina :-) Cmq, io sono sempre riusciuto ad usarlo. -- Paolo ================================= "STRICTLY PERSONAL AND CONFIDENTIAL This message may contain confidential and proprietary material for the sole use of the intended recipient. Any review or distribution by others is strictly prohibited. If you are not the intended recipient please contact the sender and delete all copies. The contents of this message that do not relate to the official business of our company shall be understood as neither given nor endorsed by it." ================================= From linux@bilug.linux.it Fri Jul 5 17:09:40 2002 From: linux@bilug.linux.it (CIARROCCHI Paolo) Date: Fri, 5 Jul 2002 18:09:40 +0200 Subject: [Linux-Biella] Script Message-ID: <232715C2AB04D311B4620008C7732E2D0AF2CDD7@oivmexo03.omnitel.it> This message is in MIME format. Since your mail reader does not understand this format, some or all of this message may not be legible. ------=_NextPartTM-000-3e3dc6dc-9026-11d6-90c5-00508b686a66 Content-Type: multipart/alternative; boundary="----_=_NextPart_001_01C2243E.5E062AF0" ------_=_NextPart_001_01C2243E.5E062AF0 Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-1" Ciao a tutti, eccomi di nuovo qua con la richiesta di aiuto per lo sviluppo di uno script... Ho un file di testo composto da N righe (variabile tra 100 e 3000 circa). Ho bisogno di controllare che ogni riga contenga 3 caratteri ; e che la lunghezza di ogni riga non superi i 160 caratteri. Idee? -- Paolo ================================= "STRICTLY PERSONAL AND CONFIDENTIAL This message may contain confidential and proprietary material for the sole use of the intended recipient. Any review or distribution by others is strictly prohibited. If you are not the intended recipient please contact the sender and delete all copies. The contents of this message that do not relate to the official business of our company shall be understood as neither given nor endorsed by it." ================================= ------_=_NextPart_001_01C2243E.5E062AF0 Content-Type: text/html; charset="iso-8859-1" Content-Transfer-Encoding: quoted-printable
Ciao a=20 tutti,
eccomi di=20 nuovo qua con la richiesta di aiuto per lo sviluppo di uno=20 script...
 
Ho un file=20 di testo composto da N righe (variabile tra 100 e 3000=20 circa).
Ho bisogno=20 di controllare che ogni riga contenga 3 caratteri ; e che la=20 lunghezza
di ogni riga=20 non superi i 160 caratteri.
 
Idee?
 
--=20
       =20 Paolo

=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D= =3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D

"STRICTLY PERSONAL AND = CONFIDENTIAL


This message may contain confidential = and proprietary material for the sole use of the intended recipient. = Any review or distribution by others is strictly prohibited. If you are = not the intended recipient please contact the sender and delete all = copies.

The contents of this message that do = not relate to the official business of our company shall be understood = as neither given nor endorsed by it."


=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D= =3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D

------_=_NextPart_001_01C2243E.5E062AF0-- ------=_NextPartTM-000-3e3dc6dc-9026-11d6-90c5-00508b686a66-- From linux@bilug.linux.it Sat Jul 6 01:00:21 2002 From: linux@bilug.linux.it (linux@bilug.linux.it) Date: Sat, 6 Jul 2002 02:00:21 +0200 Subject: [Linux-Biella] Modifiche Kernel Message-ID: <200207060000.g6600LO06128@claudio.bmm.it> The latest stable version of the Linux kernel is: 2.4.18 The latest prepatch for the stable Linux kernel tree is: 2.4.19-rc1 +The latest beta version of the Linux kernel is: 2.5.25 The latest prepatch for the beta Linux kernel tree is: 2.5.8-pre3 The latest 2.2 version of the Linux kernel is: 2.2.21 The latest prepatch for the 2.2 Linux kernel tree is: 2.2.21-rc4 From linux@bilug.linux.it Sat Jul 6 02:28:28 2002 From: linux@bilug.linux.it (Marco Ermini) Date: Sat, 6 Jul 2002 03:28:28 +0200 Subject: [Linux-Biella] PTYS In-Reply-To: <3D2451B7.9070109@caldana.org> References: <232715C2AB04D311B4620008C7732E2D0AF2CDAA@oivmexo03.omnitel.it> <3D231A2E.8080601@caldana.org> <20020703204744.3da07862.markoer@firenze.linux.it> <3D238C5F.4080704@caldana.org> <20020704102743.2397b325.markoer@firenze.linux.it> <3D2411B6.6050109@caldana.org> <20020704115532.2d76d7f1.markoer@firenze.linux.it> <3D241E1D.2040708@caldana.org> <20020704153013.181b0d51.markoer@firenze.linux.it> <3D2451B7.9070109@caldana.org> Message-ID: <20020706032828.73e3b008.markoer@firenze.linux.it> On Thu, 04 Jul 2002 15:46:31 +0200, Simone Caldana wrote: > Marco Ermini wrote: > > Tutti discorsi molto teorici, che hanno ben poco a che fare con la > > realta'. La realta' e' che non conosci RedHat e questo spiega tutto di per > > se'. > > ROTFL > credo che produrre dati sia inutile[1], devi avere una collezioni di > cappelli rossi a casa[2] :) > > Io redhat la conosco, ho amministrato server Redhat per anni. Cosi' come > ho amministrato slackware e debian. e Solaris. Prima ci avevi "lavorato a fianco" e per "due anni", adesso "ci hai lavorato per anni". Ho capito, ce l'hai piu' di tutti e quindi hai ragione. Se queste sono tutte le tue argomentazioni... credo che dal momento che si smetta di parlare di dati certi e di rispondere con argomenti concreti e dati alla mano, il discorso perda di utilita' soprattutto per gli altri che seguono la una mailing list, quindi e' inutile discutere ulteriormente. > Ma il problema non si pone: continua ad usare redhat che io continuo ad > usare slackware. Non e' mio interesse evangelizzare nessuno. > > [1] cosi' a memoria ricordo varie segnalazioni di bachi di sicurezza di > cfg di default distribuite da redhat. Si vede che la tua memoria e' davvero molto ben selettiva. Ma d'altronde a che serve una memoria razionale, non serve a molto fare paragoni onesti quando lo si ha piu' lungo di tutti. > [2] i discorsi generici li fai tu, tipo la storia della sega. Era una *metafora*, ad esemplificare il concetto piu' esplicitamente espresso da altri, cioe' che un esempio di amministratori *evidentemente* incompetenti e non in grado di fare il loro lavoro e' di per se' fazioso e quindi non costituisce un argomento, ed in ogni caso non fa certo statistica. Era quindi tutt'altro che un "discorso generico" ma una argomentazione (se vuoi portata a mo' di parabola, ma sicuramente molto piu' seria di un discorso del tipo "una volta a mio cuggino e' successo cosi' *quindi* questo programma fa schifo"). ciao -- Marco Ermini http://www.markoer.org - ICQ UIN 50825709 - GPG KEY 0x64ABF7C6 Never attribute to malice that which is adequately explained by stupidity. (a sig from Slashdot postings) From linux@bilug.linux.it Sun Jul 7 15:30:21 2002 From: linux@bilug.linux.it (Emanuele Aina) Date: Sun, 07 Jul 2002 16:30:21 +0200 Subject: [Linux-Biella] PTYS References: <232715C2AB04D311B4620008C7732E2D0AF2CDAA@oivmexo03.omnitel.it> <3D231A2E.8080601@caldana.org> <20020703204744.3da07862.markoer@firenze.linux.it> <3D238C5F.4080704@caldana.org> <20020704102743.2397b325.markoer@firenze.linux.it> <3D2411B6.6050109@caldana.org> <20020704115532.2d76d7f1.markoer@firenze.linux.it> <3D241E1D.2040708@caldana.org> Message-ID: <3D28507D.1090201@tiscali.it> Simone Caldana profanò: [...] > A questo punto uso debian. peccato che sia piu' complicato usare dselect > che compilarsi la roba a mano. AAAAAAGH! Povero dselect... ;-) Concordo sul fatto che non sia il massimo della vita ma, in compenso, posso raccomandarti l'uso di aptitude 2 volte al giorno dopo i pasti e vedrai che la digestione fila liscia che è un piacere... > Io avevo slackware e non ho mai avuto problemi di sorta. Io con debian uno ce l'ho: mi manca taaanta banda!!! :( Perché è così bello pigiare un tastino e aggiugere/togliere pacchetti mentre gioco a frozen bubble... Tra l'altro: io i kernel non li prendo già impacchettati e non li installo a mano. Come faccio? Uso kernel-package, che mi crea da solo un bel pacchettino debian che si installa, aggiorna grub e poi installo anche i moduli di alsa con un comando in più, a partire dal pacchetto alsa-source. Dite quel che volete, ma io da debian non mi schiodo più. :o) > Ehm, chiedi in giro se e' piu' stabile/sicura Slack o RedHat :) Debian è meglio. :P -- Buongiorno. Complimenti per l'ottima scelta. Lele... From linux@bilug.linux.it Sun Jul 7 15:35:51 2002 From: linux@bilug.linux.it (Emanuele Aina) Date: Sun, 07 Jul 2002 16:35:51 +0200 Subject: [Linux-Biella] PTYS References: <232715C2AB04D311B4620008C7732E2D0AF2CDAA@oivmexo03.omnitel.it> <3D231A2E.8080601@caldana.org> <20020703204744.3da07862.markoer@firenze.linux.it> <3D238C5F.4080704@caldana.org> <20020704102743.2397b325.markoer@firenze.linux.it> <3D2411B6.6050109@caldana.org> <20020704115532.2d76d7f1.markoer@firenze.linux.it> <3D241E1D.2040708@caldana.org> <20020704142222.54cfda81.cmaffio@bilug.linux.it> Message-ID: <3D2851C7.7030308@tiscali.it> Claudio M. affermò: > Scusa, io uso la RH dalla 5.2 di sicuro, forse anche prima (non ricordo) > Le ho passate tutte facendo gli aggiornamenti, reinstallando, > installando da zero, facendone di tutti i colori insomma!! Ho aggiundo ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^ AAAAH! Sacrilegio! Portate a me gli strumenti per la fustigazione! Preparatte la gogna! Accendete il rogo! Preparate le videocassette del grande fratello! (e ti parla uno che ha ranzato via in un colpo di fdisk tutta la partizione /var ! :) -- Buongiorno. Complimenti per l'ottima scelta. Lele... From linux@bilug.linux.it Sat Jul 6 15:38:13 2002 From: linux@bilug.linux.it (Alessio Re) Date: Sat, 6 Jul 2002 16:38:13 +0200 Subject: [Linux-Biella] PTYS In-Reply-To: <3D28507D.1090201@tiscali.it> Message-ID: <00416281-90EE-11D6-9E6C-0003934BA9EE@meteobiella.org> On Domenica, luglio 7, 2002, at 04:30 , Emanuele Aina wrote: >> A questo punto uso debian. peccato che sia piu' complicato usare dselect >> che compilarsi la roba a mano. > > AAAAAAGH! > > Povero dselect... ;-) > > Concordo sul fatto che non sia il massimo della vita ma, in compenso, > posso raccomandarti l'uso di aptitude 2 volte al giorno dopo i pasti e > vedrai che la digestione fila liscia che è un piacere... dselect non e' poi cosi' difficile da usare, anzi secondo me una volta che si si abitua e' molto intuitivo e potente; lo preferisco a deity, aptitude e qualunque altro. >> Io avevo slackware e non ho mai avuto problemi di sorta. > > Io con debian uno ce l'ho: mi manca taaanta banda!!! :( > > Perché è così bello pigiare un tastino e aggiugere/togliere pacchetti > mentre gioco a frozen bubble... Ed e' bellissimo anche potere usare Woody ma allo stesso tempo potere installare pacchetti da unstable semplicemente scrivendo: apt-get -t unstable install apache2 E cosi' mi ritrovo per esempio apache2 che in Woody ancora non c'e'. > Tra l'altro: io i kernel non li prendo già impacchettati e non li > installo a mano. > > Come faccio? > > Uso kernel-package, che mi crea da solo un bel pacchettino debian che si > installa, aggiorna grub e poi installo anche i moduli di alsa con un > comando in più, a partire dal pacchetto alsa-source. > > Dite quel che volete, ma io da debian non mi schiodo più. :o) Concordo ;) A proposito di Alsa, come funzionano i driver per la emu10k1 rispetto a quelli standard? >> Ehm, chiedi in giro se e' piu' stabile/sicura Slack o RedHat :) > > Debian è meglio. :P Forse non dal punto di vista del supporto commerciale, ma in quanto a flessibilita' e sicurezza sicuramente si': a seconda delle necessita' puoi scegliere tra tre distribuzioni diverse che pero' sono complementari e si integrano bene tra di loro: che c'e' di meglio? :) Ciao. From linux@bilug.linux.it Sun Jul 7 15:38:34 2002 From: linux@bilug.linux.it (Emanuele Aina) Date: Sun, 07 Jul 2002 16:38:34 +0200 Subject: [Linux-Biella] PTYS References: <232715C2AB04D311B4620008C7732E2D0AF2CDAA@oivmexo03.omnitel.it> <20020703204427.3b050f0a.markoer@firenze.linux.it> <02070401085001.00976@af> <20020704102157.6eb1307b.markoer@firenze.linux.it> <3D240A59.40107@caldana.org> <20020704112918.5c6d4914.markoer@firenze.linux.it> <3D24186B.1000509@caldana.org> <20020704115135.5bc9e250.cmaffio@bilug.linux.it> <3D241ADF.3000105@caldana.org> <20020704144018.3fa374ce.markoer@firenze.linux.it> <3D244432.2020202@caldana.org> Message-ID: <3D28526A.30404@tiscali.it> Simone Caldana domandò: > ho messo il tag e le faccine. cosa volete che faccia? :) Due capriole e toccarti il naso con la lingua (o, se preferisci, la lingua col naso). (Scusate, sono in preda ad un attacco da febbre di post, dopo che non ho guardato la posta per settimane...) >> Allora, non sai >> nemmeno cosa c'e' nel binario generato dal tuo compilatore... se >> avessi un >> virus nel gcc? > > Compilo anche il gcc *GRIN* Una volta qualcuno l'aveva fatto, qualcuno di *molto* famoso. Mi venisse in mente chi. Suggerimenti? -- Buongiorno. Complimenti per l'ottima scelta. Lele... From linux@bilug.linux.it Sun Jul 7 15:47:00 2002 From: linux@bilug.linux.it (Emanuele Aina) Date: Sun, 07 Jul 2002 16:47:00 +0200 Subject: [Linux-Biella] Script References: <232715C2AB04D311B4620008C7732E2D0AF2CDD7@oivmexo03.omnitel.it> Message-ID: <3D285464.4090409@tiscali.it> CIARROCCHI Paolo sviluppò: > Ho un file di testo composto da N righe (variabile tra 100 e 3000 circa). > Ho bisogno di controllare che ogni riga contenga 3 caratteri ; e che la > lunghezza > di ogni riga non superi i 160 caratteri. > > Idee? AWK. Non chiedermi come. ;) Ciò nonostante, credo che bastino cinque minuti di lettura della pagina di manuale per fare ciò che chiedi. Solo che non ho ancora traslocato tutta la posta, quindi non ho man sotto mano (toh, faccio anche le allitterazioni). > ================================= > > "STRICTLY PERSONAL AND CONFIDENTIAL > > > This message may contain confidential and proprietary material for the > sole use of the intended recipient. Any review or distribution by others > is strictly prohibited. If you are not the intended recipient please > contact the sender and delete all copies. > > The contents of this message that do not relate to the official business > of our company shall be understood as neither given nor endorsed by it." > > > ================================= Scusa se sembro sgarbato, ma non è che potresti gzipparla tutta 'sta pappardella? Mi ciucci via un fracco di spazio nella mbox... :) -- Buongiorno. Complimenti per l'ottima scelta. Lele... From linux@bilug.linux.it Sun Jul 7 15:55:39 2002 From: linux@bilug.linux.it (Emanuele Aina) Date: Sun, 07 Jul 2002 16:55:39 +0200 Subject: [Linux-Biella] PTYS References: <00416281-90EE-11D6-9E6C-0003934BA9EE@meteobiella.org> Message-ID: <3D28566B.2090105@tiscali.it> Alessio Re propugnò: > dselect non e' poi cosi' difficile da usare, anzi secondo me una volta > che si si abitua e' molto intuitivo e potente; lo preferisco a deity, > aptitude e qualunque altro. Ho provato solo recentemente aptitude e mi è piaciuto molto. Confesso che ho usato tanto dselect ed è solo questione di abitudine. :) > Ed e' bellissimo anche potere usare Woody ma allo stesso tempo potere > installare pacchetti da unstable semplicemente scrivendo: apt-get -t > unstable install apache2 > > E cosi' mi ritrovo per esempio apache2 che in Woody ancora non c'e'. E magari fare anche apt-get -t experimental install gnome2 e vedere quel che stanno facendo... Ecco che mi monta su l'invidia... > Concordo ;) A proposito di Alsa, come funzionano i driver per la emu10k1 > rispetto a quelli standard? Ehm... *cough*... Boh? Non ho mai provato quelli standard. :) >> Debian è meglio. :P > > Forse non dal punto di vista del supporto commerciale, ma in quanto a > flessibilita' e sicurezza sicuramente si': a seconda delle necessita' > puoi scegliere tra tre distribuzioni diverse che pero' sono > complementari e si integrano bene tra di loro: che c'e' di meglio? :) Delle release più frequenti. Ma solo perché mi è più comodo comprare i CD che scaricare pacchetti. Avessi una banda più consona me ne infischierei altamente dei rilasci ufficiali e aggiornarei apt con cron... :( -- Buongiorno. Complimenti per l'ottima scelta. Lele... From linux@bilug.linux.it Mon Jul 8 08:28:44 2002 From: linux@bilug.linux.it (Simone Caldana) Date: Mon, 08 Jul 2002 09:28:44 +0200 Subject: [Linux-Biella] PTYS References: <232715C2AB04D311B4620008C7732E2D0AF2CDAA@oivmexo03.omnitel.it> <3D231A2E.8080601@caldana.org> <20020703204744.3da07862.markoer@firenze.linux.it> <3D238C5F.4080704@caldana.org> <20020704102743.2397b325.markoer@firenze.linux.it> <3D2411B6.6050109@caldana.org> <20020704115532.2d76d7f1.markoer@firenze.linux.it> <3D241E1D.2040708@caldana.org> <20020704153013.181b0d51.markoer@firenze.linux.it> <3D2451B7.9070109@caldana.org> <20020706032828.73e3b008.markoer@firenze.linux.it> Message-ID: <3D293F2C.3050605@caldana.org> Marco Ermini wrote: > Prima ci avevi "lavorato a fianco" e per "due anni", adesso "ci hai lavorato > per anni". Ho capito, ce l'hai piu' di tutti e quindi hai ragione. Se queste > sono tutte le tue argomentazioni... Credo che tu abbia frainteso i miei toni. Oltre che le mie argomentazioni. Ho detto due cose distinte: Ho lavorato per due anni al fianco di persone che lo usavano (come desktop) e ho amministrato server con redhat per lo stesso periodo di tempo. > tutt'altro che un "discorso generico" ma una argomentazione (se vuoi portata a > mo' di parabola, ma sicuramente molto piu' seria di un discorso del tipo "una > volta a mio cuggino e' successo cosi' *quindi* questo programma fa schifo"). Non ho ben capito perche' ti stai concentrando sul gettare un generico discredito su di me, pero' se ti diverte continua pure. -- . Simone Caldana: Pear Minister of Foreign Affairs . . Aiming to become a vi mug - currently jumping around . . simone@caldana.org http://simone.caldana.org . From linux@bilug.linux.it Mon Jul 8 08:37:50 2002 From: linux@bilug.linux.it (CIARROCCHI Paolo) Date: Mon, 8 Jul 2002 09:37:50 +0200 Subject: [Linux-Biella] Script Message-ID: <232715C2AB04D311B4620008C7732E2D0AF2CDDA@oivmexo03.omnitel.it> > > "STRICTLY PERSONAL AND CONFIDENTIAL > > > > > > This message may contain confidential and proprietary > material for the > > sole use of the intended recipient. Any review or > distribution by others > > is strictly prohibited. If you are not the intended > recipient please > > contact the sender and delete all copies. > > > > The contents of this message that do not relate to the > official business > > of our company shall be understood as neither given nor > endorsed by it." > > > > > > ================================= > > > Scusa se sembro sgarbato, ma non è che potresti gzipparla tutta 'sta > pappardella? Mi ciucci via un fracco di spazio nella mbox... :) Non so come fare, il discalimer e' aggiunto dal mio server di posta, non ci posso fare nulla. Se anche per altri rappresenta un problema mi posso iscrivere con un indirizzo diverso da vodafone. -- Paolo ================================= "STRICTLY PERSONAL AND CONFIDENTIAL This message may contain confidential and proprietary material for the sole use of the intended recipient. Any review or distribution by others is strictly prohibited. If you are not the intended recipient please contact the sender and delete all copies. The contents of this message that do not relate to the official business of our company shall be understood as neither given nor endorsed by it." ================================= From linux@bilug.linux.it Mon Jul 8 11:08:00 2002 From: linux@bilug.linux.it (Luca Bertoncello) Date: Mon, 8 Jul 2002 12:08 +0200 Subject: [Linux-Biella] Memoria non vista Message-ID: <200207081008.g68A80x28594@raq179.nue.m2soft.com> Ciao a tutti! Avevo gia' avuto questo problema in passato, ma l'Alzheimer mi ha fatto dimenticare come l'ho risolto... In pratica: Ho un PC con 512Mb di RAM. Se pero' faccio un bel cat /proc/meminfo vedo che ne usa solo 64Mb... Mi sembra di ricordare che c'era un qualcosa da mettere nel LILO per risolvere il problema (append=...), ma non ricordo come funzionava... Qualcuno puo' darmi una mano? Ho una RedHat 6.2! Grazie! Luca Bertoncello (lucabert@lucabert.de) From linux@bilug.linux.it Mon Jul 8 11:15:00 2002 From: linux@bilug.linux.it (Claudio M.) Date: Mon, 8 Jul 2002 12:15:00 +0200 Subject: [Linux-Biella] Memoria non vista In-Reply-To: <200207081008.g68A80x28594@raq179.nue.m2soft.com> References: <200207081008.g68A80x28594@raq179.nue.m2soft.com> Message-ID: <20020708121500.12d62007.cmaffio@bilug.linux.it> Il giorno Mon, 8 Jul 2002 12:08 +0200 Luca Bertoncello scrisse: > Mi sembra di ricordare che c'era un qualcosa da mettere nel LILO per > risolvere il problema (append=...), ma non ricordo come funzionava... man bootparam: ------- `mem=...' The BIOS call defined in the PC specification that returns the amount of installed memory was only designed to be able to report up to 64MB. Linux uses this BIOS call at boot to determine how much memory is installed. If you have more than 64MB of RAM installed, you can use this boot arg to tell Linux how much memory you have. The value is in decimal or hexadecimal (prefix 0x), and the suffixes `k' (times 1024) or `M' (times 1048576) can be used. Here is a quote from Linus on usage of the `mem=' parameter. ``The kernel will accept any `mem=xx' parameter you give it, and if it turns out that you lied to it, it will crash horribly sooner or later. The parameter indicates the highest addressable RAM address, so `mem=0x1000000' means you have 16MB of memory, for example. For a 96MB machine this would be `mem=0x6000000'. NOTE NOTE NOTE: some machines might use the top of memory for BIOS cacheing or whatever, so you might not actually have up to the full 96MB addressable. The reverse is also true: some chipsets will map the physical memory that is covered by the BIOS area into the area just past the top of memory, so the top-of-mem might actually be 96MB + 384kB for example. If you tell linux that it has more memory than it actually does have, bad things will happen: maybe not at once, but surely eventually.'' ------- Bye -- Per cortesia niente allegati word, solo in formato ASCII (.txt) oppure Rich Text Format (.rtf) -- Linux Registered User #151147 | Home Page http://www.bilug.linux.it Linux registered Machine #66331 | ICQ Number 53293810 GPG key http://www.bilug.linux.it/~cmaffio/key-bilug.asc From linux@bilug.linux.it Mon Jul 8 16:45:43 2002 From: linux@bilug.linux.it (Alessandro Pastore) Date: Mon, 08 Jul 2002 15:45:43 GMT Subject: [Linux-Biella] schede wireless Message-ID: <20020708154543.91050.qmail@bmm.it> Ciao Qualcuno ha esperienze di schede di rete wireless? Sto aspettando due DLINK DWL 520, sperando di riuscire a farle funzionare (con linux) ad una distanza di una sessantina di metri, avendo un edificio che sporge di 5 o 6 metri rispetto alla linea ideale. In un paio di gruppi di discussione ho visto che qualcuno riporta esperienze positive, spero bene. Saluti Alex Questa mail e' stata controllata dal server di Biella Multimedia. From linux@bilug.linux.it Mon Jul 8 21:08:14 2002 From: linux@bilug.linux.it (Marco Ermini) Date: Mon, 8 Jul 2002 22:08:14 +0200 Subject: [Linux-Biella] PTYS In-Reply-To: <3D293F2C.3050605@caldana.org> References: <232715C2AB04D311B4620008C7732E2D0AF2CDAA@oivmexo03.omnitel.it> <3D231A2E.8080601@caldana.org> <20020703204744.3da07862.markoer@firenze.linux.it> <3D238C5F.4080704@caldana.org> <20020704102743.2397b325.markoer@firenze.linux.it> <3D2411B6.6050109@caldana.org> <20020704115532.2d76d7f1.markoer@firenze.linux.it> <3D241E1D.2040708@caldana.org> <20020704153013.181b0d51.markoer@firenze.linux.it> <3D2451B7.9070109@caldana.org> <20020706032828.73e3b008.markoer@firenze.linux.it> <3D293F2C.3050605@caldana.org> Message-ID: <20020708220814.098818dc.markoer@firenze.linux.it> On Mon, 08 Jul 2002 09:28:44 +0200, Simone Caldana wrote: [...] > Non ho ben capito perche' ti stai concentrando sul gettare un generico > discredito su di me, pero' se ti diverte continua pure. Non ho bisogno di gettare nulla, primo perche' le mie argomentazioni le ho esposte, e nessuno ha risposto ad esse, e secondo perche' ognuno costruisce da solo l'immagine che vuol dare di se' stesso, ed io non posso aggiungere nulla a quello che hai gia' detto da solo. ciao -- Marco Ermini http://www.markoer.org - ICQ UIN 50825709 - GPG KEY 0x64ABF7C6 Never attribute to malice that which is adequately explained by stupidity. (a sig from Slashdot postings) From linux@bilug.linux.it Mon Jul 8 22:01:54 2002 From: linux@bilug.linux.it (Simone Caldana) Date: Mon, 08 Jul 2002 23:01:54 +0200 Subject: [Linux-Biella] PTYS References: <232715C2AB04D311B4620008C7732E2D0AF2CDAA@oivmexo03.omnitel.it> <3D231A2E.8080601@caldana.org> <20020703204744.3da07862.markoer@firenze.linux.it> <3D238C5F.4080704@caldana.org> <20020704102743.2397b325.markoer@firenze.linux.it> <3D2411B6.6050109@caldana.org> <20020704115532.2d76d7f1.markoer@firenze.linux.it> <3D241E1D.2040708@caldana.org> <20020704153013.181b0d51.markoer@firenze.linux.it> <3D2451B7.9070109@caldana.org> <20020706032828.73e3b008.markoer@firenze.linux.it> <3D293F2C.3050605@caldana.org> <20020708220814.098818dc.markoer@firenze.linux.it> Message-ID: <3D29FDC2.6070306@caldana.org> Marco Ermini wrote: > Non ho bisogno di gettare nulla, primo perche' le mie argomentazioni le ho > esposte, e nessuno ha risposto ad esse, e secondo perche' ognuno costruisce da > solo l'immagine che vuol dare di se' stesso, ed io non posso aggiungere nulla > a quello che hai gia' detto da solo. Porcamiseria, sei proprio forte. Grazie della lezione di umilta', neh. Senti, ho del senso dell'umorismo che mi avanza, ne vuoi comprare un po'? (poi basta sulla lista... rispondimi in privato se devi sfogare le tue frustrazioni...) From linux@bilug.linux.it Mon Jul 8 22:46:47 2002 From: linux@bilug.linux.it (Marco Ermini) Date: Mon, 8 Jul 2002 23:46:47 +0200 Subject: [Linux-Biella] PTYS In-Reply-To: <3D29FDC2.6070306@caldana.org> References: <232715C2AB04D311B4620008C7732E2D0AF2CDAA@oivmexo03.omnitel.it> <3D231A2E.8080601@caldana.org> <20020703204744.3da07862.markoer@firenze.linux.it> <3D238C5F.4080704@caldana.org> <20020704102743.2397b325.markoer@firenze.linux.it> <3D2411B6.6050109@caldana.org> <20020704115532.2d76d7f1.markoer@firenze.linux.it> <3D241E1D.2040708@caldana.org> <20020704153013.181b0d51.markoer@firenze.linux.it> <3D2451B7.9070109@caldana.org> <20020706032828.73e3b008.markoer@firenze.linux.it> <3D293F2C.3050605@caldana.org> <20020708220814.098818dc.markoer@firenze.linux.it> <3D29FDC2.6070306@caldana.org> Message-ID: <20020708234647.0966c653.markoer@firenze.linux.it> On Mon, 08 Jul 2002 23:01:54 +0200, Simone Caldana wrote: > (poi basta sulla lista... rispondimi in privato se devi sfogare le tue > frustrazioni...) Come dire "ti aspetto fuori". Bravo. Complimenti. Plonk! -- Marco Ermini http://www.markoer.org - ICQ UIN 50825709 - GPG KEY 0x64ABF7C6 Never attribute to malice that which is adequately explained by stupidity. (a sig from Slashdot postings) From linux@bilug.linux.it Mon Jul 8 22:50:09 2002 From: linux@bilug.linux.it (Simone Caldana) Date: Mon, 08 Jul 2002 23:50:09 +0200 Subject: [Linux-Biella] PTYS References: <232715C2AB04D311B4620008C7732E2D0AF2CDAA@oivmexo03.omnitel.it> <3D231A2E.8080601@caldana.org> <20020703204744.3da07862.markoer@firenze.linux.it> <3D238C5F.4080704@caldana.org> <20020704102743.2397b325.markoer@firenze.linux.it> <3D2411B6.6050109@caldana.org> <20020704115532.2d76d7f1.markoer@firenze.linux.it> <3D241E1D.2040708@caldana.org> <20020704153013.181b0d51.markoer@firenze.linux.it> <3D2451B7.9070109@caldana.org> <20020706032828.73e3b008.markoer@firenze.linux.it> <3D293F2C.3050605@caldana.org> <20020708220814.098818dc.markoer@firenze.linux.it> <3D29FDC2.6070306@caldana.org> <20020708234647.0966c653.markoer@firenze.linux.it> Message-ID: <3D2A0911.8040907@caldana.org> Marco Ermini wrote: >>(poi basta sulla lista... rispondimi in privato se devi sfogare le tue >>frustrazioni...) > > Come dire "ti aspetto fuori". Bravo. Complimenti. > > Plonk! L'idea era che gli Ot rimanessero fuori dalla lista. Continuo a non comprendere questa tua ottica di confronto ad ogni costo. Ho semplicemente detto che preferisco Slackware a Redhat e Debian e che trovo i sistemi di packaging scomodi e che in generale non mi fido della roba precotta, perche'non so quanto bene i packager abbiano letto i file INSTALL. Non ci vedo nulla di personale in questo. Del resto mica ti voglio obbligare a cambiare sistema, ognuno ha le proprie preferenze. From linux@bilug.linux.it Tue Jul 9 09:23:44 2002 From: linux@bilug.linux.it (=?iso-8859-1?Q?Aldo_Mongia_&_C.?=) Date: Tue, 9 Jul 2002 10:23:44 +0200 Subject: [Linux-Biella] =?iso-8859-1?Q?nuovo_thread?= Message-ID: ragazzi ma questi vogliono distruggere l'informatica!!! http://www.apogeonline.com/webzine/2002/07/02/01/200207020102 non è certo una novita e qualcuno della lista avrà già letto tuttavia per quanto possibile facciamo diffondere il più possibile certe notizie. Aldo Mongia From linux@bilug.linux.it Tue Jul 9 14:17:36 2002 From: linux@bilug.linux.it (Pallucchini Roberto) Date: Tue, 09 Jul 2002 15:17:36 +0200 Subject: [Linux-Biella] nuovo thread References: Message-ID: <3D2AE270.6010903@apra.it> errare e' umano, perseverare e' diabolico... perche' non cercare di creare un sistema operativo stabile ed efficace che permetta di gestire l'operativita' dell'utente... un sistema che sia sicuro nel sistema di interscambio delle informazioni... che sia possibile controllare le funzioni acessibili... ... no!! mettiamo una chiave sull'hardware e la chiave ce l'ho solo io!! gli altri programmatori che se ne vadano a giocare su un'altro hw... se lo trovano!! SICCOME NON SONO IN GRADO DI FARE UN SISTEMA OPERATIVO SICURO NON ACCETTO L'ACCESSO DI NESSUNO!!! Roberto Aldo Mongia & C. wrote: >ragazzi ma questi vogliono distruggere l'informatica!!! > >http://www.apogeonline.com/webzine/2002/07/02/01/200207020102 > >non è certo una novita e qualcuno della lista avrà già letto tuttavia >per quanto possibile facciamo diffondere il più possibile certe notizie. > >Aldo Mongia >_______________________________________________ >Linux mailing list >Linux@bilug.linux.it >http://www.bilug.linux.it/mailman/listinfo/linux > -- /*************************** Pallucchini Roberto palluk@infinito.it ***************************/ $Id:powered by RedHat Linux 7.3 exp$ From linux@bilug.linux.it Tue Jul 9 15:08:55 2002 From: linux@bilug.linux.it (Marco Ermini) Date: Tue, 9 Jul 2002 16:08:55 +0200 Subject: [Linux-Biella] nuovo thread In-Reply-To: <3D2AE270.6010903@apra.it> References: <3D2AE270.6010903@apra.it> Message-ID: <20020709160855.43ed7753.markoer@firenze.linux.it> On Tue, 09 Jul 2002 15:17:36 +0200, Pallucchini Roberto wrote: > errare e' umano, perseverare e' diabolico... > perche' non cercare di creare un sistema operativo stabile ed efficace > che permetta di gestire l'operativita' dell'utente... un sistema che sia > sicuro nel sistema di interscambio delle informazioni... che sia > possibile controllare le funzioni acessibili... Perche' esistono gia' sistemi operativi cosi'. Quindi non serve crearli. > ... no!! mettiamo una chiave sull'hardware e la chiave ce l'ho solo io!! > gli altri programmatori che se ne vadano a giocare su un'altro hw... se > lo trovano!! > > SICCOME NON SONO IN GRADO DI FARE UN SISTEMA OPERATIVO SICURO NON > ACCETTO L'ACCESSO DI NESSUNO!!! Nessuno vuole accedere al tuo computer. Vogliono solo impedirti di eseguire software che non sia controllato da loro. Ma non credo che la cosa si imporra' cosi' facilmente. ciao -- Marco Ermini http://www.markoer.org - ICQ UIN 50825709 - GPG KEY 0x64ABF7C6 Never attribute to malice that which is adequately explained by stupidity. (a sig from Slashdot postings) From linux@bilug.linux.it Tue Jul 9 17:26:42 2002 From: linux@bilug.linux.it (Alessandro Pastore) Date: Tue, 9 Jul 2002 18:26:42 +0200 Subject: [Linux-Biella] nuovo thread In-Reply-To: <20020709160855.43ed7753.markoer@firenze.linux.it> References: <3D2AE270.6010903@apra.it> <20020709160855.43ed7753.markoer@firenze.linux.it> Message-ID: <20020709182642.48041b14.alex@micromegastudio.com> ...... Ma non credo che la cosa si imporra' > cosi' facilmente. > > Ne sono certo anch'io. Ciao From linux@bilug.linux.it Tue Jul 9 19:29:15 2002 From: linux@bilug.linux.it (UndeRsc0re) Date: Tue, 9 Jul 2002 20:29:15 +0200 Subject: [Linux-Biella] domandina su iptables Message-ID: <20020709202915.159af439.delrosso.a@katamail.com> Ciao a tutti. Ho cominciato da poco a giocare con Iptables, ed ho alcuni dubbi.Per cominciare: devo eseguire il firewall DOPO che TUTTE le interfacce di rete si sono alzate, oppure PRIMA? Gli altri tra un po', altrimenti non mi diverto :-)) Grazie, UndeRsc0re From linux@bilug.linux.it Tue Jul 9 23:00:46 2002 From: linux@bilug.linux.it (linux@bilug.linux.it) Date: Wed, 10 Jul 2002 00:00:46 +0200 Subject: [Linux-Biella] Modifiche Kernel Message-ID: <200207092200.g69M0kS11711@claudio.bmm.it> The latest prepatch for the 2.2 Linux kernel tree is: 2.2.21-rc4 The latest 2.0 version of the Linux kernel is: 2.0.39 The latest prepatch for the 2.0 Linux kernel tree is: 2.0.40-rc6 +The latest -ac patch to the stable Linux kernels is: 2.4.19-rc1-ac1 +The latest -dj patch to the beta Linux kernels is: 2.5.25-dj1 From linux@bilug.linux.it Wed Jul 10 07:36:05 2002 From: linux@bilug.linux.it (Claudio M.) Date: Wed, 10 Jul 2002 08:36:05 +0200 Subject: [Linux-Biella] domandina su iptables In-Reply-To: <20020709202915.159af439.delrosso.a@katamail.com> References: <20020709202915.159af439.delrosso.a@katamail.com> Message-ID: <20020710083605.604d44c2.cmaffio@bilug.linux.it> Il giorno Tue, 9 Jul 2002 20:29:15 +0200 UndeRsc0re scrisse: > Ciao a tutti. > Ho cominciato da poco a giocare con Iptables, ed ho alcuni dubbi.Per > cominciare: devo eseguire il firewall DOPO che TUTTE le interfacce di > rete si sono > alzate, oppure PRIMA? Sicuramente dopo che sono state fatte partire le interfacce interessate dalle regole. > Gli altri tra un po', altrimenti non mi diverto :-)) Cos'e', una minaccia?? :-) Bye -- Per cortesia niente allegati word, solo in formato ASCII (.txt) oppure Rich Text Format (.rtf) -- Linux Registered User #151147 | Home Page http://www.bilug.linux.it Linux registered Machine #66331 | ICQ Number 53293810 GPG key http://www.bilug.linux.it/~cmaffio/key-bilug.asc From linux@bilug.linux.it Wed Jul 10 09:45:45 2002 From: linux@bilug.linux.it (Stefano Porrino) Date: Wed, 10 Jul 2002 10:45:45 +0200 Subject: [Linux-Biella] php hosting Message-ID: <20020710104545.404317c7.stefano@porrino.it> scusate, qui da me c'e' uno stagista che vorrebbe sapere dove offrono spazio php (anche poco) gratis per fare delle prove. qualche dritta? grazie -- Stefano Porrino From linux@bilug.linux.it Wed Jul 10 08:10:20 2002 From: linux@bilug.linux.it (MauroTB) Date: Wed, 10 Jul 2002 09:10:20 +0200 Subject: [Linux-Biella] domandina su iptables References: <20020709202915.159af439.delrosso.a@katamail.com> Message-ID: <000a01c227e0$d9f0f500$6400000a@intranet.2000net.it> > Ciao a tutti. > Ho cominciato da poco a giocare con Iptables, ed ho alcuni dubbi.Per cominciare: > devo eseguire il firewall DOPO che TUTTE le interfacce di rete si sono alzate, oppure PRIMA? Io sono paranoico e attivo le regole PRIMA di attivare le interfacce. Su RedHat puoi mettere le regole in /etc/sysconfig/iptables,queste verranno caricate grazie a /etc/rc.d/init.d/iptables prima di attivare le eth. Questo permette di essere sempre protetti dal firewall anche nel caso in cui un attaccante riesce a riavviarti la macchina,in caso contrario ci saranno alcuni secondi in cui il fw non è attivo e la macchina attaccabile. > Gli altri tra un po', altrimenti non mi diverto :-)) > Grazie, > UndeRsc0re > _______________________________________________ > Linux mailing list > Linux@bilug.linux.it > http://www.bilug.linux.it/mailman/listinfo/linux > From linux@bilug.linux.it Wed Jul 10 08:22:13 2002 From: linux@bilug.linux.it (Claudio M.) Date: Wed, 10 Jul 2002 09:22:13 +0200 Subject: [Linux-Biella] domandina su iptables In-Reply-To: <000a01c227e0$d9f0f500$6400000a@intranet.2000net.it> References: <20020709202915.159af439.delrosso.a@katamail.com> <000a01c227e0$d9f0f500$6400000a@intranet.2000net.it> Message-ID: <20020710092213.412445d4.cmaffio@bilug.linux.it> Il giorno Wed, 10 Jul 2002 09:10:20 +0200 "MauroTB" scrisse: > Io sono paranoico e attivo le regole PRIMA di attivare le interfacce. > Su RedHat puoi mettere le regole in /etc/sysconfig/iptables,queste > verranno caricate grazie a /etc/rc.d/init.d/iptables > prima di attivare le eth. > Questo permette di essere sempre protetti dal firewall anche nel caso > in cui un attaccante riesce a riavviarti la macchina,in > caso contrario ci saranno alcuni secondi in cui il fw non è attivo e > la macchina attaccabile. A questo punto mi sorge un dubbio!!!! Se io imposto una regola per il kernel dicendogli di gestire una determinata interfaccia, il kernel non si altera se l'interfaccia al momento per lui non esiste? Bye -- Per cortesia niente allegati word, solo in formato ASCII (.txt) oppure Rich Text Format (.rtf) -- Linux Registered User #151147 | Home Page http://www.bilug.linux.it Linux registered Machine #66331 | ICQ Number 53293810 GPG key http://www.bilug.linux.it/~cmaffio/key-bilug.asc From linux@bilug.linux.it Wed Jul 10 08:29:11 2002 From: linux@bilug.linux.it (MauroTB) Date: Wed, 10 Jul 2002 09:29:11 +0200 Subject: [Linux-Biella] domandina su iptables References: <20020709202915.159af439.delrosso.a@katamail.com><000a01c227e0$d9f0f500$6400000a@intranet.2000net.it> <20020710092213.412445d4.cmaffio@bilug.linux.it> Message-ID: <000801c227e3$7c1fbf30$6400000a@intranet.2000net.it> > A questo punto mi sorge un dubbio!!!! > Se io imposto una regola per il kernel dicendogli di gestire una > determinata interfaccia, il kernel non si altera se l'interfaccia al > momento per lui non esiste? > No,le regole di iptables le puoi impostare anche per una ipotetica eth53,all'inserimento della ethernet 53 iptables incomincerà a matchare le regole > Bye > > -- > Per cortesia niente allegati word, solo in formato ASCII (.txt) > oppure Rich Text Format (.rtf) > -- > Linux Registered User #151147 | Home Page > http://www.bilug.linux.it > Linux registered Machine #66331 | ICQ Number 53293810 > GPG key http://www.bilug.linux.it/~cmaffio/key-bilug.asc > _______________________________________________ > Linux mailing list > Linux@bilug.linux.it > http://www.bilug.linux.it/mailman/listinfo/linux > From linux@bilug.linux.it Wed Jul 10 08:33:20 2002 From: linux@bilug.linux.it (Claudio M.) Date: Wed, 10 Jul 2002 09:33:20 +0200 Subject: [Linux-Biella] domandina su iptables In-Reply-To: <000801c227e3$7c1fbf30$6400000a@intranet.2000net.it> References: <20020709202915.159af439.delrosso.a@katamail.com> <000a01c227e0$d9f0f500$6400000a@intranet.2000net.it> <20020710092213.412445d4.cmaffio@bilug.linux.it> <000801c227e3$7c1fbf30$6400000a@intranet.2000net.it> Message-ID: <20020710093320.1df81c8f.cmaffio@bilug.linux.it> Il giorno Wed, 10 Jul 2002 09:29:11 +0200 "MauroTB" scrisse: > No,le regole di iptables le puoi impostare anche per una ipotetica > eth53,all'inserimento della ethernet 53 iptables incomincerà a > matchare le regole Chiedo scusa per la mia ignoranza e quindi rettifico quanto scritto nella mail precedente!! :-) Bye -- Per cortesia niente allegati word, solo in formato ASCII (.txt) oppure Rich Text Format (.rtf) -- Linux Registered User #151147 | Home Page http://www.bilug.linux.it Linux registered Machine #66331 | ICQ Number 53293810 GPG key http://www.bilug.linux.it/~cmaffio/key-bilug.asc From linux@bilug.linux.it Wed Jul 10 08:41:03 2002 From: linux@bilug.linux.it (MauroTB) Date: Wed, 10 Jul 2002 09:41:03 +0200 Subject: [Linux-Biella] Risparmio energetico,questo sconosciuto Message-ID: <000e01c227e5$2491bc80$6400000a@intranet.2000net.it> This is a multi-part message in MIME format. ------=_NextPart_000_000B_01C227F5.E809C3A0 Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-1" Content-Transfer-Encoding: quoted-printable Problemino che non riesco a risolvere. Obbiettivo,bruciare i fosfori del monitor :) ,ovvero evitare che linux = mi vada in console blank. Da bios ho disabilitato acpi e apm,ho ricompilato il kernel togliendo il = supporto per acpi e apm, ho disabilitato il 'console blancking use apm' Ora i dischi non si spengono +,ma il monitor dopo 20min mi diventa = ancora nero... Uso redhat 7.3 kernel 2.4.8 patch ac,ho tolto dai demoni il supporto per = l'apm,non so + dove guardare... Consigli? TNX ------=_NextPart_000_000B_01C227F5.E809C3A0 Content-Type: text/html; charset="iso-8859-1" Content-Transfer-Encoding: quoted-printable
Problemino che non riesco a = risolvere.
Obbiettivo,bruciare i fosfori del = monitor :)=20 ,ovvero evitare che linux mi vada in console blank.
Da bios ho disabilitato acpi e apm,ho = ricompilato=20 il kernel togliendo il supporto per acpi e apm,
ho disabilitato il 'console blancking = use=20 apm'
Ora i dischi non si spengono +,ma il = monitor dopo=20 20min mi diventa ancora nero...
Uso redhat 7.3 kernel 2.4.8 patch ac,ho = tolto dai=20 demoni il supporto per l'apm,non so + dove guardare...
Consigli?
TNX
------=_NextPart_000_000B_01C227F5.E809C3A0-- From linux@bilug.linux.it Wed Jul 10 08:49:00 2002 From: linux@bilug.linux.it (Luca Bertoncello) Date: Wed, 10 Jul 2002 09:49 +0200 Subject: AW: Re: [Linux-Biella] domandina su iptables In-Reply-To: <000801c227e3$7c1fbf30$6400000a@intranet.2000net.it> References: <20020709202915.159af439.delrosso.a@katamail.com><000a01c227e0$d9f0f500$6400000a@intranet.2000net.it> <20020710092213.412445d4.cmaffio@bilug.linux.it> charset="iso-8859-1" <000801c227e3$7c1fbf30$6400000a@intranet.2000net.it> Message-ID: <200207100749.g6A7n9o20863@raq179.nue.m2soft.com> MauroTB schrieb: > No,le regole di iptables le puoi impostare anche per una ipotetica > eth53,all'inserimento della ethernet 53 iptables incomincerà a matchare le > regole Confermo! Anche con ipchains la cosa e' identica... Io, causa IP dinamico, ho usato l'interfaccia (ppp0) per le regole di firewalling nella mia macchina (navigo sicuro, io! =:))) ) e il Kernel non si incazza per niente ad avere delle regole per un'interfaccia non ancora esistente (finche' non mi collego, la ppp0 non esiste!). Ciao Luca From linux@bilug.linux.it Wed Jul 10 09:43:40 2002 From: linux@bilug.linux.it (MauroTB) Date: Wed, 10 Jul 2002 10:43:40 +0200 Subject: RISOLTO [Linux-Biella] Risparmio energetico,questo sconosciuto References: <000e01c227e5$2491bc80$6400000a@intranet.2000net.it> Message-ID: <001201c227ed$e409dfe0$6400000a@intranet.2000net.it> >Problemino che non riesco a risolvere. >Obbiettivo,bruciare i fosfori del monitor :) ,ovvero evitare che linux mi vada in console blank. >Da bios ho disabilitato acpi e apm,ho ricompilato il kernel togliendo il supporto per acpi e apm, >ho disabilitato il 'console blancking use apm' >Ora i dischi non si spengono +,ma il monitor dopo 20min mi diventa ancora nero... >Uso redhat 7.3 kernel 2.4.8 patch ac,ho tolto dai demoni il supporto per l'apm,non so + dove guardare... >Consigli? >TNX setterm -blank 0,tutto qui :P From linux@bilug.linux.it Thu Jul 11 09:54:44 2002 From: linux@bilug.linux.it (Emanuele Aina) Date: Thu, 11 Jul 2002 10:54:44 +0200 Subject: [Linux-Biella] Script References: <232715C2AB04D311B4620008C7732E2D0AF2CDDA@oivmexo03.omnitel.it> Message-ID: <3D2D47D4.9040407@tiscali.it> CIARROCCHI Paolo confessò: >>Scusa se sembro sgarbato, ma non è che potresti gzipparla tutta 'sta >>pappardella? Mi ciucci via un fracco di spazio nella mbox... :) > > > Non so come fare, il discalimer e' aggiunto dal mio server di posta, > non ci posso fare nulla. > Se anche per altri rappresenta un problema mi posso iscrivere > con un indirizzo diverso da vodafone. Hai mai pensato di insultare quei simpaticoni della vodafone? Potrebbe essere una soluzione (almeno da un punto di vista psicologico :). -- Buongiorno. Complimenti per l'ottima scelta. Lele... From linux@bilug.linux.it Wed Jul 10 11:18:05 2002 From: linux@bilug.linux.it (CIARROCCHI Paolo) Date: Wed, 10 Jul 2002 12:18:05 +0200 Subject: [Linux-Biella] Script Message-ID: <232715C2AB04D311B4620008C7732E2D0AF2CE0E@oivmexo03.omnitel.it> > Hai mai pensato di insultare quei simpaticoni della vodafone? Per altri motivi si. > Potrebbe essere una soluzione (almeno da un punto di vista > psicologico :). Guarda che il disclaimer serve per motivi _legali_. Moltissime aziende lo utilizzano. Ripeto, se da fastidio mi iscrivo alla lista da un altro indirizzo. -- Paolo ================================= "STRICTLY PERSONAL AND CONFIDENTIAL This message may contain confidential and proprietary material for the sole use of the intended recipient. Any review or distribution by others is strictly prohibited. If you are not the intended recipient please contact the sender and delete all copies. The contents of this message that do not relate to the official business of our company shall be understood as neither given nor endorsed by it." ================================= From linux@bilug.linux.it Wed Jul 10 15:13:31 2002 From: linux@bilug.linux.it (Stefano Porrino) Date: Wed, 10 Jul 2002 16:13:31 +0200 Subject: [Linux-Biella] playstation2 Message-ID: <20020710161331.6106106a.stefano@porrino.it> ma sono sempre l'ultimo a sapere le cose?? (non rispondete, lo so gia' ;) http://playstation2-linux.com/ -- Stefano Porrino From linux@bilug.linux.it Wed Jul 10 18:51:49 2002 From: linux@bilug.linux.it (Marco Ermini) Date: Wed, 10 Jul 2002 19:51:49 +0200 Subject: [Linux-Biella] php hosting In-Reply-To: <20020710104545.404317c7.stefano@porrino.it> References: <20020710104545.404317c7.stefano@porrino.it> Message-ID: <20020710195149.411acbf5.markoer@firenze.linux.it> On Wed, 10 Jul 2002 10:45:45 +0200, Stefano Porrino wrote: > scusate, qui da me c'e' uno stagista che vorrebbe sapere dove offrono spazio > php (anche poco) gratis per fare delle prove. qualche dritta? > grazie su lycos/tripod mi pare che offrano php, mysql e 50 mb. ciao -- Marco Ermini http://www.markoer.org - ICQ UIN 50825709 - GPG KEY 0x64ABF7C6 Never attribute to malice that which is adequately explained by stupidity. (a sig from Slashdot postings) From linux@bilug.linux.it Thu Jul 11 09:36:17 2002 From: linux@bilug.linux.it (Stefano Porrino) Date: Thu, 11 Jul 2002 10:36:17 +0200 Subject: [Linux-Biella] php hosting In-Reply-To: <20020710195149.411acbf5.markoer@firenze.linux.it> References: <20020710104545.404317c7.stefano@porrino.it> <20020710195149.411acbf5.markoer@firenze.linux.it> Message-ID: <20020711103617.72ee288a.stefano@porrino.it> On Wed, 10 Jul 2002 19:51:49 +0200 Marco Ermini wrote: > On Wed, 10 Jul 2002 10:45:45 +0200, Stefano Porrino > wrote: > > > scusate, qui da me c'e' uno stagista che vorrebbe sapere dove offrono spazio > > php (anche poco) gratis per fare delle prove. qualche dritta? > > grazie > > su lycos/tripod mi pare che offrano php, mysql e 50 mb. > Ho controllato, ma non leggo da nessuna parte che ti danno php. Faro' uno ricerca, ahime', su google. grazie lo stesso. -- Stefano Porrino From linux@bilug.linux.it Thu Jul 11 11:35:00 2002 From: linux@bilug.linux.it (Stefano Porrino) Date: Thu, 11 Jul 2002 12:35:00 +0200 Subject: [Linux-Biella] chm files e linux Message-ID: <20020711123500.12665da0.stefano@porrino.it> Ciao ragazzi, domandone: Esiste un visualizzatore di file chm per linux? sono circa 2 ore e mezzo che cerco ma non lo trovo. Ho trovato molti post in giro che lo vorrebbero ma che non c'e' :( Al limite potrebbe essere uno spunto per un progetto... ;) sciao -- Stefano Porrino From linux@bilug.linux.it Thu Jul 11 09:37:26 2002 From: linux@bilug.linux.it (Claudio M.) Date: Thu, 11 Jul 2002 10:37:26 +0200 Subject: [Linux-Biella] chm files e linux In-Reply-To: <20020711123500.12665da0.stefano@porrino.it> References: <20020711123500.12665da0.stefano@porrino.it> Message-ID: <20020711103726.693c3450.cmaffio@bilug.linux.it> Il giorno Thu, 11 Jul 2002 12:35:00 +0200 Stefano Porrino scrisse: > Ciao ragazzi, domandone: > Esiste un visualizzatore di file chm per linux? sono circa 2 ore e > mezzo che cerco ma non lo trovo. Ho trovato molti post in giro che lo > vorrebbero ma che non c'e' :( Al limite potrebbe essere uno spunto per > un progetto... ;) Scusa la mia enorme ignoranza... chm che e'???? Bye -- Per cortesia niente allegati word, solo in formato ASCII (.txt) oppure Rich Text Format (.rtf) -- Linux Registered User #151147 | Home Page http://www.bilug.linux.it Linux registered Machine #66331 | ICQ Number 53293810 GPG key http://www.bilug.linux.it/~cmaffio/key-bilug.asc From linux@bilug.linux.it Thu Jul 11 12:01:36 2002 From: linux@bilug.linux.it (Stefano Porrino) Date: Thu, 11 Jul 2002 13:01:36 +0200 Subject: [Linux-Biella] chm files e linux In-Reply-To: <20020711103726.693c3450.cmaffio@bilug.linux.it> References: <20020711123500.12665da0.stefano@porrino.it> <20020711103726.693c3450.cmaffio@bilug.linux.it> Message-ID: <20020711130136.055bc8c3.stefano@porrino.it> On Thu, 11 Jul 2002 10:37:26 +0200 "Claudio M." wrote: > Il giorno Thu, 11 Jul 2002 12:35:00 +0200 > Stefano Porrino scrisse: > > > Ciao ragazzi, domandone: > > Esiste un visualizzatore di file chm per linux? sono circa 2 ore e > > mezzo che cerco ma non lo trovo. Ho trovato molti post in giro che lo > > vorrebbero ma che non c'e' :( Al limite potrebbe essere uno spunto per > > un progetto... ;) > > Scusa la mia enorme ignoranza... chm che e'???? sono files html compilati, e' il (o uno dei) formati di help di windows. Offre indicizzazione, ricerche ecc.. E' molto comodo! Ad esempio il manuale php l'ho scaricato in formato chm, da casa sotto $ms lo vedo senza problemi, dal lavoro nada... C'e' ovviamente la versione html, ma non e' proprio la stessa cosa come comodita'... Ciao -- Stefano Porrino From linux@bilug.linux.it Thu Jul 11 10:05:35 2002 From: linux@bilug.linux.it (VR001) Date: Thu, 11 Jul 2002 11:05:35 +0200 Subject: R: [Linux-Biella] chm files e linux Message-ID: Non ho potuto provare. Magari puo' servire: http://groups.google.com/groups?q=decompile+chm+linux&hl=en&selm=9o5fiu%24qv 6%241%40uranium.btinternet.com&rnum=3 Ciao, Francesco. >sono files html compilati, e' il (o uno dei) formati di help >di windows. Offre indicizzazione, ricerche ecc.. E' molto >comodo! Ad esempio il manuale php l'ho scaricato in formato >chm, da casa sotto $ms lo vedo senza problemi, dal lavoro >nada... C'e' ovviamente la versione html, ma non e' proprio la >stessa cosa come comodita'... >Ciao From linux@bilug.linux.it Thu Jul 11 16:11:22 2002 From: linux@bilug.linux.it (Stefano Porrino) Date: Thu, 11 Jul 2002 17:11:22 +0200 Subject: R: [Linux-Biella] chm files e linux In-Reply-To: References: Message-ID: <20020711171122.67f18a28.stefano@porrino.it> On Thu, 11 Jul 2002 11:05:35 +0200 VR001 wrote: > Non ho potuto provare. > Magari puo' servire: > > http://groups.google.com/groups?q=decompile+chm+linux&hl=en&selm=9o5fiu%24qv > 6%241%40uranium.btinternet.com&rnum=3 > > > Ciao, Francesco. ni, nel senso che cercavo + che altro proprio un visualizzatore. L'unica cosa che ho trovato finora e' un applet, chiaramente richiede il browser. boh, grazie lo stesso. ciao -- Stefano Porrino From linux@bilug.linux.it Thu Jul 11 14:13:02 2002 From: linux@bilug.linux.it (CIARROCCHI Paolo) Date: Thu, 11 Jul 2002 15:13:02 +0200 Subject: [Linux-Biella] Partizionare Message-ID: <232715C2AB04D311B4620008C7732E2D0AF2CE37@oivmexo03.omnitel.it> Ciao a tutti, sto re-installando il mio portatile. La vecchia "configurazione" era: 50MB per boot 2GB circa per tutto il resto 256MB di swap /boot in ext2 tutto il resto in ext3 Consigli su come ripartizionarlo? -- Paolo ================================= "STRICTLY PERSONAL AND CONFIDENTIAL This message may contain confidential and proprietary material for the sole use of the intended recipient. Any review or distribution by others is strictly prohibited. If you are not the intended recipient please contact the sender and delete all copies. The contents of this message that do not relate to the official business of our company shall be understood as neither given nor endorsed by it." ================================= From linux@bilug.linux.it Thu Jul 11 14:18:46 2002 From: linux@bilug.linux.it (Claudio M.) Date: Thu, 11 Jul 2002 15:18:46 +0200 Subject: [Linux-Biella] Partizionare In-Reply-To: <232715C2AB04D311B4620008C7732E2D0AF2CE37@oivmexo03.omnitel.it> References: <232715C2AB04D311B4620008C7732E2D0AF2CE37@oivmexo03.omnitel.it> Message-ID: <20020711151846.1616c06b.cmaffio@bilug.linux.it> Il giorno Thu, 11 Jul 2002 15:13:02 +0200 CIARROCCHI Paolo scrisse: > 50MB per boot > 2GB circa per tutto il resto > 256MB di swap > Consigli su come ripartizionarlo? Bhe, dipende da che ci fai!!!!! Io sono un maniaco del partizionamento, ma sono anche forse un caso limite Filesystem 1k-blocks Used Available Use% Mounted on /dev/hda1 505605 97448 382053 21% / /dev/hda10 17765688 2754384 14108856 17% /data /dev/hda5 5036284 393452 4387000 9% /home /dev/hda7 3020140 318312 2548412 12% /local /dev/hda6 5036284 1523836 3256616 32% /local/web none 127916 0 127916 0% /dev/shm /dev/hda9 505605 8550 470951 2% /tmp /dev/hda3 5036316 2387244 2393240 50% /usr /dev/hda8 1035660 327000 656052 34% /var Bye -- Per cortesia niente allegati word, solo in formato ASCII (.txt) oppure Rich Text Format (.rtf) -- Linux Registered User #151147 | Home Page http://www.bilug.linux.it Linux registered Machine #66331 | ICQ Number 53293810 GPG key http://www.bilug.linux.it/~cmaffio/key-bilug.asc From linux@bilug.linux.it Thu Jul 11 16:24:20 2002 From: linux@bilug.linux.it (Stefano Porrino) Date: Thu, 11 Jul 2002 17:24:20 +0200 Subject: [Linux-Biella] Partizionare In-Reply-To: <232715C2AB04D311B4620008C7732E2D0AF2CE37@oivmexo03.omnitel.it> References: <232715C2AB04D311B4620008C7732E2D0AF2CE37@oivmexo03.omnitel.it> Message-ID: <20020711172420.52fa10d0.stefano@porrino.it> qui addirittura il "tizio dell'hardware" fa una sola partizione x linux: Device Boot Start End Blocks Id System /dev/hda1 * 1 1776 14265688+ 83 Linux /dev/hda2 1777 2498 5799465 c Win95 FAT32 (LBA) credo che cmq sia meglio avere almeno una partizione per il file di swap! -- Stefano Porrino From linux@bilug.linux.it Thu Jul 11 14:28:39 2002 From: linux@bilug.linux.it (CIARROCCHI Paolo) Date: Thu, 11 Jul 2002 15:28:39 +0200 Subject: [Linux-Biella] Partizionare Message-ID: <232715C2AB04D311B4620008C7732E2D0AF2CE38@oivmexo03.omnitel.it> > Bhe, dipende da che ci fai!!!!! Ops, dimenticato di dirlo! Principalmenete lo uso per sviluppare. Un uso da desktop, cmq. > Io sono un maniaco del partizionamento, ma sono anche forse un caso > limite > Filesystem 1k-blocks Used Available Use% Mounted on > /dev/hda1 505605 97448 382053 21% / > /dev/hda10 17765688 2754384 14108856 17% /data > /dev/hda5 5036284 393452 4387000 9% /home > /dev/hda7 3020140 318312 2548412 12% /local > /dev/hda6 5036284 1523836 3256616 32% /local/web > none 127916 0 127916 0% /dev/shm > /dev/hda9 505605 8550 470951 2% /tmp > /dev/hda3 5036316 2387244 2393240 50% /usr > /dev/hda8 1035660 327000 656052 34% /var Doh! forse un po' eccessivo... :-P Consigli su file system? -- Paolo ================================= "STRICTLY PERSONAL AND CONFIDENTIAL This message may contain confidential and proprietary material for the sole use of the intended recipient. Any review or distribution by others is strictly prohibited. If you are not the intended recipient please contact the sender and delete all copies. The contents of this message that do not relate to the official business of our company shall be understood as neither given nor endorsed by it." ================================= From linux@bilug.linux.it Thu Jul 11 14:23:27 2002 From: linux@bilug.linux.it (Alessandro Pastore) Date: Thu, 11 Jul 2002 15:23:27 +0200 Subject: [Linux-Biella] Partizionare In-Reply-To: <232715C2AB04D311B4620008C7732E2D0AF2CE37@oivmexo03.omnitel.it> References: <232715C2AB04D311B4620008C7732E2D0AF2CE37@oivmexo03.omnitel.it> Message-ID: <20020711152327.787f4550.pastore@ui.biella.it> > 50MB per boot > 2GB circa per tutto il resto > 256MB di swap > > /boot in ext2 > tutto il resto in ext3 > > Consigli su come ripartizionarlo? cerco anch'io di partizionare, forse sprecheresti spazio; nel tuo caso terrei solamente la home a parte. Alex From linux@bilug.linux.it Thu Jul 11 14:57:49 2002 From: linux@bilug.linux.it (MauroTB) Date: Thu, 11 Jul 2002 15:57:49 +0200 Subject: [Linux-Biella] Partizionare References: <232715C2AB04D311B4620008C7732E2D0AF2CE37@oivmexo03.omnitel.it> Message-ID: <000e01c228e2$f1248ea0$6400000a@intranet.2000net.it> ----- Original Message ----- From: "CIARROCCHI Paolo" To: "Linux (E-mail)" Sent: Thursday, July 11, 2002 3:13 PM Subject: [Linux-Biella] Partizionare > Ciao a tutti, > sto re-installando il mio portatile. > La vecchia "configurazione" era: > 50MB per boot > 2GB circa per tutto il resto > 256MB di swap > > /boot in ext2 > tutto il resto in ext3 > > Consigli su come ripartizionarlo? Io da quando ho iniziato a usare lvm è come se avessi preso una droga,lo uso sempre,dai server fino al mio portatile... Di solito faccio sda1 -> /boot -> Reiserfs -> 64Mb sda2 -> Lvm Root (Store) -> Tutto quello che avanza /dev/Store/root -> Reiserfs -> / /dev/Store/usr -> Reiserfs -> /usr /dev/Store/home -> Reiserfs -> /home /dev/Store/var -> Reiserfs -> /var /dev/Store/log -> Reiserfs -> /var/log /dev/Store/tmp -> Reiserfs -> /tmp Uso reiser visto che 1) lo ritengo uno dei migliori fs attualmente disponibili e sicuramente (o almeno a mio avviso) superiore a ext3 2) esiste l'utility resize_reiser che funziona benissimo (non ha mai sbagliato un colpo) anche su fs montati (come nel mio caso in cui la root è un volume lvm) Ciauz From linux@bilug.linux.it Thu Jul 11 15:16:22 2002 From: linux@bilug.linux.it (Alessio Re) Date: 11 Jul 2002 16:16:22 +0200 Subject: [Linux-Biella] Partizionare In-Reply-To: <232715C2AB04D311B4620008C7732E2D0AF2CE38@oivmexo03.omnitel.it> References: <232715C2AB04D311B4620008C7732E2D0AF2CE38@oivmexo03.omnitel.it> Message-ID: <1026396982.19688.10.camel@discharge.milano.fw> On Thu, 2002-07-11 at 15:28, CIARROCCHI Paolo wrote: > Consigli su file system? 4 giorni fa ho perso un'intera partizione (60 gb) in XFS. E' un buon filesystem, sara' ottimo quando entrera' nel kernel, ma per carita' evitatelo come la peste tranne che utilizzando le patch ufficiali Sun... ok, i dati non erano troppo importanti ed avevo i backup, pero' e' stato un po' da incoscienti seguire il cvs della sun ;) ora sono passato ad ext3 ed anche se non e' esattamente un gioiellino tecnologico, funziona che e' una meraviglia. con reiserfs, invece, mi era successa la stessa cosa con xfs eccetto che era gia' nel kernel, ma appena entrato (2.4.1 se non ricordo male?), adesso mi dicono che vada bene. jfs e' ancora immaturo e pericoloso... ciascun FS ha pro e contro ;) il migliore per me rimane xfs (che cmq ho su un server da oltre due anni senza nessun problema), ma *non* lo rimettero' sulla mia WS finche' non entra nel kernel standard. ciao. From linux@bilug.linux.it Thu Jul 11 15:57:36 2002 From: linux@bilug.linux.it (CIARROCCHI Paolo) Date: Thu, 11 Jul 2002 16:57:36 +0200 Subject: [Linux-Biella] Partizionare Message-ID: <232715C2AB04D311B4620008C7732E2D0AF2CE3D@oivmexo03.omnitel.it> > From: Alessio Re [mailto:alessio.re@meteobiella.org] > Sent: Thursday, July 11, 2002 4:16 PM > 4 giorni fa ho perso un'intera partizione (60 gb) in XFS. E' un buon > filesystem, sara' ottimo quando entrera' nel kernel, ma per carita' > evitatelo come la peste tranne che utilizzando le patch > ufficiali Sun... Hai perso un'intera partizione per colpa del fs? Ma ne sei proprio sicuro? Perche' parli di patch SUN? XFS e' sviluppato da SGI se non sbaglio. > ok, i dati non erano troppo importanti ed avevo i backup, :-)) > ora sono passato ad ext3 ed anche se non e' esattamente un gioiellino > tecnologico, funziona che e' una meraviglia. con reiserfs, invece, mi > era successa la stessa cosa con xfs eccetto che era gia' nel > kernel, ma > appena entrato (2.4.1 se non ricordo male?), adesso mi dicono che vada > bene. jfs e' ancora immaturo e pericoloso... ciascun FS ha > pro e contro > ;) il migliore per me rimane xfs (che cmq ho su un server da oltre due > anni senza nessun problema), ma *non* lo rimettero' sulla mia > WS finche' > non entra nel kernel standard. Il bello di ext3, IMHO, e' che la partizione puo' essere montata come ext2, in certe situazioni e' molto comodo. Rimango dubbioso tra: ext2 ext3 reiserfs -- Paolo ================================= "STRICTLY PERSONAL AND CONFIDENTIAL This message may contain confidential and proprietary material for the sole use of the intended recipient. Any review or distribution by others is strictly prohibited. If you are not the intended recipient please contact the sender and delete all copies. The contents of this message that do not relate to the official business of our company shall be understood as neither given nor endorsed by it." ================================= From linux@bilug.linux.it Thu Jul 11 16:03:32 2002 From: linux@bilug.linux.it (Alessio Re) Date: 11 Jul 2002 17:03:32 +0200 Subject: [Linux-Biella] Partizionare In-Reply-To: <232715C2AB04D311B4620008C7732E2D0AF2CE3D@oivmexo03.omnitel.it> References: <232715C2AB04D311B4620008C7732E2D0AF2CE3D@oivmexo03.omnitel.it> Message-ID: <1026399812.19692.38.camel@discharge.milano.fw> On Thu, 2002-07-11 at 16:57, CIARROCCHI Paolo wrote: > Hai perso un'intera partizione per colpa del fs? > Ma ne sei proprio sicuro? > Perche' parli di patch SUN? XFS e' sviluppato da SGI > se non sbaglio. SGI volevo dire, non Sun! Pardon! Cmq quando accendi un computer dopo una settimana che e' spento, non monta la partizione, avvii l'utility di verifica la quale ti dice che non c'e' il primary superblock e dopo 3 ore di scansione non trova nemmeno il superblock secondario e' colpa del filesystem si' :) O per meglio dire, piu' che del filesystem, colpa mia che usavo i kernel cvs da sgi... > Il bello di ext3, IMHO, e' che la partizione puo' essere montata > come ext2, in certe situazioni e' molto comodo. > > Rimango dubbioso tra: > ext2 > ext3 > reiserfs Beh, se e' una macchina importante, sceglierei ext3 che ora come ora mi pare il fs piu' sicuro sebbene non il piu' avanzato e neppure il piu' performante. Ciao. From linux@bilug.linux.it Thu Jul 11 16:29:49 2002 From: linux@bilug.linux.it (CIARROCCHI Paolo) Date: Thu, 11 Jul 2002 17:29:49 +0200 Subject: [Linux-Biella] Partizionare Message-ID: <232715C2AB04D311B4620008C7732E2D0AF2CE3F@oivmexo03.omnitel.it> > > Il bello di ext3, IMHO, e' che la partizione puo' essere montata > > come ext2, in certe situazioni e' molto comodo. > > > > Rimango dubbioso tra: > > ext2 > > ext3 > > reiserfs > > Beh, se e' una macchina importante, sceglierei ext3 che ora > come ora mi > pare il fs piu' sicuro sebbene non il piu' avanzato e neppure il piu' > performante. Non e' una macchina importante, infatti sono ancora nel dubbio di utilizzare il buon vecchio ext2... -- Paolo ================================= "STRICTLY PERSONAL AND CONFIDENTIAL This message may contain confidential and proprietary material for the sole use of the intended recipient. Any review or distribution by others is strictly prohibited. If you are not the intended recipient please contact the sender and delete all copies. The contents of this message that do not relate to the official business of our company shall be understood as neither given nor endorsed by it." ================================= From linux@bilug.linux.it Thu Jul 11 16:33:10 2002 From: linux@bilug.linux.it (Alessio Re) Date: 11 Jul 2002 17:33:10 +0200 Subject: [Linux-Biella] Partizionare In-Reply-To: <232715C2AB04D311B4620008C7732E2D0AF2CE3F@oivmexo03.omnitel.it> References: <232715C2AB04D311B4620008C7732E2D0AF2CE3F@oivmexo03.omnitel.it> Message-ID: <1026401590.19692.64.camel@discharge.milano.fw> > Non e' una macchina importante, > infatti sono ancora nel dubbio di utilizzare il buon vecchio ext2... Va beh, piuttosto che l'ext2 usa l'ext3, per quel che ci vuole, no? :) almeno risparmi qualche fsck... ciao. From linux@bilug.linux.it Thu Jul 11 23:01:13 2002 From: linux@bilug.linux.it (linux@bilug.linux.it) Date: Fri, 12 Jul 2002 00:01:13 +0200 Subject: [Linux-Biella] Modifiche Kernel Message-ID: <200207112201.g6BM1Dq18061@claudio.bmm.it> The latest prepatch for the 2.2 Linux kernel tree is: 2.2.21-rc4 The latest 2.0 version of the Linux kernel is: 2.0.39 The latest prepatch for the 2.0 Linux kernel tree is: 2.0.40-rc6 +The latest -ac patch to the stable Linux kernels is: 2.4.19-rc1-ac2 The latest -dj patch to the beta Linux kernels is: 2.5.25-dj1 From linux@bilug.linux.it Fri Jul 12 23:01:07 2002 From: linux@bilug.linux.it (linux@bilug.linux.it) Date: Sat, 13 Jul 2002 00:01:07 +0200 Subject: [Linux-Biella] Modifiche Kernel Message-ID: <200207122201.g6CM17C04892@claudio.bmm.it> The latest prepatch for the 2.2 Linux kernel tree is: 2.2.21-rc4 The latest 2.0 version of the Linux kernel is: 2.0.39 The latest prepatch for the 2.0 Linux kernel tree is: 2.0.40-rc6 +The latest -ac patch to the stable Linux kernels is: 2.4.19-rc1-ac3 The latest -dj patch to the beta Linux kernels is: 2.5.25-dj1 From linux@bilug.linux.it Fri Jul 12 23:03:29 2002 From: linux@bilug.linux.it (Andrea Ferraris) Date: Sat, 13 Jul 2002 00:03:29 +0200 Subject: [Linux-Biella] Aggiornamento kernel RedHat In-Reply-To: <20020710195149.411acbf5.markoer@firenze.linux.it> References: <20020710104545.404317c7.stefano@porrino.it> <20020710195149.411acbf5.markoer@firenze.linux.it> Message-ID: <02071300032908.01472@af> Ciao, non ho capito bene una cosa, tu come fai ad aggiornare un kernel, poniamo di una RH 7.1 o 7.2, a 2.4.18? Mi spiego meglio, ufficialmente Red Hat non rilascia questi aggiornamenti e quindi quando l'ho fatto, mi sono sempre preso i sorgenti, magari ac per aver miglior garanzia di compatibilita` Red Hat, e me li sono ricompilati. Tu dove vai a prendere e con quali garanzie un kernel-2.4.18-xx.yy.src.rpm per la tua RH 7.1 o 7.2? Andrea From linux@bilug.linux.it Sat Jul 13 10:20:59 2002 From: linux@bilug.linux.it (UndeRsc0re) Date: Sat, 13 Jul 2002 11:20:59 +0200 Subject: AW: Re: [Linux-Biella] domandina su iptables In-Reply-To: <200207100749.g6A7n9o20863@raq179.nue.m2soft.com> References: <20020709202915.159af439.delrosso.a@katamail.com> <000a01c227e0$d9f0f500$6400000a@intranet.2000net.it> <20020710092213.412445d4.cmaffio@bilug.linux.it> <000801c227e3$7c1fbf30$6400000a@intranet.2000net.it> <200207100749.g6A7n9o20863@raq179.nue.m2soft.com> Message-ID: <20020713112059.5674a3fc.delrosso.a@inwind.it> Il Wed, 10 Jul 2002 09:49 +0200 Luca Bertoncello scrisse: Grazie a tutti per le risposte!!! Ora ho scritto delle regole per navigare tranquillo da casa, ma la strada è ancora lunga :-)). Ho gia letto qualche howto, ma qualche dubbio rimane. Piano piano... Grazie ancora a tutti From linux@bilug.linux.it Sat Jul 13 11:05:04 2002 From: linux@bilug.linux.it (UndeRsc0re) Date: Sat, 13 Jul 2002 12:05:04 +0200 Subject: AW: Re: [Linux-Biella] domandina su iptables In-Reply-To: <200207100749.g6A7n9o20863@raq179.nue.m2soft.com> References: <20020709202915.159af439.delrosso.a@katamail.com> <000a01c227e0$d9f0f500$6400000a@intranet.2000net.it> <20020710092213.412445d4.cmaffio@bilug.linux.it> <000801c227e3$7c1fbf30$6400000a@intranet.2000net.it> <200207100749.g6A7n9o20863@raq179.nue.m2soft.com> Message-ID: <20020713120504.16cc382c.delrosso.a@katamail.com> Il Wed, 10 Jul 2002 09:49 +0200 Luca Bertoncello scrisse: Grazie a tutti per le risposte!!! Ora ho scritto delle regole per navigare tranquillo da casa, ma la strada è ancora lunga :-)). Ho gia letto qualche howto, ma qualche dubbio rimane. Piano piano... Grazie ancora a tutti From linux@bilug.linux.it Sat Jul 13 23:00:25 2002 From: linux@bilug.linux.it (linux@bilug.linux.it) Date: Sun, 14 Jul 2002 00:00:25 +0200 Subject: [Linux-Biella] Modifiche Kernel Message-ID: <200207132200.g6DM0PS20300@claudio.bmm.it> The latest 2.0 version of the Linux kernel is: 2.0.39 The latest prepatch for the 2.0 Linux kernel tree is: 2.0.40-rc6 The latest -ac patch to the stable Linux kernels is: 2.4.19-rc1-ac3 +The latest -dj patch to the beta Linux kernels is: 2.5.25-dj2 From linux@bilug.linux.it Sat Jul 13 23:00:43 2002 From: linux@bilug.linux.it (Andrea Ferraris) Date: Sun, 14 Jul 2002 00:00:43 +0200 Subject: [Linux-Biella] lvm [gia` Partizionare] In-Reply-To: <000e01c228e2$f1248ea0$6400000a@intranet.2000net.it> References: <232715C2AB04D311B4620008C7732E2D0AF2CE37@oivmexo03.omnitel.it> <000e01c228e2$f1248ea0$6400000a@intranet.2000net.it> Message-ID: <02071400004301.01070@af> Ciao, > Io da quando ho iniziato a usare lvm è come se avessi preso una droga,lo > uso sempre,dai server fino al mio portatile... Vorrei provare anch'io questa droga ;-) lvm come si usa? Puoi dircene qualcosa o rimandarmi a della documentazione? Andrea From linux@bilug.linux.it Mon Jul 15 01:46:16 2002 From: linux@bilug.linux.it (Marco Ermini) Date: Mon, 15 Jul 2002 02:46:16 +0200 Subject: [Linux-Biella] Aggiornamento kernel RedHat In-Reply-To: <02071300032908.01472@af> References: <20020710104545.404317c7.stefano@porrino.it> <20020710195149.411acbf5.markoer@firenze.linux.it> <02071300032908.01472@af> Message-ID: <20020715024616.683fc677.markoer@firenze.linux.it> On Sat, 13 Jul 2002 00:03:29 +0200, Andrea Ferraris wrote: > Ciao, > > non ho capito bene una cosa, tu come fai ad aggiornare un kernel, poniamo di > > una RH 7.1 o 7.2, a 2.4.18? > > Mi spiego meglio, ufficialmente Red Hat non rilascia questi aggiornamenti Veramente, il mio server ha appena upgradato per la seconda volta ad una 2.4.18 (cioe' hanno rilasciato una seconda versione della 2.4.18). Controlla meglio. ciao -- Marco Ermini http://www.markoer.org - ICQ UIN 50825709 - GPG KEY 0x64ABF7C6 Never attribute to malice that which is adequately explained by stupidity. (a sig from Slashdot postings) From linux@bilug.linux.it Mon Jul 15 01:47:25 2002 From: linux@bilug.linux.it (Marco Ermini) Date: Mon, 15 Jul 2002 02:47:25 +0200 Subject: [Linux-Biella] chm files e linux In-Reply-To: <20020711123500.12665da0.stefano@porrino.it> References: <20020711123500.12665da0.stefano@porrino.it> Message-ID: <20020715024725.24e18a5f.markoer@firenze.linux.it> On Thu, 11 Jul 2002 12:35:00 +0200, Stefano Porrino wrote: > Ciao ragazzi, domandone: > Esiste un visualizzatore di file chm per linux? sono circa 2 ore e mezzo che > cerco ma non lo trovo. Ho trovato molti post in giro che lo vorrebbero ma > che non c'e' :( Al limite potrebbe essere uno spunto per un progetto... ;) E' un formato di help per Windows. Quindi, chiedi un po' ai creatori se ci rilasciano il formato per poter creare un visualizzatore... -- Marco Ermini http://www.markoer.org - ICQ UIN 50825709 - GPG KEY 0x64ABF7C6 Never attribute to malice that which is adequately explained by stupidity. (a sig from Slashdot postings) From linux@bilug.linux.it Mon Jul 15 02:30:48 2002 From: linux@bilug.linux.it (Marco Ermini) Date: Mon, 15 Jul 2002 03:30:48 +0200 Subject: [Linux-Biella] php hosting In-Reply-To: <20020711103617.72ee288a.stefano@porrino.it> References: <20020710104545.404317c7.stefano@porrino.it> <20020710195149.411acbf5.markoer@firenze.linux.it> <20020711103617.72ee288a.stefano@porrino.it> Message-ID: <20020715033048.2115697e.markoer@firenze.linux.it> On Thu, 11 Jul 2002 10:36:17 +0200, Stefano Porrino wrote: > On Wed, 10 Jul 2002 19:51:49 +0200 > Marco Ermini wrote: > > > On Wed, 10 Jul 2002 10:45:45 +0200, Stefano Porrino > > wrote: > > > > > scusate, qui da me c'e' uno stagista che vorrebbe sapere dove offrono > > > spazio php (anche poco) gratis per fare delle prove. qualche dritta? > > > grazie > > > > su lycos/tripod mi pare che offrano php, mysql e 50 mb. > > > > Ho controllato, ma non leggo da nessuna parte che ti danno php. http://www.tripod.lycos.de/ Mi sembra che offrano PHP, 50 MB e MySQL aggratisse. ciao -- Marco Ermini http://www.markoer.org - ICQ UIN 50825709 - GPG KEY 0x64ABF7C6 Never attribute to malice that which is adequately explained by stupidity. (a sig from Slashdot postings) From linux@bilug.linux.it Mon Jul 15 08:56:52 2002 From: linux@bilug.linux.it (Stefano Porrino) Date: Mon, 15 Jul 2002 09:56:52 +0200 Subject: [Linux-Biella] chm files e linux In-Reply-To: <20020715024725.24e18a5f.markoer@firenze.linux.it> References: <20020711123500.12665da0.stefano@porrino.it> <20020715024725.24e18a5f.markoer@firenze.linux.it> Message-ID: <20020715095652.7a789db2.stefano@porrino.it> On Mon, 15 Jul 2002 02:47:25 +0200 Marco Ermini wrote: > On Thu, 11 Jul 2002 12:35:00 +0200, Stefano Porrino > wrote: > > > Ciao ragazzi, domandone: > > Esiste un visualizzatore di file chm per linux? sono circa 2 ore e mezzo che > > cerco ma non lo trovo. Ho trovato molti post in giro che lo vorrebbero ma > > che non c'e' :( Al limite potrebbe essere uno spunto per un progetto... ;) > > E' un formato di help per Windows. Quindi, chiedi un po' ai creatori se ci > rilasciano il formato per poter creare un visualizzatore... > sarebbe un'ottima cosa! Grazie! ciao -- Stefano Porrino From linux@bilug.linux.it Mon Jul 15 08:19:05 2002 From: linux@bilug.linux.it (MauroTB) Date: Mon, 15 Jul 2002 09:19:05 +0200 Subject: [Linux-Biella] lvm [gia` Partizionare] References: <232715C2AB04D311B4620008C7732E2D0AF2CE37@oivmexo03.omnitel.it> <000e01c228e2$f1248ea0$6400000a@intranet.2000net.it> <02071400004301.01070@af> Message-ID: <001101c22bcf$e736ad20$6400000a@intranet.2000net.it> Allora l'how to lo si trova su http://www.tldp.org/HOWTO/LVM-HOWTO.html Lvm ti slega completamente dall'idea di partizione intesa alla vecchia maniera e ti porta nel mondo dei volumi . Ovvero in parole povere,prendi un disco,crea una partizione lvm grande quanto il disco (chiamata VG) e dentro ci crei i volumi (LV) che ti servono e che sono paragonabili alle vecchie partizioni. Es. se hai un disco da 30 GB crei un VG da 30Gb chiamato Store e dentro crei 3 LV chiamati /dev/Store/home /dev/Store/var /dev/Store/tmp da 10Gb ciascuno. Se un giorno avrai bisogno di + spazio su /dev/Store/home,fregandotene altamente della geometria del disco,puoi ridurre un pò /dev/Store/var e /dev/Store/tmp e aggiungere lo spazio così creato a /dev/Store/home. O ancora se non vuoi toccare tmp e var,puoi aggiungere un disco da che so, 40 Gb e rendere questo spazio fisico disponibile nello spazio logico VG creando al volo un VG Store da 70Gb e usando questo spazio per /dev/Store/home. La flessibilità è incredibile,sopratutto se unito alla velocità e all'affidabilità di reiser e del suo resize_reiser. Piccolo specchietto su come creare un linux con root lvm creare 2 partizioni /hda1 /boot 64Mb Reiser /hda2 / 20Gb Reiser tipo 8e (LVM) pvcreate /dev/hda2 (prepara la partizione lvm) vgscan cerca le partizioniu lvm vgcreate Store /dev/hda2 (Crea il VG store da 20Gb) lvcreate -L3GB -nhome Store (crea l'v home nel vg store da 3Gb) lvcreate -L3GB -nvar Store lvcreate -L3GB -ntmp Store lvcreate -L11GB -nroot Store a questo punto le si formatta mkreiserfs /dev/Store/home /root etc. Grub e lilo ancora non riconoscono lvm e quindi occorre creare una boot da circa 64Mb Ora occorre creare un initrd che lanci questi comandi,in modo da montare la partizione lvm come root mount proc vgscan vgchange -a y (attiva tutte le partizioni lvm) echo 0x0100 /proc/sys/kernel/real-root-dev mount -ro -t reiserfs /dev/Store/root /new-root umount /proc cd /new-root pivot-root . initrd I vari comandi per allargare,stringere lv,attaccare volumi etc si trovano tutti nell'how-to Nb il tutto funziona anche con raid software!!! Ciauz ----- Original Message ----- From: "Andrea Ferraris" To: Sent: Sunday, July 14, 2002 12:00 AM Subject: [Linux-Biella] lvm [gia` Partizionare] > Ciao, > > > Io da quando ho iniziato a usare lvm è come se avessi preso una droga,lo > > uso sempre,dai server fino al mio portatile... > > Vorrei provare anch'io questa droga ;-) > lvm come si usa? Puoi dircene qualcosa o rimandarmi a della documentazione? > > Andrea > _______________________________________________ > Linux mailing list > Linux@bilug.linux.it > http://www.bilug.linux.it/mailman/listinfo/linux > From linux@bilug.linux.it Mon Jul 15 09:18:53 2002 From: linux@bilug.linux.it (CIARROCCHI Paolo) Date: Mon, 15 Jul 2002 10:18:53 +0200 Subject: [Linux-Biella] aiuto sviluppo Message-ID: <232715C2AB04D311B4620008C7732E2D0AF2CE58@oivmexo03.omnitel.it> Ciao a tutti, scrivo per chiedere consigli e per richiedere una collaborazione per lo sviluppo di un piccolo programma. Come avevo accennato tempo fa, ho iniziato a collaborare con il seguente progetto: http://linuxcompressed.sourceforge.net/ scrivendo alcuni script per implementare alcuni test sulle performance della macchina. Ora vorrei scrivere un piccolo programma, o meglio, un piccolo script che mi permetta in modo semi-grafico (stile make menuconfig) o grafico (stile make xconfig) di modificare e visualizzare alcune entry di /proc. Quale linguaggio mi consigliate di utilizzare? Qualcuno vuole collaborare? (credo che si tratti di uno script molto semplice). Grazie in anticipo, -- Paolo ================================= "STRICTLY PERSONAL AND CONFIDENTIAL This message may contain confidential and proprietary material for the sole use of the intended recipient. Any review or distribution by others is strictly prohibited. If you are not the intended recipient please contact the sender and delete all copies. The contents of this message that do not relate to the official business of our company shall be understood as neither given nor endorsed by it." ================================= From linux@bilug.linux.it Mon Jul 15 21:12:29 2002 From: linux@bilug.linux.it (Andrea Ferraris) Date: Mon, 15 Jul 2002 22:12:29 +0200 Subject: [Linux-Biella] Aggiornamento kernel RedHat In-Reply-To: <20020715024616.683fc677.markoer@firenze.linux.it> References: <20020710104545.404317c7.stefano@porrino.it> <02071300032908.01472@af> <20020715024616.683fc677.markoer@firenze.linux.it> Message-ID: <02071522122901.16423@af> M.E. scrisse: > > non ho capito bene una cosa, tu come fai ad aggiornare un kernel, poniamo > > di una RH 7.1 o 7.2, a 2.4.18? > > > > Mi spiego meglio, ufficialmente Red Hat non rilascia questi aggiornamenti > > Veramente, il mio server ha appena upgradato per la seconda volta ad una > 2.4.18 (cioe' hanno rilasciato una seconda versione della 2.4.18). > Controlla meglio. Dove? Negli errata, dove sono compresi anche gli enhancements a pacchetti gia` rilasciati, per le 7.1 e 7.2 non compare nulla di cio`. Ci sono, e` vero, dei nuovi kernel con bugfixes, ma si fermano a 2.4.9. Andrea From linux@bilug.linux.it Mon Jul 15 23:01:17 2002 From: linux@bilug.linux.it (linux@bilug.linux.it) Date: Tue, 16 Jul 2002 00:01:17 +0200 Subject: [Linux-Biella] Modifiche Kernel Message-ID: <200207152201.g6FM1Hw10548@claudio.bmm.it> The latest prepatch for the 2.2 Linux kernel tree is: 2.2.21-rc4 The latest 2.0 version of the Linux kernel is: 2.0.39 The latest prepatch for the 2.0 Linux kernel tree is: 2.0.40-rc6 +The latest -ac patch to the stable Linux kernels is: 2.4.19-rc1-ac4 The latest -dj patch to the beta Linux kernels is: 2.5.25-dj2 From linux@bilug.linux.it Tue Jul 16 11:33:00 2002 From: linux@bilug.linux.it (Luca Bertoncello) Date: Tue, 16 Jul 2002 12:33 +0200 Subject: [Linux-Biella] Problemino con Samba Message-ID: <200207161033.g6GAXKL07104@raq179.nue.m2soft.com> Ciao a tutti! Ho un Server Linux, sul quale e' installato Samba. Ogni utente ha la sua directory, mappata da Samba e quindi visibile SOLO A LUI, dalle Workstation Windows. Ci sono pero' altre directory che tutti devono vedere. Tutto funziona perfettamente! Il problema e' che non tutti gli utenti Windows hanno un accesso alla macchina Unix (e quindi la loro Home!), pero' TUTTI devono poter accedere alle directory "libere" sulla macchina Linux... Qualcuno sa dirmi come posso fare? E' un po' che prendo a capate il muro, ma non sono riuscito a cavarci niente... Ciao Luca From linux@bilug.linux.it Tue Jul 16 13:45:01 2002 From: linux@bilug.linux.it (Alessandro Pastore) Date: Tue, 16 Jul 2002 14:45:01 +0200 Subject: [Linux-Biella] Problemino con Samba In-Reply-To: <200207161033.g6GAXKL07104@raq179.nue.m2soft.com> References: <200207161033.g6GAXKL07104@raq179.nue.m2soft.com> Message-ID: <20020716144501.6dbfb104.pastore@ui.biella.it> On Tue, 16 Jul 2002 12:33 +0200 "Luca Bertoncello" wrote: > Ciao a tutti! > > Ho un Server Linux, sul quale e' installato Samba. > Ogni utente ha la sua directory, mappata da Samba e quindi visibile SOLO A LUI, dalle Workstation Windows. > Ci sono pero' altre directory che tutti devono vedere. > Tutto funziona perfettamente! > > Il problema e' che non tutti gli utenti Windows hanno un accesso alla macchina Unix (e quindi la loro Home!), pero' TUTTI devono poter accedere alle directory "libere" sulla macchina Linux... Sicuramente si puo' fare meglio, comunque: Crei degli utenti unix senza shell Li crei anche per samba fai una share del tipo, in cui tutti fanno tutto: [public] comment = Pippo pluto e paperino path = /home/percorso public = yes writable = yes printable = no write list = @uib security mask = 0777 force security mode = 0 directory security mask = 0777 force directory security mode = 0 oplocks = no (per event. applicativo in clipper che non controlla i diritti sui file) Crei degli utenti From linux@bilug.linux.it Tue Jul 16 16:20:15 2002 From: linux@bilug.linux.it (Alessandro Pastore) Date: Tue, 16 Jul 2002 17:20:15 +0200 Subject: [Linux-Biella] sugli script della shell Message-ID: <20020716172015.74992481.alex@ui.biella.it> Scusate la domanda ho uno script della shell che deve fare tre operazioni (altri script), la seconda di queste e' lenta. E' sicuro che la shell non compia la terza operazione finche' la seconda non e' completata? lo script e' cosi: #!/bin/sh script1 script2 script3 Grazie From linux@bilug.linux.it Tue Jul 16 16:26:40 2002 From: linux@bilug.linux.it (Claudio M.) Date: Tue, 16 Jul 2002 17:26:40 +0200 Subject: [Linux-Biella] sugli script della shell In-Reply-To: <20020716172015.74992481.alex@ui.biella.it> References: <20020716172015.74992481.alex@ui.biella.it> Message-ID: <20020716172640.73b05e6d.cmaffio@bilug.linux.it> Il giorno Tue, 16 Jul 2002 17:20:15 +0200 Alessandro Pastore scrisse: > > Scusate la domanda > > ho uno script della shell che deve fare tre operazioni (altri script), > la seconda di queste e' lenta. E' sicuro che la shell non compia la > terza operazione finche' la seconda non e' completata? > > lo script e' cosi: > #!/bin/sh > script1 > script2 > script3 Si!!!! Se vuoi che la terza venga fatta indipendentemente dalla seconda, metti un & dopo il nome della seconda in modo che vada in BG Bye -- Per cortesia niente allegati word, solo in formato ASCII (.txt) oppure Rich Text Format (.rtf) -- Linux Registered User #151147 | Home Page http://www.bilug.linux.it Linux registered Machine #66331 | ICQ Number 53293810 GPG key http://www.bilug.linux.it/~cmaffio/key-bilug.asc From linux@bilug.linux.it Tue Jul 16 16:42:36 2002 From: linux@bilug.linux.it (Alessandro Pastore) Date: Tue, 16 Jul 2002 17:42:36 +0200 Subject: [Linux-Biella] sugli script della shell In-Reply-To: <20020716172640.73b05e6d.cmaffio@bilug.linux.it> References: <20020716172015.74992481.alex@ui.biella.it> <20020716172640.73b05e6d.cmaffio@bilug.linux.it> Message-ID: <20020716174236.45cc70aa.alex@ui.biella.it> On Tue, 16 Jul 2002 17:26:40 +0200 "Claudio M." wrote: > > Si!!!! > Se vuoi che la terza venga fatta indipendentemente dalla seconda, metti > un & dopo il nome della seconda in modo che vada in BG grazie From linux@bilug.linux.it Mon Jul 15 19:31:06 2002 From: linux@bilug.linux.it (linux@bilug.linux.it) Date: Mon, 15 Jul 2002 20:31:06 +0200 (CEST) Subject: [Linux-Biella] aiuto sviluppo In-Reply-To: <232715C2AB04D311B4620008C7732E2D0AF2CE58@oivmexo03.omnitel.it> Message-ID: Il Mon, 15 Jul 2002 CIARROCCHI Paolo ha scritto: > Ora vorrei scrivere un piccolo programma, o meglio, un > piccolo script che mi permetta in modo semi-grafico > (stile make menuconfig) o grafico (stile make config) > di modificare e visualizzare alcune entry di /proc. Perche' non usare semplicemente la bash? Personalmente faccio grande uso degli script di shell: l' interfaccia e' all' essenziale ma semplice ed affidabile. In questo forse posso aiutarti: dimmi cosa ti serve o se ti basta qualche esempio pratico. Se per motivi estetici ritenessi essenziale una interfaccia grafica ti proporrei dialog. ------- In SuSE 7.2: Autore: Savio Lam Alessandro Rubini Florian La Roche Marc Ewing Copyright: 1999 - not specified Versione: 0.62-323 Pacchetto: 1.CD /ap1/dialog.rpm Dimens. pacch.: installato 59.1 K (compresso 23.0 K) Pacchetto sorgentedialog_spm ----- Menus and input boes for shell scripts This program lets you use menus and dialog boes in shell scripts. ------- Ne ho fatto uso tempo fa ma poi ho visto che mi bastava la shell e non ho piu' approfondito. Ciao. From linux@bilug.linux.it Tue Jul 16 17:40:07 2002 From: linux@bilug.linux.it (Alessandro Pastore) Date: Tue, 16 Jul 2002 18:40:07 +0200 Subject: [Linux-Biella] aiuto sviluppo In-Reply-To: <232715C2AB04D311B4620008C7732E2D0AF2CE58@oivmexo03.omnitel.it> References: <232715C2AB04D311B4620008C7732E2D0AF2CE58@oivmexo03.omnitel.it> Message-ID: <20020716184007.03e3328f.alex@ui.biella.it> On Mon, 15 Jul 2002 10:18:53 +0200 "CIARROCCHI Paolo" wrote: > > Come avevo accennato tempo fa, > ho iniziato a collaborare con il seguente progetto: > http://linuxcompressed.sourceforge.net/ > scrivendo alcuni script per implementare alcuni test > sulle performance della macchina. Mi interesserebbe un casino ma non sono all'altezza, se sai come indirizzarmi potrei provare. Alex From linux@bilug.linux.it Tue Jul 16 21:16:58 2002 From: linux@bilug.linux.it (Andrea Ferraris) Date: Tue, 16 Jul 2002 22:16:58 +0200 Subject: [Linux-Biella] lvm [gia` Partizionare] In-Reply-To: <001101c22bcf$e736ad20$6400000a@intranet.2000net.it> References: <232715C2AB04D311B4620008C7732E2D0AF2CE37@oivmexo03.omnitel.it> <02071400004301.01070@af> <001101c22bcf$e736ad20$6400000a@intranet.2000net.it> Message-ID: <02071622165800.00922@af> Grazie mille davvero: chiaro, esauriente, gia` da solo un mini-howto, > Allora l'how to lo si trova su http://www.tldp.org/HOWTO/LVM-HOWTO.html > Lvm ti slega completamente dall'idea di partizione intesa alla vecchia [...] > cd /new-root > pivot-root . initrd > > I vari comandi per allargare,stringere lv,attaccare volumi etc si trovano > tutti nell'how-to > Nb il tutto funziona anche con raid software!!! grazie ancora e ciao, Andrea From linux@bilug.linux.it Tue Jul 16 23:01:16 2002 From: linux@bilug.linux.it (linux@bilug.linux.it) Date: Wed, 17 Jul 2002 00:01:16 +0200 Subject: [Linux-Biella] Modifiche Kernel Message-ID: <200207162201.g6GM1GM00944@claudio.bmm.it> The latest prepatch for the 2.2 Linux kernel tree is: 2.2.21-rc4 The latest 2.0 version of the Linux kernel is: 2.0.39 The latest prepatch for the 2.0 Linux kernel tree is: 2.0.40-rc6 +The latest -ac patch to the stable Linux kernels is: 2.4.19-rc1-ac6 The latest -dj patch to the beta Linux kernels is: 2.5.25-dj2 From linux@bilug.linux.it Wed Jul 17 08:33:38 2002 From: linux@bilug.linux.it (CIARROCCHI Paolo) Date: Wed, 17 Jul 2002 09:33:38 +0200 Subject: [Linux-Biella] aiuto sviluppo Message-ID: <232715C2AB04D311B4620008C7732E2D0AF2CE73@oivmexo03.omnitel.it> > > Come avevo accennato tempo fa, > > ho iniziato a collaborare con il seguente progetto: > > http://linuxcompressed.sourceforge.net/ > > scrivendo alcuni script per implementare alcuni test > > sulle performance della macchina. > > Mi interesserebbe un casino ma non sono all'altezza, se sai > come indirizzarmi potrei provare. Per informazioni sul progetto guarda il loro sito su sf. Per info sui test delle performance ti posso dire che attualmente io uso dbench, mmap001 e fillmeme. Se ti interessa provare o scrivere qualche script contattami in pvt, ti posso mandare quello che ho scritto fino ad ora. Ciao, Paolo ================================= "STRICTLY PERSONAL AND CONFIDENTIAL This message may contain confidential and proprietary material for the sole use of the intended recipient. Any review or distribution by others is strictly prohibited. If you are not the intended recipient please contact the sender and delete all copies. The contents of this message that do not relate to the official business of our company shall be understood as neither given nor endorsed by it." ================================= From linux@bilug.linux.it Wed Jul 17 08:46:08 2002 From: linux@bilug.linux.it (CIARROCCHI Paolo) Date: Wed, 17 Jul 2002 09:46:08 +0200 Subject: [Linux-Biella] aiuto sviluppo Message-ID: <232715C2AB04D311B4620008C7732E2D0AF2CE74@oivmexo03.omnitel.it> > Sent: Monday, July 15, 2002 8:31 PM > > Ora vorrei scrivere un piccolo programma, o meglio, un > > piccolo script che mi permetta in modo semi-grafico > > (stile make menuconfig) o grafico (stile make config) > > di modificare e visualizzare alcune entry di /proc. > > Perche' non usare semplicemente la bash? Nessun problema nell'usare la bash, vorrei pero' ottenere qualcosa di piu' "intuitivo" nell'uso. > Personalmente faccio grande uso degli script di shell: l' > interfaccia e' all' > essenziale ma semplice ed affidabile. Non credo di riuscire ad ottere quello che vorrei utilizzando solo bash. > In questo forse posso aiutarti: dimmi cosa ti serve o se ti > basta qualche esempio pratico. Allora, e' una mia idea sempre legata al progetto http://linuxcompressed.sourceforge.net/ Attaulmente devo fare una serie di cat in /proc e archiviarmi i risultati. Alcuni sono solo a scopo statistico altri possono essere modificati con delle echo. Lanciando questo script vorrei vedere all'interno di alcune "finestrelle" i risultati di questi cat ed avere la possibilita' di modificare "graficamente" alcuni valori. Ti sarei veramente grato se mi potessi aiutare in questo, vodafone e politecnico mi portano via un po' troppo tempo ultimamente... :-( Ciao, Paolo ================================= "STRICTLY PERSONAL AND CONFIDENTIAL This message may contain confidential and proprietary material for the sole use of the intended recipient. Any review or distribution by others is strictly prohibited. If you are not the intended recipient please contact the sender and delete all copies. The contents of this message that do not relate to the official business of our company shall be understood as neither given nor endorsed by it." ================================= From linux@bilug.linux.it Wed Jul 17 10:23:54 2002 From: linux@bilug.linux.it (Marco Ermini) Date: Wed, 17 Jul 2002 11:23:54 +0200 Subject: [Linux-Biella] Aggiornamento kernel RedHat In-Reply-To: <02071522122901.16423@af> References: <20020710104545.404317c7.stefano@porrino.it> <02071300032908.01472@af> <20020715024616.683fc677.markoer@firenze.linux.it> <02071522122901.16423@af> Message-ID: <20020717112354.634bf62b.markoer@firenze.linux.it> On Mon, 15 Jul 2002 22:12:29 +0200, Andrea Ferraris wrote: > M.E. scrisse: > > > > non ho capito bene una cosa, tu come fai ad aggiornare un kernel, > > > poniamo di una RH 7.1 o 7.2, a 2.4.18? > > > > > > Mi spiego meglio, ufficialmente Red Hat non rilascia questi > > > aggiornamenti > > > > Veramente, il mio server ha appena upgradato per la seconda volta ad una > > 2.4.18 (cioe' hanno rilasciato una seconda versione della 2.4.18). > > Controlla meglio. > > Dove? Negli errata, dove sono compresi anche gli enhancements a pacchetti > gia` rilasciati, per le 7.1 e 7.2 non compare nulla di cio`. > Ci sono, e` vero, dei nuovi kernel con bugfixes, ma si fermano a 2.4.9. Perche' mai guardi negli errata? non e' molto piu' semplice guardare negli updates? :-) ftp://ftp.redhat.com/pub/redhat/linux/updates/7.3/en/os/i686/kernel-2.4.18-5.i686.rpm http://www.mirror.ac.uk/sites/ftp.redhat.com/pub/redhat/linux/updates/7.3/en/os/i686/kernel-2.4.18-5.i686.rpm (come complicarsi la vita da soli... ;-) ciao -- Marco Ermini http://www.markoer.org - ICQ UIN 50825709 - GPG KEY 0x64ABF7C6 Never attribute to malice that which is adequately explained by stupidity. (a sig from Slashdot postings) From linux@bilug.linux.it Wed Jul 17 22:00:55 2002 From: linux@bilug.linux.it (Andrea Ferraris) Date: Wed, 17 Jul 2002 23:00:55 +0200 Subject: [Linux-Biella] Aggiornamento kernel RedHat In-Reply-To: <20020717112354.634bf62b.markoer@firenze.linux.it> References: <20020710104545.404317c7.stefano@porrino.it> <02071522122901.16423@af> <20020717112354.634bf62b.markoer@firenze.linux.it> Message-ID: <02071723005502.00922@af> Wednesday 17 July 2002 11:23, scrisse: > On Mon, 15 Jul 2002 22:12:29 +0200, Andrea Ferraris > > wrote: > > M.E. scrisse: > > > > non ho capito bene una cosa, tu come fai ad aggiornare un kernel, > > > > poniamo di una RH 7.1 o 7.2, a 2.4.18? > > > > > > > > Mi spiego meglio, ufficialmente Red Hat non rilascia questi > > > > aggiornamenti > > > > > > Veramente, il mio server ha appena upgradato per la seconda volta ad > > > una 2.4.18 (cioe' hanno rilasciato una seconda versione della 2.4.18). > > > Controlla meglio. > > > > Dove? Negli errata, dove sono compresi anche gli enhancements a pacchetti > > gia` rilasciati, per le 7.1 e 7.2 non compare nulla di cio`. > > Ci sono, e` vero, dei nuovi kernel con bugfixes, ma si fermano a 2.4.9. > > Perche' mai guardi negli errata? non e' molto piu' semplice guardare negli > updates? :-) > > ftp://ftp.redhat.com/pub/redhat/linux/updates/7.3/en/os/i686/kernel-2.4.18- >5.i686.rpm > http://www.mirror.ac.uk/sites/ftp.redhat.com/pub/redhat/linux/updates/7.3/e >n/os/i686/kernel-2.4.18-5.i686.rpm > > (come complicarsi la vita da soli... ;-) Evidentemente non hai letto o l'hai fatto troppo distrattamente il mio primo messaggio a cui hai risposto a turbine. Ti riporto le parole significative (e si` che non erano molte in tutto: RH 7.1 o 7.2, a 2.4.18 ================ Non stavo parlando della 7.3 di cui so benissimo che e` gia` stata rilasciata con un 2.4.18. A meno che tu non volessi dire (ma se e` cosi` non l'hai detto), che un kernel per la 7.3 funziona senza problemi di sorta su una 7.1 e una 7.2. A priori avrei qualche legittimo dubbio, ma se tu mi assicuri che funziona, provo (almeno su un sistema di test). Andrea From linux@bilug.linux.it Wed Jul 17 23:01:24 2002 From: linux@bilug.linux.it (linux@bilug.linux.it) Date: Thu, 18 Jul 2002 00:01:24 +0200 Subject: [Linux-Biella] Modifiche Kernel Message-ID: <200207172201.g6HM1Oe04310@claudio.bmm.it> The latest stable version of the Linux kernel is: 2.4.18 +The latest prepatch for the stable Linux kernel tree is: 2.4.19-rc2 +The latest beta version of the Linux kernel is: 2.5.26 The latest prepatch for the beta Linux kernel tree is: 2.5.8-pre3 The latest 2.2 version of the Linux kernel is: 2.2.21 The latest prepatch for the 2.2 Linux kernel tree is: 2.2.21-rc4 The latest 2.0 version of the Linux kernel is: 2.0.39 The latest prepatch for the 2.0 Linux kernel tree is: 2.0.40-rc6 +The latest -ac patch to the stable Linux kernels is: 2.4.19-rc1-ac7 The latest -dj patch to the beta Linux kernels is: 2.5.25-dj2 From linux@bilug.linux.it Thu Jul 18 11:04:10 2002 From: linux@bilug.linux.it (CIARROCCHI Paolo) Date: Thu, 18 Jul 2002 12:04:10 +0200 Subject: [Linux-Biella] aiuto sviluppo Message-ID: <232715C2AB04D311B4620008C7732E2D0AF2CE92@oivmexo03.omnitel.it> Ciao a tutti, posto alcune informazioni in piu' circa lo script che vorrei fare: Queste sono informazioni Read-only > - /proc/comp_cache_stat > - /proc/comp_cache_hist > - /proc/comp_cache_frag > - /proc/sys/vm/comp_cache/actual_size > - /proc/meminfo Quindi vorrei fare un semplice cat, e visualizzare i risultati in modo "grafico". > Read-write > - /proc/sys/vm/comp_cache/algorithm > - /proc/sys/vm/comp_cache/size Quindi oltre al cat vorrei creare una semplice interfaccia grafica per modificare questi valori (una sorta di front-end che faccia dei semplici "echo"). Pensate che questo possa essere gestito con dialog o devo pensare a qualcosa di piu' "sofisticato"? Daniele, cosa ne pensi? E' il caso di scomodare Tcl/Tk ? Stefano. la tua opinione? Grazie, Paolo ================================= "STRICTLY PERSONAL AND CONFIDENTIAL This message may contain confidential and proprietary material for the sole use of the intended recipient. Any review or distribution by others is strictly prohibited. If you are not the intended recipient please contact the sender and delete all copies. The contents of this message that do not relate to the official business of our company shall be understood as neither given nor endorsed by it." ================================= From linux@bilug.linux.it Thu Jul 18 16:00:39 2002 From: linux@bilug.linux.it (Stefano Porrino) Date: Thu, 18 Jul 2002 17:00:39 +0200 Subject: [Linux-Biella] script paolo Message-ID: <20020718170039.51c4d2d9.stefano@porrino.it> scusa se non quoto la tua mail, ma ce l'ho sull'altra partizione... cmq, io me ne intendo solo di tcl/tk e fare quello che tu chiedi e' decisamente semplice, anche se poi bisogna vedere *ESATTAMENTE* che vuoi fare. cmq set fai: cat miaNonna | xless hai gia' una visualizzazione sotto X in modalita' grafica, il problema e' che non puoi modificare il file. Io ho riscritto la mia versione personale di xless che accetta stdin o nomeFile come argomento, e' relativamente semplice permettere all'utente di fare modifiche e poi salvare. Se vuoi una beta posso anche provare a fartela, contattami in privato. Ciao -- Stefano Porrino From linux@bilug.linux.it Thu Jul 18 17:00:51 2002 From: linux@bilug.linux.it (Luca Bertoncello) Date: Thu, 18 Jul 2002 16:00:51 +0000 Subject: [Linux-Biella] Aiuto su iptables Message-ID: <3D36E633.E7E3586@lucabert.de> Ciao a tutti! Ho un Server con due schede di rete (IP esterno su eth0 e IP interno su eth1). Non conosco purtroppo iptables, quindi non so come fare per dirgli di fare il forward di quello che arriva su eth1 verso Internet... In pratica, devo usare il Server come un gateway... Qualcuno sa darmi una mano? Grazie! Luca From linux@bilug.linux.it Thu Jul 18 17:20:38 2002 From: linux@bilug.linux.it (Alessandro Pastore) Date: Thu, 18 Jul 2002 18:20:38 +0200 Subject: [Linux-Biella] Aiuto su iptables In-Reply-To: <3D36E633.E7E3586@lucabert.de> References: <3D36E633.E7E3586@lucabert.de> Message-ID: <20020718182038.31429263.alex@ui.biella.it> On Thu, 18 Jul 2002 16:00:51 +0000 "Luca Bertoncello" wrote: > Ciao a tutti! > > Ho un Server con due schede di rete (IP esterno su eth0 e IP interno su eth1). > Non conosco purtroppo iptables, quindi non so come fare per dirgli di fare il > forward di quello che arriva su eth1 verso Internet... > > In pratica, devo usare il Server come un gateway... > > Questo fa passare tutto #!/bin/sh echo "1" > /proc/sys/net/ipv4/ip_forward /sbin/modprobe ip_tables /sbin/modprobe ip_conntrack /sbin/modprobe iptable_nat /sbin/modprobe ip_tables /sbin/modprobe ipt_MASQUERADE /sbin/iptables -t nat -A POSTROUTING -d ! 192.168.0.0/24 -j MASQUERADE /sbin/iptables -A FORWARD -s 192.168.0.0/24 -j ACCEPT /sbin/iptables -A FORWARD -d 192.168.0.0/24 -j ACCEPT #/sbin/iptables -A FORWARD -j DROP alex From linux@bilug.linux.it Thu Jul 18 17:47:37 2002 From: linux@bilug.linux.it (Luca Bertoncello) Date: Thu, 18 Jul 2002 16:47:37 +0000 Subject: AW: Re: [Linux-Biella] Aiuto su iptables References: <3D36E633.E7E3586@lucabert.de> <20020718182038.31429263.alex@ui.biella.it> Message-ID: <3D36F129.86C5DD6E@lucabert.de> Alessandro Pastore schrieb: > Questo fa passare tutto Funziona! Ti ringrazio moltissimo! Luca From linux@bilug.linux.it Thu Jul 18 23:02:00 2002 From: linux@bilug.linux.it (linux@bilug.linux.it) Date: Fri, 19 Jul 2002 00:02:00 +0200 Subject: [Linux-Biella] Modifiche Kernel Message-ID: <200207182202.g6IM20o23200@claudio.bmm.it> The latest prepatch for the 2.2 Linux kernel tree is: 2.2.21-rc4 The latest 2.0 version of the Linux kernel is: 2.0.39 The latest prepatch for the 2.0 Linux kernel tree is: 2.0.40-rc6 +The latest -ac patch to the stable Linux kernels is: 2.4.19-rc2-ac2 The latest -dj patch to the beta Linux kernels is: 2.5.25-dj2 From linux@bilug.linux.it Fri Jul 19 08:39:00 2002 From: linux@bilug.linux.it (Luca Bertoncello) Date: Fri, 19 Jul 2002 09:39 +0200 Subject: [Linux-Biella] FTP e iptables Message-ID: <200207190739.g6J7dhj19839@raq179.nue.m2soft.com> Ciao a tutti! Ho un altro problema con iptables... Molto semplicemente, una volta attivate le regole, non riesco piu' a usare FTP... O, meglio, mi loggo tranquillamente nel server ma, nel momento in cui cerco di fare un download, non passa nemmeno un bit... Tutto questo, suppongo proprio, e' perche' viene decisa una porta di comunicazione diversa dalla 20/21 per spedire il file. Qualcuno sa dirmi come porre rimedio? Ciao e grazie! Luca From linux@bilug.linux.it Fri Jul 19 08:38:41 2002 From: linux@bilug.linux.it (MauroTB) Date: Fri, 19 Jul 2002 09:38:41 +0200 Subject: [Linux-Biella] FTP e iptables References: <200207190739.g6J7dhj19839@raq179.nue.m2soft.com> Message-ID: <000f01c22ef7$4dc04040$6400000a@intranet.2000net.it> This is a multi-part message in MIME format. ------=_NextPart_000_000C_01C22F08.113FE880 Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-1" Content-Transfer-Encoding: quoted-printable Prova con lo statefull inspection tipo #FTP in uscita /sbin/iptables -A FW_FORWARD -i $IFACE_esterna -o $IFACE_interna -d = $RETE_interna -p tcp --source-port 21 -m state --state ESTABLISHED -j = ACCEPT /sbin/iptables -A FW_FORWARD -o $IFACE_esterna -i $IFACE_interna -s = $RETE_interna -p tcp --destination-port 21 -m state --state = NEW,ESTABLISHED -j ACCEPT #FTP Attivo /sbin/iptables -A FW_FORWARD -i $IFACE_esterna -o $IFACE_interna -d = $RETE_interna -p tcp --source-port 20 -m state --state = ESTABLISHED,RELATED -j ACCEPT /sbin/iptables -A FW_FORWARD -o $IFACE_esterna -i $IFACE_interna -s = $RETE_interna -p tcp --destination-port 20 -m state --state ESTABLISHED = -j ACCEPT #FTP Passivo /sbin/iptables -A FW_FORWARD -i $IFACE_esterna -o $IFACE_interna -d = $RETE_interna -p tcp --source-port $UP_PORTS --destination-port = $UP_PORTS -m state --state ESTABLISHED -j ACCEPT /sbin/iptables -A FW_FORWARD -o $IFACE_esterna -i $IFACE_interna -s = $RETE_interna -p tcp --source-port $UP_PORTS --destination-port = $UP_PORTS -m state --state ESTABLISHED,RELATED -j ACCEPT ----- Original Message -----=20 From: "Luca Bertoncello" To: "Lista BiLug" Sent: Friday, July 19, 2002 9:39 AM Subject: [Linux-Biella] FTP e iptables > Ciao a tutti! >=20 > Ho un altro problema con iptables... > Molto semplicemente, una volta attivate le regole, non riesco piu' a = usare FTP... > O, meglio, mi loggo tranquillamente nel server ma, nel momento in cui = cerco di fare un download, non passa nemmeno un bit... >=20 > Tutto questo, suppongo proprio, e' perche' viene decisa una porta di = comunicazione diversa dalla 20/21 per spedire il file. >=20 > Qualcuno sa dirmi come porre rimedio? >=20 > Ciao e grazie! > Luca > _______________________________________________ > Linux mailing list > Linux@bilug.linux.it > http://www.bilug.linux.it/mailman/listinfo/linux >=20 ------=_NextPart_000_000C_01C22F08.113FE880 Content-Type: text/html; charset="iso-8859-1" Content-Transfer-Encoding: quoted-printable

Prova con lo statefull inspection = tipo

#FTP in uscita

/sbin/iptables -A FW_FORWARD -i = $IFACE_esterna -o=20 $IFACE_interna -d $RETE_interna -p tcp --source-port 21 -m state --state = ESTABLISHED -j ACCEPT

/sbin/iptables -A FW_FORWARD -o = $IFACE_esterna -i=20 $IFACE_interna -s $RETE_interna -p tcp --destination-port 21 -m state = --state=20 NEW,ESTABLISHED -j ACCEPT

#FTP Attivo

/sbin/iptables -A FW_FORWARD -i = $IFACE_esterna -o=20 $IFACE_interna -d $RETE_interna -p tcp --source-port 20 -m state --state = ESTABLISHED,RELATED -j ACCEPT

/sbin/iptables -A FW_FORWARD -o = $IFACE_esterna -i=20 $IFACE_interna -s $RETE_interna -p tcp --destination-port 20 -m state = --state=20 ESTABLISHED -j ACCEPT

#FTP Passivo

/sbin/iptables -A FW_FORWARD -i = $IFACE_esterna -o=20 $IFACE_interna -d $RETE_interna -p tcp --source-port $UP_PORTS=20 --destination-port $UP_PORTS -m state --state=20 ESTABLISHED -j ACCEPT

/sbin/iptables -A FW_FORWARD -o = $IFACE_esterna -i=20 $IFACE_interna -s $RETE_interna -p tcp --source-port $UP_PORTS=20 --destination-port $UP_PORTS -m state --state=20 ESTABLISHED,RELATED -j ACCEPT

----- Original Message -----
From: "Luca Bertoncello" <lucabert@lucabert.de>
To: "Lista BiLug" <linux@bilug.linux.it>
Sent: Friday, July 19, 2002 9:39 = AM
Subject: [Linux-Biella] FTP e=20 iptables

> Ciao a tutti!
>
> Ho un altro problema con=20 iptables...
> Molto semplicemente, una volta attivate le regole, = non=20 riesco piu' a usare FTP...
> O, meglio, mi loggo tranquillamente = nel=20 server ma, nel momento in cui cerco di fare un download, non passa = nemmeno un=20 bit...
>
> Tutto questo, suppongo proprio, e' perche' viene = decisa=20 una porta di comunicazione diversa dalla 20/21 per spedire il = file.
>=20
> Qualcuno sa dirmi come porre rimedio?
>
> Ciao e=20 grazie!
> Luca
>=20 _______________________________________________
> Linux mailing=20 list
>
Linux@bilug.linux.it
> http://www.bilug.linux.it/mailman/listinfo/linux
<= FONT=20 face=3DArial size=3D2>> ------=_NextPart_000_000C_01C22F08.113FE880-- From linux@bilug.linux.it Fri Jul 19 08:55:00 2002 From: linux@bilug.linux.it (Luca Bertoncello) Date: Fri, 19 Jul 2002 09:55 +0200 Subject: AW: Re: [Linux-Biella] FTP e iptables Message-ID: <200207190755.g6J7tJj21171@raq179.nue.m2soft.com> MauroTB schrieb: > Prova con lo statefull inspection tipo Non capisco cosa vuoi intendere, con tutte quelle variabili di cui non dici una parola... =:(( Comunque, io ho, attualmente, una regola cosi' fatta: /sbin/iptables -A INPUT -m state --state ESTABLISHED,RELATED -j ACCEPT pensavo che bastasse, ma evidentemente non e' cosi'... Come posso fare? ciao Luca Bertoncello (lucabert@lucabert.de) From linux@bilug.linux.it Fri Jul 19 09:08:30 2002 From: linux@bilug.linux.it (MauroTB) Date: Fri, 19 Jul 2002 10:08:30 +0200 Subject: [Linux-Biella] FTP e iptables References: <200207190755.g6J7tJj21171@raq179.nue.m2soft.com> Message-ID: <000f01c22efb$77efabe0$6400000a@intranet.2000net.it> This is a multi-part message in MIME format. ------=_NextPart_000_000C_01C22F0C.3B726160 Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-1" Content-Transfer-Encoding: quoted-printable > /sbin/iptables -A INPUT -m state --state ESTABLISHED,RELATED -j ACCEPT NB se inserisci una regola cos=EC,mini la sicurezza del tuo fw Scusa,non sono stato chiaro :P=20 da quanto hai scritto penso che tu debba proteggere solo la tua = macchina,quindi #!/bin/sh IFACE_esterna=3D"eth0" #(o qualsiasi interfaccia che =E8 collegata = verso internet ppp0 etc) UP_PORTS=3D"1024:65535" #(porte alte) #FTP in uscita /sbin/iptables -A INPUT -i $IFACE_esterna -p tcp --source-port 21 -m = state --state ESTABLISHED -j ACCEPT /sbin/iptables -A OUTPUT -o $IFACE_esterna -p tcp --destination-port 21 = -m state --state NEW,ESTABLISHED -j ACCEPT #FTP Attivo /sbin/iptables -A INPUT -i $IFACE_esterna -p tcp --source-port 20 -m = state --state ESTABLISHED,RELATED -j ACCEPT /sbin/iptables -A OUTPUT -o $IFACE_esterna -p tcp --destination-port 20 = -m state --state ESTABLISHED -j ACCEPT #FTP Passivo /sbin/iptables -A INPUT -i $IFACE_esterna -p tcp --source-port $UP_PORTS = --destination-port $UP_PORTS -m state --state ESTABLISHED -j ACCEPT /sbin/iptables -A OUTPUT -o $IFACE_esterna -p tcp --source-port = $UP_PORTS --destination-port $UP_PORTS -m state --state = ESTABLISHED,RELATED -j ACCEPT In questo modo potrai uscire con ftp attivo e passivo dalla macchina su = cui gira il fw spero di essere stato + chiaro ----- Original Message -----=20 From: "Luca Bertoncello" To: Sent: Friday, July 19, 2002 9:55 AM Subject: AW: Re: [Linux-Biella] FTP e iptables > MauroTB schrieb: >=20 > > Prova con lo statefull inspection tipo >=20 > Non capisco cosa vuoi intendere, con tutte quelle variabili di cui non = dici una parola... =3D:(( >=20 > Comunque, io ho, attualmente, una regola cosi' fatta: >=20 > /sbin/iptables -A INPUT -m state --state ESTABLISHED,RELATED -j ACCEPT >=20 > pensavo che bastasse, ma evidentemente non e' cosi'... >=20 > Come posso fare? >=20 > ciao > Luca Bertoncello > (lucabert@lucabert.de) > _______________________________________________ > Linux mailing list > Linux@bilug.linux.it > http://www.bilug.linux.it/mailman/listinfo/linux >=20 ------=_NextPart_000_000C_01C22F0C.3B726160 Content-Type: text/html; charset="iso-8859-1" Content-Transfer-Encoding: quoted-printable
> /sbin/iptables -A INPUT -m state = --state=20 ESTABLISHED,RELATED -j ACCEPT
NB se inserisci una regola cos=EC,mini = la sicurezza=20 del tuo fw
 
Scusa,non sono stato chiaro :P
da = quanto hai=20 scritto penso che tu debba proteggere solo la tua = macchina,quindi
 
#!/bin/sh
IFACE_esterna=3D"eth0"  #(o = qualsiasi=20 interfaccia che =E8 collegata verso internet ppp0 etc)
UP_PORTS=3D"1024:65535" #(porte = alte)

#FTP in uscita
/sbin/iptables -A INPUT -i $IFACE_esterna -p = tcp=20 --source-port 21 -m state --state ESTABLISHED -j = ACCEPT
/sbin/iptables -A=20 OUTPUT -o $IFACE_esterna -p tcp --destination-port 21 -m state --state=20 NEW,ESTABLISHED -j ACCEPT
#FTP Attivo
/sbin/iptables -A INPUT -i=20 $IFACE_esterna -p tcp --source-port 20 -m state --state = ESTABLISHED,RELATED -j=20 ACCEPT
/sbin/iptables -A OUTPUT -o $IFACE_esterna -p tcp = --destination-port=20 20 -m state --state ESTABLISHED -j ACCEPT
#FTP = Passivo
/sbin/iptables -A=20 INPUT -i $IFACE_esterna -p tcp --source-port $UP_PORTS = --destination-port=20 $UP_PORTS -m state --state ESTABLISHED -j ACCEPT
/sbin/iptables -A = OUTPUT -o=20 $IFACE_esterna -p tcp --source-port $UP_PORTS --destination-port = $UP_PORTS -m=20 state --state ESTABLISHED,RELATED -j ACCEPT
 
In questo modo potrai uscire con ftp attivo e passivo dalla = macchina su cui=20 gira il fw
spero di essere stato + chiaro

 
----- Original Message ----- =
From: "Luca Bertoncello" <lucabert@lucabert.de>
To: <linux@bilug.linux.it>
Sent: Friday, July 19, 2002 9:55 = AM
Subject: AW: Re: [Linux-Biella] FTP e=20 iptables

> MauroTB <maurotb@libero.it> = schrieb:
>=20
> > Prova con lo statefull inspection tipo
>
> = Non=20 capisco cosa vuoi intendere, con tutte quelle variabili di cui non dici = una=20 parola... =3D:((
>
> Comunque, io ho, attualmente, una = regola cosi'=20 fatta:
>
> /sbin/iptables -A INPUT -m state --state=20 ESTABLISHED,RELATED -j ACCEPT

> =
>=20 pensavo che bastasse, ma evidentemente non e' cosi'...
>
> = Come=20 posso fare?
>
> ciao
> Luca Bertoncello
> = (
lucabert@lucabert.de)
>=20 _______________________________________________
> Linux mailing=20 list
>
Linux@bilug.linux.it
> http://www.bilug.linux.it/mailman/listinfo/linux
<= FONT=20 face=3DArial size=3D2>>
------=_NextPart_000_000C_01C22F0C.3B726160-- From linux@bilug.linux.it Fri Jul 19 09:46:00 2002 From: linux@bilug.linux.it (Luca Bertoncello) Date: Fri, 19 Jul 2002 10:46 +0200 Subject: AW: Re: Re: [Linux-Biella] FTP e iptables Message-ID: <200207190846.g6J8kRj25475@raq179.nue.m2soft.com> MauroTB schrieb: > > /sbin/iptables -A INPUT -m state --state ESTABLISHED,RELATED -j ACCEPT > NB se inserisci una regola così,mini la sicurezza del tuo fw Ah si?!? Ugh... Conosco ben poco iptables... Questa regola non l'ho scritta io... Sostituisco di brutto con quanto riporti sotto? > da quanto hai scritto penso che tu debba proteggere solo la tua = > macchina,quindi Esatto! Appena ho un attimo, provo! Mille grazie! Luca From linux@bilug.linux.it Fri Jul 19 10:12:22 2002 From: linux@bilug.linux.it (MauroTB) Date: Fri, 19 Jul 2002 11:12:22 +0200 Subject: [Linux-Biella] FTP e iptables References: <200207190846.g6J8kRj25475@raq179.nue.m2soft.com> Message-ID: <000801c22f04$64503d30$6400000a@intranet.2000net.it> > Ah si?!? Ugh... Conosco ben poco iptables... Questa regola non l'ho scritta io... Sostituisco di brutto con quanto riporti sotto? Bhè quello che ho postato serve solo per l'ftp. Per ogni altro protocollo devi aggiungere delle regole. Facciamo un minimo di chiarezza... Allora,ogni buon firewall impostato da un buon sistemista inizia sempre con 3 regole fisse #!/bin/sh IFACE_esterna="eth0" /sbin/iptables -P INPUT DROP /sbin/iptables -P FORWARD DROP /sbin/iptables -P OUTPUT DROP #Ovvero nega tutto in ingresso in uscita e in forward (leggi non fare nulla in qualsiasi caso) #Ora per proteggere la tua macchina,aggiungi uno per volta i protocolli che ti servono (nb per l'ftp che è un protocollo un pò schifato dai fw visto che non ha connessioni,utilizza le regole che ho postato prima) #Abilitiamo il dns lookup /sbin/iptables -A INPUT -i $IFACE_esterna -p udp --source-port 53 -m state --state ESTABLISHED -j ACCEPT /sbin/iptables -A OUTPUT -o $IFACE_esterna -p udp --destination-port 53 -m state --state NEW,ESTABLISHED -j ACCEPT #Abilitiamo l'HTTP in uscita /sbin/iptables -A INPUT -i $IFACE_esterna -p tcp --source-port 80 -m state --state ESTABLISHED -j ACCEPT /sbin/iptables -A OUTPUT -o $IFACE_esterna -p tcp --destination-port 80 -m state --state NEW,ESTABLISHED -j ACCEPT #Abilitiamo FTP in uscita /sbin/iptables -A INPUT -i $IFACE_esterna -p tcp --source-port 21 -m state --state ESTABLISHED -j ACCEPT /sbin/iptables -A OUTPUT -o $IFACE_esterna -p tcp --destination-port 21 -m state --state NEW,ESTABLISHED -j ACCEPT #FTP Attivo /sbin/iptables -A INPUT -i $IFACE_esterna -p tcp --source-port 20 -m state --state ESTABLISHED,RELATED -j ACCEPT /sbin/iptables -A OUTPUT -o $IFACE_esterna -p tcp --destination-port 20 -m state --state ESTABLISHED -j ACCEPT #FTP Passivo /sbin/iptables -A INPUT -i $IFACE_esterna -p tcp --source-port $UP_PORTS --destination-port $UP_PORTS -m state --state ESTABLISHED -j ACCEPT /sbin/iptables -A OUTPUT -o $IFACE_esterna -p tcp --source-port $UP_PORTS --destination-port $UP_PORTS -m state --state ESTABLISHED,RELATED -j ACCEPT #SMTP in uscita /sbin/iptables -A INPUT -i $IFACE_esterna -p tcp --source-port 25 -m state --state ESTABLISHED -j ACCEPT /sbin/iptables -A OUTPUT -o $IFACE_esterna -p tcp --destination-port 25 -m state --state NEW,ESTABLISHED -j ACCEPT #Pop3 in uscita /sbin/iptables -A INPUT -i $IFACE_esterna -p tcp --source-port 110 -m state --state ESTABLISHED -j ACCEPT /sbin/iptables -A OUTPUT -o $IFACE_esterna -p tcp --destination-port 110 -m state --state NEW,ESTABLISHED -j ACCEPT e via così per tutti i protocolli che ti servono. Questo è il minimo per il minimo della sicurezza. Esistono poi molti altri metodi per aumentare la sicurezza tramite iptables,tipo l'inspection dei pacchetti,il controllo sul numero di connessioni per sec,i frammenti etc etc Inoltre tramite il proc fs è possibile dire al kernel in che modo comportarsi in determinate situazioni e per che tipo di pacchetti Ciao > > > da quanto hai scritto penso che tu debba proteggere solo la tua = > > macchina,quindi > > Esatto! > > Appena ho un attimo, provo! > > Mille grazie! > Luca > _______________________________________________ > Linux mailing list > Linux@bilug.linux.it > http://www.bilug.linux.it/mailman/listinfo/linux > From linux@bilug.linux.it Fri Jul 19 10:21:00 2002 From: linux@bilug.linux.it (Luca Bertoncello) Date: Fri, 19 Jul 2002 11:21 +0200 Subject: AW: Re: Re: [Linux-Biella] FTP e iptables Message-ID: <200207190921.g6J9Lpj28472@raq179.nue.m2soft.com> Funziona!!! Mille grazie, Mauro!! Ciao Luca From linux@bilug.linux.it Fri Jul 19 10:27:00 2002 From: linux@bilug.linux.it (Luca Bertoncello) Date: Fri, 19 Jul 2002 11:27 +0200 Subject: AW: Re: Re: Re: [Linux-Biella] FTP e iptables In-Reply-To: <000801c22f04$64503d30$6400000a@intranet.2000net.it> References: <200207190846.g6J8kRj25475@raq179.nue.m2soft.com> charset="iso-8859-1" <000801c22f04$64503d30$6400000a@intranet.2000net.it> Message-ID: <200207190927.g6J9RQj28961@raq179.nue.m2soft.com> MauroTB schrieb: > Bhè quello che ho postato serve solo per l'ftp. > Per ogni altro protocollo devi aggiungere delle regole. > Facciamo un minimo di chiarezza... > Allora,ogni buon firewall impostato da un buon sistemista inizia sempre con > 3 regole fisse OK! IL fatto e' che ho sempre usato ipchains, e con quello la logica era un po' diversa... Dove posso procurarmi un buon HowTo per iptables? Ciao Luca From linux@bilug.linux.it Fri Jul 19 10:26:18 2002 From: linux@bilug.linux.it (Claudio Maffioletti) Date: Fri, 19 Jul 2002 11:26:18 +0200 Subject: [Linux-Biella] FTP e iptables In-Reply-To: <000801c22f04$64503d30$6400000a@intranet.2000net.it> References: <200207190846.g6J8kRj25475@raq179.nue.m2soft.com> <000801c22f04$64503d30$6400000a@intranet.2000net.it> Message-ID: <20020719112618.2eeedfbd.cmaffio@bilug.linux.it> On Fri, 19 Jul 2002 11:12:22 +0200 "MauroTB" wrote: > Allora,ogni buon firewall impostato da un buon sistemista inizia > sempre con 3 regole fisse Senti Mauro, saresti disponibile una sera a insegnare a me e a chi potrebbe essere interessato qualche cosetta sull'IPTABLES? Io purtroppo conosco a malapena i rudimenti (me la cavo benino con l'ipfw del FreeBSD) e un approfondimento potrebbe essere molto utile, poi magari un'altra volta ci si trova e si parla di altro, che so... i DNS e li posso spiegare io!! Che ne dici/dite??? Bye From linux@bilug.linux.it Fri Jul 19 10:41:12 2002 From: linux@bilug.linux.it (Alessandro Pastore) Date: Fri, 19 Jul 2002 09:41:12 GMT Subject: [Linux-Biella] Re: FTP e iptables In-Reply-To: <20020719112618.2eeedfbd.cmaffio@bilug.linux.it> References: <200207190846.g6J8kRj25475@raq179.nue.m2soft.com> <000801c22f04$64503d30$6400000a@intranet.2000net.it> <20020719112618.2eeedfbd.cmaffio@bilug.linux.it> Message-ID: <20020719094112.49295.qmail@bmm.it> Claudio Maffioletti scrive: > > Senti Mauro, saresti disponibile una sera a insegnare a me e a chi potrebbe essere interessato qualche cosetta sull'IPTABLES? Mi associo alla richiesta Alex Questa mail e' stata controllata dal server di Biella Multimedia. From linux@bilug.linux.it Fri Jul 19 10:43:41 2002 From: linux@bilug.linux.it (MauroTB) Date: Fri, 19 Jul 2002 11:43:41 +0200 Subject: [Linux-Biella] FTP e iptables References: <200207190846.g6J8kRj25475@raq179.nue.m2soft.com> charset="iso-8859-1" <000801c22f04$64503d30$6400000a@intranet.2000net.it> <200207190927.g6J9RQj28961@raq179.nue.m2soft.com> Message-ID: <000a01c22f08$c408f380$6400000a@intranet.2000net.it> > OK! IL fatto e' che ho sempre usato ipchains,e con quello la logica era un po' diversa... Dove posso procurarmi un buon HowTo per iptables? netfilter.samba.org è il punto da dove iniziare... poi puoi cercare alcuni esempi su internet... e soprattutto rimanere aggiornato sui nuovi tipi di attacchi :P > > Ciao > Luca > _______________________________________________ > Linux mailing list > Linux@bilug.linux.it > http://www.bilug.linux.it/mailman/listinfo/linux > From linux@bilug.linux.it Fri Jul 19 10:50:00 2002 From: linux@bilug.linux.it (Luca Bertoncello) Date: Fri, 19 Jul 2002 11:50 +0200 Subject: AW: Re: [Linux-Biella] FTP e iptables In-Reply-To: <20020719112618.2eeedfbd.cmaffio@bilug.linux.it> References: <200207190846.g6J8kRj25475@raq179.nue.m2soft.com> <000801c22f04$64503d30$6400000a@intranet.2000net.it> <20020719112618.2eeedfbd.cmaffio@bilug.linux.it> Message-ID: <200207190950.g6J9o6j30705@raq179.nue.m2soft.com> Claudio Maffioletti schrieb: > Che ne dici/dite??? Io sarei interessatissimo! Posso offrire: 1) PERL 2) PHP 3) DNS dinamico 4) Firewall dinamico 5) Java Solo... Riusciamo magari a fare una riunione via remota (IRC/Chat/altro)? =:)) Ciao Luca From linux@bilug.linux.it Fri Jul 19 10:45:14 2002 From: linux@bilug.linux.it (MauroTB) Date: Fri, 19 Jul 2002 11:45:14 +0200 Subject: [Linux-Biella] FTP e iptables References: <200207190846.g6J8kRj25475@raq179.nue.m2soft.com><000801c22f04$64503d30$6400000a@intranet.2000net.it> <20020719112618.2eeedfbd.cmaffio@bilug.linux.it> Message-ID: <001101c22f08$fb3518c0$6400000a@intranet.2000net.it> > On Fri, 19 Jul 2002 11:12:22 +0200 > "MauroTB" wrote: > > > Allora,ogni buon firewall impostato da un buon sistemista inizia > sempre con 3 regole fisse > > Senti Mauro, saresti disponibile una sera a insegnare a me e a chi potrebbe essere interessato qualche cosetta sull'IPTABLES? > Io purtroppo conosco a malapena i rudimenti (me la cavo benino con l'ipfw del FreeBSD) e un approfondimento potrebbe essere molto utile, poi magari un'altra volta ci si trova e si parla di altro, che so... i DNS e li posso spiegare io!! > > Che ne dici/dite??? Questa si che è una buona idea!!! Si potrebbe organizzare dei mini corsi in cui ognuno contribuisce parlando di quello che conosce di + e che è + interessante per la comunità > > Bye > _______________________________________________ > Linux mailing list > Linux@bilug.linux.it > http://www.bilug.linux.it/mailman/listinfo/linux > From linux@bilug.linux.it Fri Jul 19 10:50:29 2002 From: linux@bilug.linux.it (MauroTB) Date: Fri, 19 Jul 2002 11:50:29 +0200 Subject: [Linux-Biella] FTP e iptables References: <200207190846.g6J8kRj25475@raq179.nue.m2soft.com> charset="iso-8859-1" <000801c22f04$64503d30$6400000a@intranet.2000net.it> <200207190927.g6J9RQj28961@raq179.nue.m2soft.com> Message-ID: <001401c22f09$b74097b0$6400000a@intranet.2000net.it> > MauroTB schrieb: > > > Bhè quello che ho postato serve solo per l'ftp. > > Per ogni altro protocollo devi aggiungere delle regole. > > Facciamo un minimo di chiarezza... > > Allora,ogni buon firewall impostato da un buon sistemista inizia sempre con > > 3 regole fisse > > OK! IL fatto e' che ho sempre usato ipchains, e con quello la logica era un po' diversa... Dove posso procurarmi un buon HowTo per iptables? Vai anche su http://www.linuxguruz.org/iptables/ > > Ciao > Luca > _______________________________________________ > Linux mailing list > Linux@bilug.linux.it > http://www.bilug.linux.it/mailman/listinfo/linux > From linux@bilug.linux.it Fri Jul 19 11:41:44 2002 From: linux@bilug.linux.it (Marco Ermini) Date: Fri, 19 Jul 2002 12:41:44 +0200 Subject: [Linux-Biella] Aggiornamento kernel RedHat In-Reply-To: <02071723005502.00922@af> References: <20020710104545.404317c7.stefano@porrino.it> <02071522122901.16423@af> <20020717112354.634bf62b.markoer@firenze.linux.it> <02071723005502.00922@af> Message-ID: <20020719124144.5ffad597.markoer@firenze.linux.it> On Wed, 17 Jul 2002 23:00:55 +0200, Andrea Ferraris wrote: [...] > Evidentemente non hai letto o l'hai fatto troppo distrattamente il mio primo > messaggio a cui hai risposto a turbine. Ti riporto le parole significative > (e si` che non erano molte in tutto: > > RH 7.1 o 7.2, a 2.4.18 > ================ > > Non stavo parlando della 7.3 di cui so benissimo che e` gia` stata > rilasciata con un 2.4.18. > > A meno che tu non volessi dire (ma se e` cosi` non l'hai detto), che un > kernel per la 7.3 funziona senza problemi di sorta su una 7.1 e una 7.2. > A priori avrei qualche legittimo dubbio, ma se tu mi assicuri che funziona, > provo (almeno su un sistema di test). E secondo te qual e' la differenza tra RH 7.1, 7.2 e 7.3? ciao -- Marco Ermini http://www.markoer.org - ICQ UIN 50825709 - GPG KEY 0x64ABF7C6 Never attribute to malice that which is adequately explained by stupidity. (Hanlon's Razor, corollary to Finagle's law) From linux@bilug.linux.it Fri Jul 19 15:46:14 2002 From: linux@bilug.linux.it (Stefano Porrino) Date: Fri, 19 Jul 2002 16:46:14 +0200 Subject: [Linux-Biella] GPL Message-ID: <20020719164614.5734d986.stefano@porrino.it> ehm, probabilmente il quesito e' gia' stato posto (se cosi' mi scuso di questa mia), vorremmo sapere io e Paolo cosa dovremmo allegare al nostro progetto per rilasciarlo con logica GPL. Ciao a tutti. -- Stefano Porrino From linux@bilug.linux.it Fri Jul 19 13:53:23 2002 From: linux@bilug.linux.it (Luca Bertoncello) Date: Fri, 19 Jul 2002 12:53:23 +0000 Subject: AW: [Linux-Biella] GPL References: <20020719164614.5734d986.stefano@porrino.it> Message-ID: <3D380BC3.6CB1100A@lucabert.de> Stefano Porrino schrieb: > ehm, probabilmente il quesito e' gia' stato posto (se cosi' mi scuso di questa mia), vorremmo sapere io e Paolo cosa dovremmo allegare al nostro progetto per rilasciarlo con logica GPL. Da quello che ho visto nei vari programmi GPL che uso (ed e' cio' che ho fatto per i MIEI programmi GPL), dovete: 1) In ogni file del progetto, mettere un'intestazione, dove scrivete il nome del programma, gli autori e il richiamo alla licenza 2) Assieme ai files, nel pacchetto da distribuire, il file di licenza in lingua originale (la traduzioni sono facoltative e NON certificate). Se andate sul mio sito (http://www.lucabert.de/) e cercate tra i miei programmi, potete tranquillamente copiare l'header e vedere come dovete comportarvi. Ciao Luca From linux@bilug.linux.it Fri Jul 19 16:05:43 2002 From: linux@bilug.linux.it (Stefano Porrino) Date: Fri, 19 Jul 2002 17:05:43 +0200 Subject: AW: [Linux-Biella] GPL In-Reply-To: <3D380BC3.6CB1100A@lucabert.de> References: <20020719164614.5734d986.stefano@porrino.it> <3D380BC3.6CB1100A@lucabert.de> Message-ID: <20020719170543.3b085751.stefano@porrino.it> On Fri, 19 Jul 2002 12:53:23 +0000 Luca Bertoncello wrote: > Stefano Porrino schrieb: > > > ehm, probabilmente il quesito e' gia' stato posto (se cosi' mi scuso di questa mia), vorremmo sapere io e Paolo cosa dovremmo allegare al nostro progetto per rilasciarlo con logica GPL. > > Da quello che ho visto nei vari programmi GPL che uso (ed e' cio' che ho fatto > per i MIEI programmi GPL), dovete: > > 1) In ogni file del progetto, mettere un'intestazione, dove scrivete il nome del > programma, gli autori e il richiamo alla licenza > 2) Assieme ai files, nel pacchetto da distribuire, il file di licenza in lingua > originale (la traduzioni sono facoltative e NON certificate). > > Se andate sul mio sito (http://www.lucabert.de/) e cercate tra i miei programmi, > potete tranquillamente copiare l'header e vedere come dovete comportarvi. > > Ciao > Luca Grazie Luca! Ciao. -- Stefano Porrino From linux@bilug.linux.it Fri Jul 19 14:17:27 2002 From: linux@bilug.linux.it (Alessandro Pastore) Date: Fri, 19 Jul 2002 15:17:27 +0200 Subject: [Linux-Biella] alias qmail Message-ID: <20020719151727.6fca5b17.alex@ui.biella.it> Ciao L'ultimo virus mi ha lasciato dei problemi dovuti alla gestione degli alias, in quanto, avendone di enormi sparavo valanghe di mail infette. C'e', ad esempio, un modo di forzare qmail a considerare certi alias 'locali'? Alex From linux@bilug.linux.it Fri Jul 19 14:49:06 2002 From: linux@bilug.linux.it (MauroTB) Date: Fri, 19 Jul 2002 15:49:06 +0200 Subject: [Linux-Biella] alias qmail References: <20020719151727.6fca5b17.alex@ui.biella.it> Message-ID: <000801c22f2b$0c9fe5a0$6400000a@intranet.2000net.it> Non ho ben capito cosa è successo e cosa intendevi.... cmq per dare un'alias a una casella devi usare i file dot qmail Es. dominio qmail microcozz.it casella reale mao@microcozz.it alias desiderato mauro@linux.it devi creare un file .qmail-mao in /home/vpopmail/domain/microcozz.it (nel caso in cui usi vpopmail) e poi scrivere echo @mauro@linux.it > /home/vpopmail/domain/microcozz.it/.qmail-mao Spero ti serva questo.... Ciao ----- Original Message ----- From: "Alessandro Pastore" To: Sent: Friday, July 19, 2002 3:17 PM Subject: [Linux-Biella] alias qmail > Ciao > > L'ultimo virus mi ha lasciato dei problemi dovuti alla gestione degli alias, in quanto, avendone di enormi sparavo valanghe di mail infette. > > C'e', ad esempio, un modo di forzare qmail a considerare certi alias 'locali'? > > Alex > _______________________________________________ > Linux mailing list > Linux@bilug.linux.it > http://www.bilug.linux.it/mailman/listinfo/linux > From linux@bilug.linux.it Fri Jul 19 15:01:42 2002 From: linux@bilug.linux.it (Alessandro Pastore) Date: Fri, 19 Jul 2002 14:01:42 GMT Subject: [Linux-Biella] Re: alias qmail In-Reply-To: <000801c22f2b$0c9fe5a0$6400000a@intranet.2000net.it> References: <20020719151727.6fca5b17.alex@ui.biella.it> <000801c22f2b$0c9fe5a0$6400000a@intranet.2000net.it> Message-ID: <20020719140142.18555.qmail@bmm.it> MauroTB scrive: > Non ho ben capito cosa è successo e cosa intendevi.... > cmq per dare un'alias a una casella devi usare i file dot qmail Utilizzo gia' i .qmail-, uno di questo contiene piu' di 500 indirizzi mail. Questi alias vengono utilizzati dagli utenti 'interni' per spedire delle circolari ad indirizzi esterni. Spesso e volentieri, gli utenti 'interni', quando compongono la mail, inseriscono il destinatario (l'alias) in a: o cc: e non in ccn:. Di conseguenza, ormai, sui pc dei destinatari l'alias e' stato memorizzato nella rubrica di outlook e i virus fanno poca fatica a trovarlo. Se tre di questi pc infetti mandano una mail all'alias la mia macchina genera 1500 messaggi infetti. Ho messo l'antivirus (in demo) per cui i messaggi ora li mando puliti ma resta il fatto che spedisco comunque 1500 messaggi, i quali generano 1499 telefonate incazzate (manco il virus ce l'avessi io). Per questo vorrei fare in modo che qmail non consenta l'utilizzo degli alias fuorche' agli utenti locali. Sto guardando come funziona maildrop, non sono sicuro che risponda alle mie esigenze. Alex Questa mail e' stata controllata dal server di Biella Multimedia. From linux@bilug.linux.it Fri Jul 19 15:12:43 2002 From: linux@bilug.linux.it (MauroTB) Date: Fri, 19 Jul 2002 16:12:43 +0200 Subject: [Linux-Biella] Re: alias qmail References: <20020719151727.6fca5b17.alex@ui.biella.it> <000801c22f2b$0c9fe5a0$6400000a@intranet.2000net.it> <20020719140142.18555.qmail@bmm.it> Message-ID: <000801c22f2e$59886fb0$6400000a@intranet.2000net.it> Ora ho capito :P Bhè io modificherei .qmail-default in modo da non far eseguire vdelivermail per quella casella se l'indirizzo ip o email del mittente non è interno... ----- Original Message ----- From: "Alessandro Pastore" To: Sent: Friday, July 19, 2002 4:01 PM Subject: [Linux-Biella] Re: alias qmail > > MauroTB scrive: > > > Non ho ben capito cosa è successo e cosa intendevi.... > > cmq per dare un'alias a una casella devi usare i file dot qmail > > Utilizzo gia' i .qmail-, uno di questo contiene piu' di 500 indirizzi mail. > > Questi alias vengono utilizzati dagli utenti 'interni' per spedire delle > circolari ad indirizzi esterni. > > Spesso e volentieri, gli utenti 'interni', quando compongono la mail, > inseriscono il destinatario (l'alias) in a: o cc: e non in ccn:. > Di conseguenza, ormai, sui pc dei destinatari l'alias e' stato memorizzato > nella rubrica di outlook e i virus fanno poca fatica a trovarlo. > Se tre di questi pc infetti mandano una mail all'alias la mia macchina > genera 1500 messaggi infetti. > Ho messo l'antivirus (in demo) per cui i messaggi ora li mando puliti ma > resta il fatto che spedisco comunque 1500 messaggi, i quali generano 1499 > telefonate incazzate (manco il virus ce l'avessi io). > > Per questo vorrei fare in modo che qmail non consenta l'utilizzo degli > alias fuorche' agli utenti locali. > > Sto guardando come funziona maildrop, non sono sicuro che risponda alle mie > esigenze. > > Alex > > > > Questa mail e' stata controllata dal server di Biella Multimedia. > > _______________________________________________ > Linux mailing list > Linux@bilug.linux.it > http://www.bilug.linux.it/mailman/listinfo/linux > From linux@bilug.linux.it Fri Jul 19 15:16:22 2002 From: linux@bilug.linux.it (Alessandro Pastore) Date: Fri, 19 Jul 2002 16:16:22 +0200 Subject: [Linux-Biella] Re: alias qmail In-Reply-To: <000801c22f2e$59886fb0$6400000a@intranet.2000net.it> References: <20020719151727.6fca5b17.alex@ui.biella.it> <000801c22f2b$0c9fe5a0$6400000a@intranet.2000net.it> <20020719140142.18555.qmail@bmm.it> <000801c22f2e$59886fb0$6400000a@intranet.2000net.it> Message-ID: <20020719161622.4ba4a90a.alex@ui.biella.it> On Fri, 19 Jul 2002 16:12:43 +0200 "MauroTB" wrote: > Ora ho capito :P > Bhè io modificherei .qmail-default in modo da non far eseguire vdelivermail > per quella casella se l'indirizzo ip o email del mittente non è interno... Oh che bello, adesso cerco qualcosa Grazie Alex From linux@bilug.linux.it Fri Jul 19 22:48:59 2002 From: linux@bilug.linux.it (Andrea Ferraris) Date: Fri, 19 Jul 2002 23:48:59 +0200 Subject: [Linux-Biella] Aggiornamento kernel RedHat In-Reply-To: <20020719124144.5ffad597.markoer@firenze.linux.it> References: <20020710104545.404317c7.stefano@porrino.it> <02071723005502.00922@af> <20020719124144.5ffad597.markoer@firenze.linux.it> Message-ID: <02071923485907.01150@af> > > A meno che tu non volessi dire (ma se e` cosi` non l'hai detto), che un > > kernel per la 7.3 funziona senza problemi di sorta su una 7.1 e una 7.2. > > A priori avrei qualche legittimo dubbio, ma se tu mi assicuri che > > funziona, provo (almeno su un sistema di test). > > E secondo te qual e' la differenza tra RH 7.1, 7.2 e 7.3? Grazie della risposta indiretta. Arguisco che ritieni che la differenza piu` significativa fra le 3 versioni di distribuzione sia appunto il kernel, ma certamente non e` solo questo, altrimenti non vedo perche' avrebbero dovuto rilasciare una nuova versione della distribuzione invece di un nuovo pacchetto del kernel. Allora provero`, con le riserve di cui sotto. La mia perplessita` e` legata a due ordini di considerazioni: - perche' un sistema funzioni bene e in modo *affidabile* e` necessario che il kernel, le librerie di sistema che i programmi usano e il loader siano d'accordo su diverse cose e non credo - ma magari sbaglio - che le librerie di sistema delle 3 versioni di distribuzione e il loader siano identici (o almeno la stessa versione). Questo perche' il sistema funzioni. - Se poi c'e` tempo/necessita` e voglia (nel mio caso l'ultima c'e` semprre, la penultima spesso, il primo raramente), puo` essere cosa buona e giusta ricompilarsi il kernel (o al limite fare un rebuild del pacchetto sorgente rpm) e in questo caso il problema si allarga, perche' puo` darsi che siano cambiate anche le versioni dei tools di sviluppo (gcc, binutils, tools per maneggiare le librerie), e dato che non si tratta dei sorgenti del kernel di Linus, dove e` specificato quali versioni dei vari tools (rilasciate dagli autori) sono necessarie per ottenere un kernel che non faccia cose strane, io non conosco tutte le eventuali, possibili, reali, piccole o grandi modifiche ed eventuali incompatibilita` introdotte da RedHat nei sorgenti del kernel, delle librerie, del compilatore e dei tools necessari per produrre l'eseguibile di un kernel. That's all, Andrea From linux@bilug.linux.it Sat Jul 20 10:13:33 2002 From: linux@bilug.linux.it (Marco Ermini) Date: Sat, 20 Jul 2002 11:13:33 +0200 Subject: [Linux-Biella] alias qmail In-Reply-To: <20020719151727.6fca5b17.alex@ui.biella.it> References: <20020719151727.6fca5b17.alex@ui.biella.it> Message-ID: <20020720111333.04eba897.markoer@firenze.linux.it> On Fri, 19 Jul 2002 15:17:27 +0200, Alessandro Pastore wrote: > Ciao > > L'ultimo virus mi ha lasciato dei problemi dovuti alla gestione degli alias, > in quanto, avendone di enormi sparavo valanghe di mail infette. > > C'e', ad esempio, un modo di forzare qmail a considerare certi alias > 'locali'? Non capisco cosa intendi. Se permetti, io avrei un rimedio abbastanza "definitivo" per i virus, che e' ravantivirus (www.ravantivirus.com). Noi lo commercializziamo in Italia. Io lo uso nella versione server sia su Linux che FreeBSD, e dove ho Windows nella versione desktop. Evita un sacco di grane a me ed ai miei clienti. Tra l'altro, non devi patchare qmail e nella versione "sperimentale" supporta le RTBL. ciao -- Marco Ermini http://www.markoer.org - ICQ UIN 50825709 - GPG KEY 0x64ABF7C6 Never attribute to malice that which is adequately explained by stupidity. (Hanlon's Razor, corollary to Finagle's law) From linux@bilug.linux.it Sat Jul 20 10:39:47 2002 From: linux@bilug.linux.it (Alessandro Pastore) Date: Sat, 20 Jul 2002 11:39:47 +0200 Subject: [Linux-Biella] alias qmail References: <20020719151727.6fca5b17.alex@ui.biella.it> <20020720111333.04eba897.markoer@firenze.linux.it> Message-ID: <000a01c22fd1$65394e80$7345a8c0@MEGA4> > > Non capisco cosa intendi. Se permetti, io avrei un rimedio abbastanza > "definitivo" per i virus, che e' ravantivirus (www.ravantivirus.com). Noi lo > commercializziamo in Italia. Io lo uso nella versione server sia su Linux che > FreeBSD, e dove ho Windows nella versione desktop. Evita un sacco di grane a > me ed ai miei clienti. > > Tra l'altro, non devi patchare qmail e nella versione "sperimentale" supporta > le RTBL. Il problema e' all'origine, l'antivirus adesso c'e' su quella macchina pero', ripeto, se una delle tante aziende che riceve le mie circolari (che io spedisco attraverso gli alias), risponde mi crea un problema in ogni caso: Manda la risposta a tutte le altre aziende Se ha un virus, l'antivirus pulisce ma manda comunque n messaggi puliti Non devo consentire ad IP esterni di utilizzare i miei alias Ciao e scusate il MUA Alex Non mi elimina il problema de From linux@bilug.linux.it Sat Jul 20 10:53:38 2002 From: linux@bilug.linux.it (Alessandro Pastore) Date: Sat, 20 Jul 2002 11:53:38 +0200 Subject: [Linux-Biella] OT pizza magneto ottica Message-ID: <000701c22fd3$52fa5e60$7345a8c0@MEGA4> Ciao e scusate l'OT Vorrei tentare di recuperare i dati (immagini) memorizzate in un disco magneto ottico 3M di queste dimensioni 340mm x 350mm. Conoscete qualcuno che abbia un lettore di questo tipo? Il lettore originario e' inutilizzabile, marchiato 3m, pare prodotto da toshiba. Faceva parte di un apparecchio per la gestione elettronica dei documenti chiamato Docutron, era un progetto del ministero per la pubblica istruzione (finito in un capannone industriale dismesso) per la catalogazione di documenti storici. Alex From linux@bilug.linux.it Sat Jul 20 13:46:17 2002 From: linux@bilug.linux.it (Marco Ermini) Date: Sat, 20 Jul 2002 14:46:17 +0200 Subject: [Linux-Biella] aiuto sviluppo In-Reply-To: <232715C2AB04D311B4620008C7732E2D0AF2CE92@oivmexo03.omnitel.it> References: <232715C2AB04D311B4620008C7732E2D0AF2CE92@oivmexo03.omnitel.it> Message-ID: <20020720144617.4e3479b8.markoer@firenze.linux.it> On Thu, 18 Jul 2002 12:04:10 +0200, CIARROCCHI Paolo wrote: > Ciao a tutti, > posto alcune informazioni in piu' circa lo script che vorrei fare: [...] Cos'ha che non va il sysctlconfig di RedHat? Al limite, se non ti piace, puoi partire da quello per fare qualcosa di nuovo. ciao -- Marco Ermini http://www.markoer.org - ICQ UIN 50825709 - GPG KEY 0x64ABF7C6 Never attribute to malice that which is adequately explained by stupidity. (Hanlon's Razor, corollary to Finagle's law) From linux@bilug.linux.it Sat Jul 20 23:00:22 2002 From: linux@bilug.linux.it (linux@bilug.linux.it) Date: Sun, 21 Jul 2002 00:00:22 +0200 Subject: [Linux-Biella] Modifiche Kernel Message-ID: <200207202200.g6KM0MF02585@claudio.bmm.it> The latest stable version of the Linux kernel is: 2.4.18 +The latest prepatch for the stable Linux kernel tree is: 2.4.19-rc3 +The latest beta version of the Linux kernel is: 2.5.27 The latest prepatch for the beta Linux kernel tree is: 2.5.8-pre3 The latest 2.2 version of the Linux kernel is: 2.2.21 The latest prepatch for the 2.2 Linux kernel tree is: 2.2.21-rc4 From linux@bilug.linux.it Sun Jul 21 17:46:49 2002 From: linux@bilug.linux.it (Luca Bertoncello) Date: Sun, 21 Jul 2002 16:46:49 +0000 Subject: [Linux-Biella] Aiuto per masterizzatore Message-ID: <3D3AE579.182FD46A@lucabert.de> Ciao a tutti! Un mio amico ha creato un CD con EasyCD, sotto Windows, e, seguendo le istruzioni del programma, non ha terminato il CD (in modo da scrivere altre sessioni). Il problema e' che, ora, non riesce a leggere i dati scritti sotto Linux. Presupponendo di avere installato cdrecord (e XCDRoast come interfaccia grafica), come posso fare per fare il fixating e leggere questi dati? Mille grazie! Luca From linux@bilug.linux.it Sun Jul 21 23:00:23 2002 From: linux@bilug.linux.it (linux@bilug.linux.it) Date: Mon, 22 Jul 2002 00:00:23 +0200 Subject: [Linux-Biella] Modifiche Kernel Message-ID: <200207212200.g6LM0N026071@claudio.bmm.it> The latest 2.0 version of the Linux kernel is: 2.0.39 The latest prepatch for the 2.0 Linux kernel tree is: 2.0.40-rc6 The latest -ac patch to the stable Linux kernels is: 2.4.19-rc2-ac2 +The latest -dj patch to the beta Linux kernels is: 2.5.27-dj1 From linux@bilug.linux.it Tue Jul 23 15:11:19 2002 From: linux@bilug.linux.it (Stefano Porrino) Date: Tue, 23 Jul 2002 16:11:19 +0200 Subject: [Linux-Biella] stampare pdf con cron Message-ID: <20020723161119.70f63547.stefano@porrino.it> ciao ragazzi, un quesito semplice semplice: dovrei stampare dei files pdf con cron, esistono delle opzioni da riga di comando di acroread per poterlo fare? ho provato: bash$acroread --help e l'unica opzione che vedo e' per convertire da pdf a ps. qualche idea? grazie. -- Stefano Porrino From linux@bilug.linux.it Tue Jul 23 15:13:58 2002 From: linux@bilug.linux.it (CIARROCCHI Paolo) Date: Tue, 23 Jul 2002 16:13:58 +0200 Subject: [Linux-Biella] aiuto sviluppo Message-ID: <232715C2AB04D311B4620008C7732E2D0AF2CEFD@oivmexo03.omnitel.it> From: Marco Ermini [mailto:markoer@firenze.linux.it] Sent: Saturday, July 20, 2002 2:46 PM > > Ciao a tutti, > > posto alcune informazioni in piu' circa lo script che vorrei fare: > [...] > > Cos'ha che non va il sysctlconfig di RedHat? Nulla ;-) Semplicemente fa molte piu cose di quelle che mi servono, volevo creare un qualcosa ad hoc per il progetto. > Al limite, se non ti piace, puoi partire da quello per fare > qualcosa di nuovo. Ora io e Stefano ci siamo concentrati sulla parte in X, direi con buoni risultati (Stefano e' un "God" in tcl/tk ;-) -- Paolo ================================= "STRICTLY PERSONAL AND CONFIDENTIAL This message may contain confidential and proprietary material for the sole use of the intended recipient. Any review or distribution by others is strictly prohibited. If you are not the intended recipient please contact the sender and delete all copies. The contents of this message that do not relate to the official business of our company shall be understood as neither given nor endorsed by it." ================================= From linux@bilug.linux.it Tue Jul 23 15:16:39 2002 From: linux@bilug.linux.it (Claudio) Date: Tue, 23 Jul 2002 16:16:39 +0200 Subject: [Linux-Biella] stampare pdf con cron In-Reply-To: <20020723161119.70f63547.stefano@porrino.it> References: <20020723161119.70f63547.stefano@porrino.it> Message-ID: <20020723161639.4bb60af3.cmaffio@bilug.linux.it> On Tue, 23 Jul 2002 16:11:19 +0200 Stefano Porrino wrote: > ciao ragazzi, un quesito semplice semplice: > dovrei stampare dei files pdf con cron, esistono delle opzioni da riga di comando di acroread per poterlo fare? > ho provato: > bash$acroread --help > e l'unica opzione che vedo e' per convertire da pdf a ps. Puoi provare con pdf2ps > pdf2ps input.pdf | lpr -Pstampante Dovrebbe funzionare Bye From linux@bilug.linux.it Tue Jul 23 15:39:55 2002 From: linux@bilug.linux.it (Stefano Porrino) Date: Tue, 23 Jul 2002 16:39:55 +0200 Subject: [Linux-Biella] aiuto sviluppo In-Reply-To: <232715C2AB04D311B4620008C7732E2D0AF2CEFD@oivmexo03.omnitel.it> References: <232715C2AB04D311B4620008C7732E2D0AF2CEFD@oivmexo03.omnitel.it> Message-ID: <20020723163955.6036832f.stefano@porrino.it> On Tue, 23 Jul 2002 16:13:58 +0200 CIARROCCHI Paolo wrote: > From: Marco Ermini [mailto:markoer@firenze.linux.it] > Sent: Saturday, July 20, 2002 2:46 PM > > > > Ciao a tutti, > > > posto alcune informazioni in piu' circa lo script che vorrei fare: > > [...] > > > > Cos'ha che non va il sysctlconfig di RedHat? > Nulla ;-) > Semplicemente fa molte piu cose di quelle che mi servono, > volevo creare un qualcosa ad hoc per il progetto. > > > Al limite, se non ti piace, puoi partire da quello per fare > > qualcosa di nuovo. > Ora io e Stefano ci siamo concentrati sulla parte in X, > direi con buoni risultati (Stefano e' un "God" in tcl/tk ;-) ahahahah, magari! Anche se preferirei conoscere meglio qualche altro linguaggio... (java?c#?mia nonna in cariola?) :-( -- Stefano Porrino From linux@bilug.linux.it Tue Jul 23 19:43:40 2002 From: linux@bilug.linux.it (Andrea Ferraris) Date: Tue, 23 Jul 2002 20:43:40 +0200 Subject: [Linux-Biella] stampare pdf con cron In-Reply-To: <20020723161119.70f63547.stefano@porrino.it> References: <20020723161119.70f63547.stefano@porrino.it> Message-ID: <02072320434001.00931@af> Tuesday 23 July 2002 16:11, scrisse: > ciao ragazzi, un quesito semplice semplice: > dovrei stampare dei files pdf con cron, esistono delle opzioni da riga di > comando di acroread per poterlo fare? ho provato: > bash$acroread --help > e l'unica opzione che vedo e' per convertire da pdf a ps. > qualche idea? | lpr From linux@bilug.linux.it Tue Jul 23 19:45:26 2002 From: linux@bilug.linux.it (Andrea Ferraris) Date: Tue, 23 Jul 2002 20:45:26 +0200 Subject: [Linux-Biella] aiuto sviluppo In-Reply-To: <20020723163955.6036832f.stefano@porrino.it> References: <232715C2AB04D311B4620008C7732E2D0AF2CEFD@oivmexo03.omnitel.it> <20020723163955.6036832f.stefano@porrino.it> Message-ID: <02072320452602.00931@af> > > Ora io e Stefano ci siamo concentrati sulla parte in X, > > direi con buoni risultati (Stefano e' un "God" in tcl/tk ;-) > > ahahahah, magari! Anche se preferirei conoscere meglio qualche altro > linguaggio... (java?c#?mia nonna in cariola?) :-( Lasciamo perdere la nonna e ci commento. From linux@bilug.linux.it Mon Jul 22 18:41:31 2002 From: linux@bilug.linux.it (linux@bilug.linux.it) Date: Mon, 22 Jul 2002 19:41:31 +0200 (CEST) Subject: [Linux-Biella] aiuto sviluppo In-Reply-To: <232715C2AB04D311B4620008C7732E2D0AF2CE92@oivmexo03.omnitel.it> Message-ID: Il Thu, 18 Jul 2002 CIARROCCHI Paolo ha scritto: > Pensate che questo possa essere gestito con dialog > o devo pensare a qualcosa di piu' "sofisticato"? > Daniele, cosa ne pensi? Chiedo scusa per il ritardo con il quale rispondo. Non conosco il lavoro sul quale sei impegnato ma se devi unicamente vedere dei files e per alcuni modificare il contenuto penso che sia agevole la semplice intrefaccia tipo xterm ed il richiamo di un qualunque semplice editor se si tratta di modifiche parziali. Se si tratta di una sostituzione totale del file con una nuova linea un echo rediretto sul file mi pare una soluzione ancora piu' semplice ed efficiente. Dimmi qualcosa di piu' preciso. Ciao. From linux@bilug.linux.it Tue Jul 23 18:13:26 2002 From: linux@bilug.linux.it (UndeRsc0re) Date: Tue, 23 Jul 2002 19:13:26 +0200 Subject: [Linux-Biella] Aiuto per masterizzatore In-Reply-To: <3D3AE579.182FD46A@lucabert.de> References: <3D3AE579.182FD46A@lucabert.de> Message-ID: <20020723191326.7d3e6157.delrosso.a@katamail.com> Il Sun, 21 Jul 2002 16:46:49 +0000 Luca Bertoncello scrisse: > Un mio amico ha creato un CD con EasyCD, sotto Windows, e, seguendo le > istruzioni del programma, non ha terminato il CD (in modo da scrivere altre > sessioni). > > Presupponendo di avere installato cdrecord (e XCDRoast come interfaccia > grafica), come posso fare per fare il fixating e leggere questi dati? > Con le interfacce grafiche non lo so, ma penso che possa funzionare: cdrecord -fix From linux@bilug.linux.it Tue Jul 23 23:02:23 2002 From: linux@bilug.linux.it (linux@bilug.linux.it) Date: Wed, 24 Jul 2002 00:02:23 +0200 Subject: [Linux-Biella] Modifiche Kernel Message-ID: <200207232202.g6NM2NR06723@claudio.bmm.it> The latest prepatch for the 2.2 Linux kernel tree is: 2.2.21-rc4 The latest 2.0 version of the Linux kernel is: 2.0.39 The latest prepatch for the 2.0 Linux kernel tree is: 2.0.40-rc6 +The latest -ac patch to the stable Linux kernels is: 2.4.19-rc3-ac3 The latest -dj patch to the beta Linux kernels is: 2.5.27-dj1 From linux@bilug.linux.it Wed Jul 24 07:05:07 2002 From: linux@bilug.linux.it (Stefano Porrino) Date: Wed, 24 Jul 2002 08:05:07 +0200 Subject: [Linux-Biella] aiuto sviluppo In-Reply-To: <02072320452602.00931@af> References: <232715C2AB04D311B4620008C7732E2D0AF2CEFD@oivmexo03.omnitel.it> <20020723163955.6036832f.stefano@porrino.it> <02072320452602.00931@af> Message-ID: <20020724080507.4d173eaa.stefano@porrino.it> On Tue, 23 Jul 2002 20:45:26 +0200 Andrea Ferraris wrote: > > > > Ora io e Stefano ci siamo concentrati sulla parte in X, > > > direi con buoni risultati (Stefano e' un "God" in tcl/tk ;-) > > > > ahahahah, magari! Anche se preferirei conoscere meglio qualche altro > > linguaggio... (java?c#?mia nonna in cariola?) :-( > > Lasciamo perdere la nonna e ci commento. "e ci commento" o "e non commento"? Ovviamente la mia era solo una battuta, anche se e' vero che vorrei approfondire altri linguaggi maggiormente orientati agli oggetti, ma al momento il tempo non ce l'ho. ciao -- Stefano Porrino From linux@bilug.linux.it Wed Jul 24 07:10:25 2002 From: linux@bilug.linux.it (Stefano Porrino) Date: Wed, 24 Jul 2002 08:10:25 +0200 Subject: [Linux-Biella] stampare pdf con cron In-Reply-To: <02072320434001.00931@af> References: <20020723161119.70f63547.stefano@porrino.it> <02072320434001.00931@af> Message-ID: <20020724081025.639ebfc0.stefano@porrino.it> On Tue, 23 Jul 2002 20:43:40 +0200 Andrea Ferraris wrote: > Tuesday 23 July 2002 16:11, scrisse: > > ciao ragazzi, un quesito semplice semplice: > > dovrei stampare dei files pdf con cron, esistono delle opzioni da riga di > > comando di acroread per poterlo fare? ho provato: > > bash$acroread --help > > e l'unica opzione che vedo e' per convertire da pdf a ps. > > qualche idea? > > | lpr se intendi: acroread file.pdf | lpr non funziona, apre solo il file. La soluzione suggerita da Claudio: pdf2ps input.pdf | lpr -Pstampante non mi funzionava ugualmente, non so il perche'... L'errore era "nothing to print", eppure il file pdf era perfetto. Forse e' da imputare ad una mia obsoleta versione di pdf2ps. Cmq ho risolto con: acroread -toPostScript file.pdf /tmp e poi lpr /tmp/file.ps che inserisco in un file batch e faccio partire quello con cron. Grazie a entrambi e ciao. -- Stefano Porrino From linux@bilug.linux.it Wed Jul 24 18:47:23 2002 From: linux@bilug.linux.it (Emanuele Aina) Date: Wed, 24 Jul 2002 19:47:23 +0200 Subject: [Linux-Biella] aiuto sviluppo References: <232715C2AB04D311B4620008C7732E2D0AF2CEFD@oivmexo03.omnitel.it> <20020723163955.6036832f.stefano@porrino.it> <02072320452602.00931@af> <20020724080507.4d173eaa.stefano@porrino.it> Message-ID: <3D3EE82B.9010306@tiscali.it> Stefano Porrino domandò: >>Lasciamo perdere la nonna e ci commento. > > "e ci commento" o "e non commento"? Ovviamente la mia era solo Si riferiva a C# . D'altra parte, con che carattere sono aperti i commenti negli script si shell e nei 14 miliardi di file di configurazione di unix? :) > una battuta, anche se e' vero che vorrei approfondire altri linguaggi > maggiormente orientati agli oggetti, ma al momento il tempo non ce > l'ho. Io quest'estate mi sono ripromesso di imparare Scheme. :) -- Buongiorno. Complimenti per l'ottima scelta. Lele... From linux@bilug.linux.it Wed Jul 24 19:08:11 2002 From: linux@bilug.linux.it (Luca Bertoncello) Date: Wed, 24 Jul 2002 18:08:11 +0000 Subject: AW: [Linux-Biella] aiuto sviluppo References: <232715C2AB04D311B4620008C7732E2D0AF2CEFD@oivmexo03.omnitel.it> <20020723163955.6036832f.stefano@porrino.it> <02072320452602.00931@af> <20020724080507.4d173eaa.stefano@porrino.it> <3D3EE82B.9010306@tiscali.it> Message-ID: <3D3EED0B.4B596C8F@lucabert.de> Emanuele Aina schrieb: > Io quest'estate mi sono ripromesso di imparare Scheme. :) Ugh! Lo Schif?!? Che coraggio che hai... E' un dialetto del LISP. Sai cosa significa LISP? Lot of Inutiles and Stupid Parenthesis... =:)))) Scherzi a parte, l'avevo studiato all'Universita' e, come Claudio ti potra' confermare, e' una robaccia incasinatissima... Ovviamente, il LISP e' molto adatto in certi contesti, ma nella maggior parte dei casi, e' uno spreco di energia... Ciao Luca From linux@bilug.linux.it Wed Jul 24 20:19:03 2002 From: linux@bilug.linux.it (Alessandro Pastore) Date: Wed, 24 Jul 2002 19:19:03 GMT Subject: [Linux-Biella] whois microsoft.com Message-ID: <20020724191904.54429.qmail@bmm.it> Ciao Magari non e' cosa nuova pero': [alex@gnocco gradef]$ whois microsoft.com [whois.crsnic.net] Whois Server Version 1.3 Domain names in the .com, .net, and .org domains can now be registered with many different competing registrars. Go to http://www.internic.net for detailed information. MICROSOFT.COM.WILL.CRASH.IN.6MN.ORG MICROSOFT.COM.WILL.BE.BEATEN.WITH.MY.SPANNER.NET MICROSOFT.COM.SUX.BUT.PYROFREAK.ORG.RULEZ.AND.DIOXYTECH.NET MICROSOFT.COM.SHOULD.GIVE.UP.BECAUSE.LINUXISGOD.COM MICROSOFT.COM.RAWKZ.MUH.WERLD.MENTALFLOSS.CA MICROSOFT.COM.MUST.STOP.TAKEDRUGS.ORG MICROSOFT.COM.IS.SOON.GOING.TO.THE.DEATHCORPORATION.COM MICROSOFT.COM.IS.NOT.SEXYCOOL.ORG MICROSOFT.COM.IS.A.STEAMING.HEAP.OF.FUCKING-BULLSHIT.NET MICROSOFT.COM.HAS.ITS.OWN.CRACKLAB.COM MICROSOFT.COM.FILLS.ME.WITH.BELLIGERENCE.NET MICROSOFT.COM.AND.MINDSUCK.BOTH.SUCK.HUGE.ONES.AT.EXEGETE.NET MICROSOFT.COM.AINT.WORTH.SHIT.KLUGE.ORG MICROSOFT.COM To single out one record, look it up with "xxx", where xxx is one of the of the records displayed above. If the records are the same, look them up with "=xxx" to receive a full display for each record. >>> Last update of whois database: Wed, 24 Jul 2002 04:51:26 EDT <<< The Registry database contains ONLY .COM, .NET, .ORG, .EDU domains and Registrars. --------- alex Questa mail e' stata controllata dal server di Biella Multimedia. From linux@bilug.linux.it Wed Jul 24 21:21:04 2002 From: linux@bilug.linux.it (Emanuele Aina) Date: Wed, 24 Jul 2002 22:21:04 +0200 Subject: AW: [Linux-Biella] aiuto sviluppo References: <232715C2AB04D311B4620008C7732E2D0AF2CEFD@oivmexo03.omnitel.it> <20020723163955.6036832f.stefano@porrino.it> <02072320452602.00931@af> <20020724080507.4d173eaa.stefano@porrino.it> <3D3EE82B.9010306@tiscali.it> <3D3EED0B.4B596C8F@lucabert.de> Message-ID: <3D3F0C30.8090109@tiscali.it> Luca Bertoncello stupì: >>Io quest'estate mi sono ripromesso di imparare Scheme. :) > > Ugh! Lo Schif?!? > Che coraggio che hai... Non è coraggio. È tutta questione di incoscienza. > E' un dialetto del LISP. Sai cosa significa LISP? Lot of Inutiles > and Stupid Parenthesis... =:)))) Anyone Perl? (Pathologically Eclectic Rubbish Lister :) > Scherzi a parte, l'avevo studiato all'Universita' e, come Claudio > ti potra' confermare, e' una robaccia incasinatissima... > Ovviamente, il LISP e' molto adatto in certi contesti, ma nella > maggior parte dei casi, e' uno spreco di energia... Scusa se ti spavento, ma l'alternativa era il Forth! %) Visto che, attualmente, non mi dispiace la strana idea delle parentesi, ci dò un'occhiata. Sono d'accordo che per grossi programmi possa essere un peso, però preferisco farmene almeno un'idea. Eppoi non mi sembra che Guile (scripting in GNOME) e Rep (Sawfish) siano poco usati :) (anche se Sawfish verrà rimpiazzato da Metacity in Gnome2) (Eppoi, a pelle, il Python non mi piace: non lascia scrivere tutto il programma su una riga sola :) -- Buongiorno. Complimenti per l'ottima scelta. Lele... From linux@bilug.linux.it Wed Jul 24 23:17:29 2002 From: linux@bilug.linux.it (linux@bilug.linux.it) Date: Thu, 25 Jul 2002 00:17:29 +0200 Subject: [Linux-Biella] Modifiche Kernel Message-ID: <200207242217.g6OMHT325806@claudio.bmm.it> The latest stable version of the Linux kernel is: 2.4.18 The latest prepatch for the stable Linux kernel tree is: 2.4.19-rc3 +The latest beta version of the Linux kernel is: 2.5.28 The latest prepatch for the beta Linux kernel tree is: 2.5.8-pre3 The latest 2.2 version of the Linux kernel is: 2.2.21 The latest prepatch for the 2.2 Linux kernel tree is: 2.2.21-rc4 From linux@bilug.linux.it Thu Jul 25 06:49:14 2002 From: linux@bilug.linux.it (Stefano Porrino) Date: Thu, 25 Jul 2002 07:49:14 +0200 Subject: [Linux-Biella] aiuto sviluppo In-Reply-To: <3D3EE82B.9010306@tiscali.it> References: <232715C2AB04D311B4620008C7732E2D0AF2CEFD@oivmexo03.omnitel.it> <20020723163955.6036832f.stefano@porrino.it> <02072320452602.00931@af> <20020724080507.4d173eaa.stefano@porrino.it> <3D3EE82B.9010306@tiscali.it> Message-ID: <20020725074914.2d82c395.stefano@porrino.it> On Wed, 24 Jul 2002 19:47:23 +0200 Emanuele Aina wrote: > Stefano Porrino domandò: > > >>Lasciamo perdere la nonna e ci commento. > > > > "e ci commento" o "e non commento"? Ovviamente la mia era solo > > Si riferiva a C# . > > D'altra parte, con che carattere sono aperti i commenti negli script si > shell e nei 14 miliardi di file di configurazione di unix? :) che imbranato! Non l'avevo capito, eppure anche in tcl i commenti sono #. ciao -- Stefano Porrino From linux@bilug.linux.it Thu Jul 25 09:58:32 2002 From: linux@bilug.linux.it (Marco Ermini) Date: Thu, 25 Jul 2002 10:58:32 +0200 Subject: [Linux-Biella] GPL In-Reply-To: <20020719164614.5734d986.stefano@porrino.it> References: <20020719164614.5734d986.stefano@porrino.it> Message-ID: <20020725105832.70b4a581.markoer@firenze.linux.it> On Fri, 19 Jul 2002 16:46:14 +0200, Stefano Porrino wrote: > ehm, probabilmente il quesito e' gia' stato posto (se cosi' mi scuso di > questa mia), vorremmo sapere io e Paolo cosa dovremmo allegare al nostro > progetto per rilasciarlo con logica GPL. Ciao a tutti. Solo un piccolo appunto: la GPL e' una licenza. ciao -- Marco Ermini http://www.markoer.org - ICQ UIN 50825709 - GPG KEY 0x64ABF7C6 Never attribute to malice that which is adequately explained by stupidity. (Hanlon's Razor, corollary to Finagle's law) From linux@bilug.linux.it Thu Jul 25 09:56:50 2002 From: linux@bilug.linux.it (Marco Ermini) Date: Thu, 25 Jul 2002 10:56:50 +0200 Subject: [Linux-Biella] Aggiornamento kernel RedHat In-Reply-To: <02071923485907.01150@af> References: <20020710104545.404317c7.stefano@porrino.it> <02071723005502.00922@af> <20020719124144.5ffad597.markoer@firenze.linux.it> <02071923485907.01150@af> Message-ID: <20020725105650.5509edd7.markoer@firenze.linux.it> On Fri, 19 Jul 2002 23:48:59 +0200, Andrea Ferraris wrote: > > > > A meno che tu non volessi dire (ma se e` cosi` non l'hai detto), che un > > > kernel per la 7.3 funziona senza problemi di sorta su una 7.1 e una 7.2. > > > A priori avrei qualche legittimo dubbio, ma se tu mi assicuri che > > > funziona, provo (almeno su un sistema di test). > > > > E secondo te qual e' la differenza tra RH 7.1, 7.2 e 7.3? > > Grazie della risposta indiretta. Arguisco che ritieni che la differenza piu` > significativa fra le 3 versioni di distribuzione sia appunto il kernel, ma > certamente non e` solo questo, altrimenti non vedo perche' avrebbero > dovuto rilasciare una nuova versione della distribuzione invece di un nuovo > pacchetto del kernel. Scusa per la mia infelice ironia (involontaria ;-P). No, la differenza e' la versione di glibc. Che ha una grande influenza sul sistema, ma nessuna sul kernel. > Allora provero`, con le riserve di cui sotto. > > La mia perplessita` e` legata a due ordini di considerazioni: > > - perche' un sistema funzioni bene e in modo *affidabile* e` necessario > che il kernel, le librerie di sistema che i programmi usano e il loader > siano d'accordo su diverse cose e non credo - ma magari sbaglio - che > le librerie di sistema delle 3 versioni di distribuzione e il loader > siano identici (o almeno la stessa versione). No, perche' il kernel non utilizza certo librerie di sistema! secondo te, il kernel di Linux si tira dentro le *printf della glibc? [...] > ricompilarsi il kernel (o al limite fare un rebuild del pacchetto > sorgente rpm) Infatti e' la cosa migliore che puoi fare. Ti prendi il sorgente .srpm e lo ricompili. > e in questo caso il problema si allarga, perche' puo` darsi > che siano cambiate anche le versioni dei tools di sviluppo (gcc, > binutils, tools per maneggiare le librerie), Non nella stessa versione di RedHat (cioe' se siamo sempre a 7.x). Comunque, sono pochissime le dipendenze e sicuramente gia' soddisfatte, cioe' una versione minima di modutils (>= 2.4.2), patch, bash, sh-utils, gnupg, gcc almeno a 2.9x (per Intel, 2.96) - tutta roba che hai gia' sicuramente. Tanto che il .spec per i kernel 2.4 e' sempre lo stesso, per qualsiasi versione del 2.4.x. > e dato che non si tratta dei > sorgenti del kernel di Linus, dove e` specificato quali versioni dei vari > tools (rilasciate dagli autori) sono necessarie per ottenere un > kernel che non faccia cose strane, io non conosco tutte le eventuali, > possibili, reali, piccole o grandi modifiche ed eventuali > incompatibilita` introdotte da RedHat nei sorgenti del kernel, delle > librerie, del compilatore e dei tools necessari per produrre l'eseguibile > di un kernel. Quello che ti serve per un kernel RedHat ce l'hai gia' dentro la RedHat. E cosa ti serve, e' facilissimo da scoprire: basta guardare nel .spec. [snip] BuildPreReq: modutils >= 2.4.2, patch >= 2.5.4, bash >= 2.03, sh-utils, gnupg %ifarch s390 s390x BuildRequires: gcc >= 2.95.3 %else %ifarch %{all_ppc} BuildRequires: gcc >= 2.96-75 %else BuildRequires: gcc >= 2.96-85 %endif %endif [snip] Inoltre, non devi assolutamente "sapere" nulla, perche' nel momento di ricompilare il .srpm, sara' il sistema stesso, eventualmente, a segnalarti che ti manca qualcosa. Quindi non hai proprio nulla da temere. Questo ovviamente solo se tu volessi essere paranoico e ricompilarlo, ma ovviamente non ne hai bisogno: quasi sicuramente ti basta prendere il 2.4.18 della 7.3 ed installarlo. ciao -- Marco Ermini http://www.markoer.org - ICQ UIN 50825709 - GPG KEY 0x64ABF7C6 Never attribute to malice that which is adequately explained by stupidity. (Hanlon's Razor, corollary to Finagle's law) From linux@bilug.linux.it Thu Jul 25 13:40:53 2002 From: linux@bilug.linux.it (Marco Ermini) Date: Thu, 25 Jul 2002 14:40:53 +0200 Subject: [Linux-Biella] whois microsoft.com In-Reply-To: <20020724191904.54429.qmail@bmm.it> References: <20020724191904.54429.qmail@bmm.it> Message-ID: <20020725144053.20c3aa03.markoer@firenze.linux.it> On Wed, 24 Jul 2002 19:19:03 GMT, Alessandro Pastore wrote: > Ciao > > Magari non e' cosa nuova pero': > > [alex@gnocco gradef]$ whois microsoft.com > [whois.crsnic.net] L'avevo visto anche io un mesetto fa. Solo che il mese scorso c'era qualcosa del tipo "LINUX SUCKS" ecc. Si vede che si divertono a combattersi cosi' :-) ciao -- Marco Ermini http://www.markoer.org - ICQ UIN 50825709 - GPG KEY 0x64ABF7C6 Never attribute to malice that which is adequately explained by stupidity. (Hanlon's Razor, corollary to Finagle's law) From linux@bilug.linux.it Thu Jul 25 23:42:58 2002 From: linux@bilug.linux.it (Andrea Ferraris) Date: Fri, 26 Jul 2002 00:42:58 +0200 Subject: [Linux-Biella] Aggiornamento kernel RedHat In-Reply-To: <20020725105650.5509edd7.markoer@firenze.linux.it> References: <20020710104545.404317c7.stefano@porrino.it> <02071923485907.01150@af> <20020725105650.5509edd7.markoer@firenze.linux.it> Message-ID: <02072600425801.07530@af> Ciao, > > - perche' un sistema funzioni bene e in modo *affidabile* e` necessario > > che il kernel, le librerie di sistema che i programmi usano e il > > loader siano d'accordo su diverse cose e non credo - ma magari sbaglio - > > che le librerie di sistema delle 3 versioni di distribuzione e il loader > > siano identici (o almeno la stessa versione). > > No, perche' il kernel non utilizza certo librerie di sistema! secondo te, > il kernel di Linux si tira dentro le *printf della glibc? printk, ma alcuni programmi e moduli per compilare e funzionare hanno bisogno del kernel che funziona sul sistema e anche dei suoi header. Non solo p.es. vmware, ma anche lmsensors. [snip] > Quello che ti serve per un kernel RedHat ce l'hai gia' dentro la RedHat. E > cosa ti serve, e' facilissimo da scoprire: basta guardare nel .spec. [...] Grazie delle abbondanti e chiare informazioni, Andrea From linux@bilug.linux.it Fri Jul 26 09:21:06 2002 From: linux@bilug.linux.it (Marco Ermini) Date: Fri, 26 Jul 2002 10:21:06 +0200 Subject: AW: [Linux-Biella] aiuto sviluppo In-Reply-To: <3D3F0C30.8090109@tiscali.it> References: <232715C2AB04D311B4620008C7732E2D0AF2CEFD@oivmexo03.omnitel.it> <20020723163955.6036832f.stefano@porrino.it> <02072320452602.00931@af> <20020724080507.4d173eaa.stefano@porrino.it> <3D3EE82B.9010306@tiscali.it> <3D3EED0B.4B596C8F@lucabert.de> <3D3F0C30.8090109@tiscali.it> Message-ID: <20020726102106.2b989a04.markoer@firenze.linux.it> On Wed, 24 Jul 2002 22:21:04 +0200, Emanuele Aina wrote: [...] > (Eppoi, a pelle, il Python non mi piace: non lascia scrivere tutto il > programma su una riga sola :) E qui casca l'asino: mi dispiace, ma tra Lisp e Python c'e' un abisso, ed oltre tutto Python e' molto piu' utilizzato e... utile! ciao -- Marco Ermini http://www.markoer.org - ICQ UIN 50825709 - GPG KEY 0x64ABF7C6 Never attribute to malice that which is adequately explained by stupidity. (Hanlon's Razor, corollary to Finagle's law) From linux@bilug.linux.it Fri Jul 26 09:32:33 2002 From: linux@bilug.linux.it (CIARROCCHI Paolo) Date: Fri, 26 Jul 2002 10:32:33 +0200 Subject: AW: [Linux-Biella] aiuto sviluppo Message-ID: <232715C2AB04D311B4620008C7732E2D0AF2CF53@oivmexo03.omnitel.it> From: Marco Ermini [mailto:markoer@firenze.linux.it] Sent: Friday, July 26, 2002 10:21 AM > To: linux@bilug.linux.it > Subject: Re: AW: [Linux-Biella] aiuto sviluppo > > > On Wed, 24 Jul 2002 22:21:04 +0200, Emanuele Aina > > wrote: > > [...] > > (Eppoi, a pelle, il Python non mi piace: non lascia > scrivere tutto il > > programma su una riga sola :) > > E qui casca l'asino: mi dispiace, ma tra Lisp e Python c'e' > un abisso, ed > oltre tutto Python e' molto piu' utilizzato e... utile! Molto utile, molto utilizzato e molto "elegante" ;-) BTW, vorrei iniziare a studiarlo, ma sembra difficile trovare buona documentazione in italiano, sono io che cerco male? Paolo ================================= "STRICTLY PERSONAL AND CONFIDENTIAL This message may contain confidential and proprietary material for the sole use of the intended recipient. Any review or distribution by others is strictly prohibited. If you are not the intended recipient please contact the sender and delete all copies. The contents of this message that do not relate to the official business of our company shall be understood as neither given nor endorsed by it." ================================= From linux@bilug.linux.it Fri Jul 26 23:04:28 2002 From: linux@bilug.linux.it (Marco Ermini) Date: Fri, 26 Jul 2002 22:04:28 +0000 Subject: [Linux-Biella] Aggiornamento kernel RedHat In-Reply-To: <02072600425801.07530@af> References: <20020710104545.404317c7.stefano@porrino.it> <02071923485907.01150@af> <20020725105650.5509edd7.markoer@firenze.linux.it> <02072600425801.07530@af> Message-ID: <20020726220428.42d75487.markoer@firenze.linux.it> On Fri, 26 Jul 2002 00:42:58 +0200, Andrea Ferraris wrote: > Ciao, > > > > - perche' un sistema funzioni bene e in modo *affidabile* e` necessario > > > che il kernel, le librerie di sistema che i programmi usano e il > > > loader siano d'accordo su diverse cose e non credo - ma magari sbaglio > > > - > > > che le librerie di sistema delle 3 versioni di distribuzione e il > > > loader > > > siano identici (o almeno la stessa versione). > > > > No, perche' il kernel non utilizza certo librerie di sistema! secondo te, > > il kernel di Linux si tira dentro le *printf della glibc? > > printk, ma alcuni programmi e moduli per compilare e funzionare hanno > bisogno del kernel che funziona sul sistema e anche dei suoi header. > Non solo p.es. vmware, ma anche lmsensors. E' per questo che RedHat fornisce un pacchetto "glibc-kernheaders" che va a riempire /usr/include/linux. A differenza di altre distro, /usr/include/linux su RedHat *non* e' un symlink a /usr/src/linux/include. Se noti bene, anche su RH 7.3 il pacchetto glibc-kernheaders e' targato comunque 2.4.7, anche se usi il kernel 2.4.18... Quindi, il sistema funziona comunque perfettamente, perche' gli header del kernel sono forniti a parte, allineati con le glibc di sistema. ciao -- Marco Ermini http://www.markoer.org - ICQ UIN 50825709 - GPG KEY 0x64ABF7C6 Never attribute to malice that which is adequately explained by stupidity. (Hanlon's Razor, corollary to Finagle's law) From linux@bilug.linux.it Fri Jul 26 23:17:59 2002 From: linux@bilug.linux.it (Marco Ermini) Date: Fri, 26 Jul 2002 22:17:59 +0000 Subject: AW: [Linux-Biella] aiuto sviluppo In-Reply-To: <397EECA7.6090104@tiscali.it> References: <232715C2AB04D311B4620008C7732E2D0AF2CEFD@oivmexo03.omnitel.it> <20020723163955.6036832f.stefano@porrino.it> <02072320452602.00931@af> <20020724080507.4d173eaa.stefano@porrino.it> <3D3EE82B.9010306@tiscali.it> <3D3EED0B.4B596C8F@lucabert.de> <3D3F0C30.8090109@tiscali.it> <20020726102106.2b989a04.markoer@firenze.linux.it> <397EECA7.6090104@tiscali.it> Message-ID: <20020726221759.3883d1fa.markoer@firenze.linux.it> On Wed, 26 Jul 2000 15:50:31 +0200, Emanuele Aina wrote: > Marco Ermini simpatizzò: > > >>(Eppoi, a pelle, il Python non mi piace: non lascia scrivere tutto il > >>programma su una riga sola :) > > > > E qui casca l'asino: mi dispiace, ma tra Lisp e Python c'e' un abisso, > ^^^^^ > Grazie. Veramente. > > La tua diplomazia spesso mi sconvolge. > > Io credo fermamente nella tua buona fede, ma, per mia sfortuna, riesci > ogni volta ad irritarmi. :-( Guarda che e' un modo di dire: mica ti ho dato dell'asino :-P > > ed oltre tutto Python e' molto piu' utilizzato e... utile! > > Beh, allora perché non programmare tutto in C? È molto più utilizzato > e... utile. [...] Guarda che non ti ho dato del deficiente e mica ho da discutere sulle tue opinioni: sempre che non ti offendano, volevo solo esprimere le mie ;-) > Ruby è da preferirsi al Python (solo perché è nato dopo e l'autore ha > sempre dichiarato apertamente di essersi ispirato al Python, cercando di > migliorarne i punti deboli). Non mi pare che Zope l'abbiano costruito su Ruby (e non a caso...). C++ e' costruito su C, cercando di migliorare il C, ma tante volte e' meglio tornare ad usare il C ;-) > Perl è *molto* più utilizzato del Python. Ci darò un'occhiata un'altra > volta. Ma Perl fa semplicemente schifo (si stava parlando astrattamente, comparando appunto i linguaggi astrattamente, giusto?). Non si puo' usare un linguaggio che ti permette di fare la stessa cosa con 20 sintassi diverse, di cui 19 illeggibili e comprensibili unicamente da chi le ha scritto quelle righe... Le uniche persone a cui piace Perl sinceramente sono gli smanettoni da cut & paste senza alcuna competenza di costruzione del software, gli amministratori di sistema, e i grossi aficinados delle espressioni regolari. Questa e' la mia esperienza personale. Poi, per tante cose, viva il Perl ;-) > Lua non mi piace (sempre a pelle e sempre che tu sia d'accordo). > > Java richiede una JVM che sulla mia Debian non ho istallato (non ho il > non-free nel mio sources.list). Kaffe mi pare sia presente su Debian [...] > Credo anch'io ci sia un abisso tra Python e Lisp. Non l'ho messo in > dubbio. Come credo che ce ne sia uno tra questi e il C. Python e C sono strettamente complementari. Non sono comparabili. Come dicevi te, ciascuno ha il suo ambito di utilizzo: Python e' nato *anche* per essere utilizzato come interprete embedded dentro un programma C, ed a sua volta si basa sul C. > Non per questo > credo che esistano linguaggi inutili. Ognuno ha il suo ambito di > utilizzo. Il Python sul 386 non ci gira neanche supplicandolo in > cirillico. Sul 386 ti ci gira veramente poco, compresi la gran parte dei programmi scritti in C ;-) e comunque ti conviene compilarli altrove ;-) Comunque, e' una discussione potenzialmente infinita... e' vero, ciascun linguaggio ha la sua ragion d'essere, ma sinceramente non vedo l'utilita' di Lisp al giorno d'oggi, se non da un punto di vista astrattamente teoretico. Tra l'altro, opinione personale: uno dei migliori linguaggi in assoluto, per chi ha competenze di costruzione del software, e per chi ama la teoria e la pratica (lo zen!) della programmazione ad oggetti (come me) sono Smalltalk ed Eiffel. Entrambi purtroppo sono poco praticabili per vari motivi, e se dovessi scegliere dei "degni secondi" sicuramente direi Java e Python. ciao -- Marco Ermini http://www.markoer.org - ICQ UIN 50825709 - GPG KEY 0x64ABF7C6 Never attribute to malice that which is adequately explained by stupidity. (Hanlon's Razor, corollary to Finagle's law) From linux@bilug.linux.it Sat Jul 27 02:24:18 2002 From: linux@bilug.linux.it (Marco Ermini) Date: Sat, 27 Jul 2002 01:24:18 +0000 Subject: AW: [Linux-Biella] aiuto sviluppo In-Reply-To: <232715C2AB04D311B4620008C7732E2D0AF2CF53@oivmexo03.omnitel.it> References: <232715C2AB04D311B4620008C7732E2D0AF2CF53@oivmexo03.omnitel.it> Message-ID: <20020727012418.54203897.markoer@firenze.linux.it> On Fri, 26 Jul 2002 10:32:33 +0200, CIARROCCHI Paolo wrote: [...] > > E qui casca l'asino: mi dispiace, ma tra Lisp e Python c'e' > > un abisso, ed > > oltre tutto Python e' molto piu' utilizzato e... utile! > > Molto utile, molto utilizzato e molto "elegante" ;-) > > BTW, vorrei iniziare a studiarlo, ma sembra difficile > trovare buona documentazione in italiano, sono io che > cerco male? Io so che c'e' solo un libro tradotto in italiano, mi pare l'introduzione a Python. Un "must" assoluto e' il "librone" di Mark Lutz "Programming Python", ma non mi risulta ci sia in italiano. ciao -- Marco Ermini http://www.markoer.org - ICQ UIN 50825709 - GPG KEY 0x64ABF7C6 Never attribute to malice that which is adequately explained by stupidity. (Hanlon's Razor, corollary to Finagle's law) From linux@bilug.linux.it Sat Jul 27 12:42:48 2002 From: linux@bilug.linux.it (CIARROCCHI Paolo) Date: Sat, 27 Jul 2002 13:42:48 +0200 Subject: AW: [Linux-Biella] aiuto sviluppo Message-ID: <232715C2AB04D311B4620008C7732E2D0AF2CF65@oivmexo03.omnitel.it> From: Marco Ermini [mailto:markoer@firenze.linux.it] Sent: Saturday, July 27, 2002 3:24 AM > To: linux@bilug.linux.it > Subject: Re: AW: [Linux-Biella] aiuto sviluppo > > > On Fri, 26 Jul 2002 10:32:33 +0200, CIARROCCHI Paolo > wrote: > > [...] > > > E qui casca l'asino: mi dispiace, ma tra Lisp e Python c'e' > > > un abisso, ed > > > oltre tutto Python e' molto piu' utilizzato e... utile! > > > > Molto utile, molto utilizzato e molto "elegante" ;-) > > > > BTW, vorrei iniziare a studiarlo, ma sembra difficile > > trovare buona documentazione in italiano, sono io che > > cerco male? > > Io so che c'e' solo un libro tradotto in italiano, mi pare > l'introduzione a > Python. Grazie Marco,inizio la ricerca ;-) > Un "must" assoluto e' il "librone" di Mark Lutz "Programming > Python", ma non > mi risulta ci sia in italiano. Ok, se mi dici che merita di essere letto, faro' lo "sforzo" di leggerlo in inglese ;-) Paolo ================================= "STRICTLY PERSONAL AND CONFIDENTIAL This message may contain confidential and proprietary material for the sole use of the intended recipient. Any review or distribution by others is strictly prohibited. If you are not the intended recipient please contact the sender and delete all copies. The contents of this message that do not relate to the official business of our company shall be understood as neither given nor endorsed by it." ================================= From linux@bilug.linux.it Sat Jul 27 23:00:25 2002 From: linux@bilug.linux.it (linux@bilug.linux.it) Date: Sun, 28 Jul 2002 00:00:25 +0200 Subject: [Linux-Biella] Modifiche Kernel Message-ID: <200207272200.g6RM0PW28018@claudio.bmm.it> The latest stable version of the Linux kernel is: 2.4.18 The latest prepatch for the stable Linux kernel tree is: 2.4.19-rc3 +The latest beta version of the Linux kernel is: 2.5.29 The latest prepatch for the beta Linux kernel tree is: 2.5.8-pre3 The latest 2.2 version of the Linux kernel is: 2.2.21 The latest prepatch for the 2.2 Linux kernel tree is: 2.2.21-rc4 From linux@bilug.linux.it Sun Jul 28 01:09:52 2002 From: linux@bilug.linux.it (Andrea Ferraris) Date: Sun, 28 Jul 2002 02:09:52 +0200 Subject: AW: [Linux-Biella] aiuto sviluppo In-Reply-To: <20020726221759.3883d1fa.markoer@firenze.linux.it> References: <232715C2AB04D311B4620008C7732E2D0AF2CEFD@oivmexo03.omnitel.it> <397EECA7.6090104@tiscali.it> <20020726221759.3883d1fa.markoer@firenze.linux.it> Message-ID: <02072802095200.00910@af> > Comunque, e' una discussione potenzialmente infinita... e' vero, ciascun > linguaggio ha la sua ragion d'essere, ma sinceramente non vedo l'utilita' > di Lisp al giorno d'oggi, se non da un punto di vista astrattamente > teoretico. Premetto la mia incompetenza, ma, mi diceva chi ne usa, che il Lisp nell'ambito (se esiste ancora) del raglio d'asino (IA, o AI) ha ancora decisamente senso ed e` ampiamento utilizzato. Andrea From linux@bilug.linux.it Sun Jul 28 08:22:03 2002 From: linux@bilug.linux.it (Luca Bertoncello) Date: Sun, 28 Jul 2002 07:22:03 +0000 Subject: AW: Re: AW: [Linux-Biella] aiuto sviluppo References: <232715C2AB04D311B4620008C7732E2D0AF2CEFD@oivmexo03.omnitel.it> <397EECA7.6090104@tiscali.it> <20020726221759.3883d1fa.markoer@firenze.linux.it> <02072802095200.00910@af> Message-ID: <3D439B9B.ED5CEC25@lucabert.de> Andrea Ferraris schrieb: > Premetto la mia incompetenza, ma, mi diceva chi ne usa, che il Lisp > nell'ambito (se esiste ancora) del raglio d'asino (IA, o AI) ha ancora > decisamente senso ed e` ampiamento utilizzato. Non sono neanch'io espertone di LISP, ma ho qualche conoscenza a proposito di Intelligenza Artificiale (e grosse conoscenze di Stupidita' Naturale... =:))) ) e, che mi risulta, LISP e' oramai praticamente SOLO usato per questo. Ciao Luca From linux@bilug.linux.it Mon Jul 29 23:01:22 2002 From: linux@bilug.linux.it (linux@bilug.linux.it) Date: Tue, 30 Jul 2002 00:01:22 +0200 Subject: [Linux-Biella] Modifiche Kernel Message-ID: <200207292201.g6TM1M408162@claudio.bmm.it> The latest prepatch for the 2.2 Linux kernel tree is: 2.2.21-rc4 The latest 2.0 version of the Linux kernel is: 2.0.39 The latest prepatch for the 2.0 Linux kernel tree is: 2.0.40-rc6 +The latest -ac patch to the stable Linux kernels is: 2.4.19-rc3-ac4 The latest -dj patch to the beta Linux kernels is: 2.5.27-dj1 From linux@bilug.linux.it Tue Jul 30 14:39:42 2002 From: linux@bilug.linux.it (Luca Bertoncello) Date: Tue, 30 Jul 2002 13:39:42 +0000 Subject: [Linux-Biella] /dev/sequencer: come funziona? Message-ID: <3D46971E.4F3B9709@lucabert.de> Ciao a tutti! Vorrei ascoltare alcuni files MIDI e pensavo di usare playmidi. Il problema e' che il maledetto mi risponde cosi': [lucabert@bilbo midi]$ playmidi 1492.mid Playmidi 2.4 Copyright (C) 1994-1997 Nathan I. Laredo, AWE32 by Takashi Iwai This is free software with ABSOLUTELY NO WARRANTY. For details please see the file COPYING. open /dev/sequencer: Dispositivo non configurato La domanda e' quindi: come faccio a configurare questo /dev/sequencer? Grazie a tutti! Luca From linux@bilug.linux.it Tue Jul 30 14:47:05 2002 From: linux@bilug.linux.it (Claudio) Date: Tue, 30 Jul 2002 15:47:05 +0200 Subject: [Linux-Biella] /dev/sequencer: come funziona? In-Reply-To: <3D46971E.4F3B9709@lucabert.de> References: <3D46971E.4F3B9709@lucabert.de> Message-ID: <20020730154705.3f452f68.cmaffio@bilug.linux.it> On Tue, 30 Jul 2002 13:39:42 +0000 Luca Bertoncello wrote: > open /dev/sequencer: Dispositivo non configurato > > La domanda e' quindi: come faccio a configurare questo /dev/sequencer? Se non erro e' un problema di kernel Devi compilarti il kernel in modo che gestisca la tua scheda audio fornendo i dati necessari. Bye -- Per cortesia niente allegati word, solo in formato ASCII (.txt) oppure Rich Text Format (.rtf) -- Linux Registered User #151147 | Home Page http://www.bilug.linux.it Linux registered Machine #66331 | ICQ Number 53293810 GPG key http://www.bilug.linux.it/~cmaffio/key-bilug.asc From linux@bilug.linux.it Tue Jul 30 16:37:44 2002 From: linux@bilug.linux.it (Luca Bertoncello) Date: Tue, 30 Jul 2002 15:37:44 +0000 Subject: AW: Re: [Linux-Biella] /dev/sequencer: come funziona? References: <3D46971E.4F3B9709@lucabert.de> <20020730154705.3f452f68.cmaffio@bilug.linux.it> Message-ID: <3D46B2C8.88A92B3F@lucabert.de> Claudio schrieb: > Se non erro e' un problema di kernel > Devi compilarti il kernel in modo che gestisca la tua scheda audio fornendo i dati necessari. La scheda audio viene gestita correttamente, difatti sento perfettamente file audio... Semplicemente non riesco a sentire i MIDI... Ho provato a cercare nel Kernel, ma non ho trovato niente che si riferisca al Sequencer MIDI... Ho un Kernel 2.2.20. Ciao Luca From linux@bilug.linux.it Tue Jul 30 16:41:40 2002 From: linux@bilug.linux.it (Claudio) Date: Tue, 30 Jul 2002 17:41:40 +0200 Subject: AW: Re: [Linux-Biella] /dev/sequencer: come funziona? In-Reply-To: <3D46B2C8.88A92B3F@lucabert.de> References: <3D46971E.4F3B9709@lucabert.de> <20020730154705.3f452f68.cmaffio@bilug.linux.it> <3D46B2C8.88A92B3F@lucabert.de> Message-ID: <20020730174140.38409dc2.cmaffio@bilug.linux.it> On Tue, 30 Jul 2002 15:37:44 +0000 Luca Bertoncello wrote: > La scheda audio viene gestita correttamente, difatti sento perfettamente file > audio... > Semplicemente non riesco a sentire i MIDI... Il fatto che tu senta il resto non implica che il midi sia correttamente configurato nel kernel, ci sono i settaggi delle porte midi assieme agli altri, devi pero' conoscere il chipset (e' una SB? se si quale?) > Ho provato a cercare nel Kernel, ma non ho trovato niente che si riferisca al > Sequencer MIDI... > > Ho un Kernel 2.2.20. azz, niente di piu' vecchio??? se la scheda e' recente mi sa che ti attacchi allegramente :-) Bye From linux@bilug.linux.it Tue Jul 30 16:49:27 2002 From: linux@bilug.linux.it (Luca Bertoncello) Date: Tue, 30 Jul 2002 15:49:27 +0000 Subject: AW: Re: AW: Re: [Linux-Biella] /dev/sequencer: come funziona? References: <3D46971E.4F3B9709@lucabert.de> <20020730154705.3f452f68.cmaffio@bilug.linux.it> <3D46B2C8.88A92B3F@lucabert.de> <20020730174140.38409dc2.cmaffio@bilug.linux.it> Message-ID: <3D46B587.12FF65F0@lucabert.de> Claudio schrieb: > Il fatto che tu senta il resto non implica che il midi sia correttamente configurato nel kernel, ci sono i settaggi delle porte midi assieme agli altri, devi pero' conoscere il chipset (e' una SB? se si quale?) OK! Pero': dove sono? Non li ho trovati! La scheda e' configurata giusta, nel Kernel. E' una SB16 ed e' configurata come tale. Non e' PnP, e tutti gli indirizzi e IRQ sono settati giusti... Altro non ho trovato... > azz, niente di piu' vecchio??? se la scheda e' recente mi sa che ti attacchi allegramente :-) La mia macchina (in totale!) e' decisamente datata... E' un vecchio P166 che, pero', funziona senza perdere un colpo. La velocita' non mi serve assolutamente... Ora non lavoro piu' a casa. E non vedo perche' devo aggiornare il sistema solo perche' c'e' roba nuova... Il vecchio funziona come un orologio svizzero... =:))) Ciao Luca From linux@bilug.linux.it Tue Jul 30 16:57:44 2002 From: linux@bilug.linux.it (Claudio) Date: Tue, 30 Jul 2002 17:57:44 +0200 Subject: AW: Re: AW: Re: [Linux-Biella] /dev/sequencer: come funziona? In-Reply-To: <3D46B587.12FF65F0@lucabert.de> References: <3D46971E.4F3B9709@lucabert.de> <20020730154705.3f452f68.cmaffio@bilug.linux.it> <3D46B2C8.88A92B3F@lucabert.de> <20020730174140.38409dc2.cmaffio@bilug.linux.it> <3D46B587.12FF65F0@lucabert.de> Message-ID: <20020730175744.16aec2cd.cmaffio@bilug.linux.it> On Tue, 30 Jul 2002 15:49:27 +0000 Luca Bertoncello wrote: > OK! Pero': dove sono? Non li ho trovati! > La scheda e' configurata giusta, nel Kernel. > E' una SB16 ed e' configurata come tale. Non e' PnP, e tutti gli indirizzi e IRQ > sono settati giusti... > > Altro non ho trovato... Se hai i sorgenti del kernel installati prova a guardare questo file 9se nella 2.2.x era gia' presente ma credo di si) /usr/src/linux/Documentation/sound > La mia macchina (in totale!) e' decisamente datata... E' un vecchio P166 che, > pero', funziona senza perdere un colpo. > La velocita' non mi serve assolutamente... Ora non lavoro piu' a casa. > E non vedo perche' devo aggiornare il sistema solo perche' c'e' roba nuova... Il > vecchio funziona come un orologio svizzero... =:))) Finche non cambi nulla nell'HW non ci sono problemi, ma se per caso aggiungi dell'HW non ancora supportato nascono i casini, ad esempio se ti si dovesse rompere la SB ne dovresti comprare un'altra ed ora come ora non so se trovi un'altra SB come la tua, ovviamente questo e' solo un esempio e puo' vale con qualsiasi altro device Bye -- Per cortesia niente allegati word, solo in formato ASCII (.txt) oppure Rich Text Format (.rtf) -- Linux Registered User #151147 | Home Page http://www.bilug.linux.it Linux registered Machine #66331 | ICQ Number 53293810 GPG key http://www.bilug.linux.it/~cmaffio/key-bilug.asc From linux@bilug.linux.it Tue Jul 30 17:10:37 2002 From: linux@bilug.linux.it (Claudio) Date: Tue, 30 Jul 2002 18:10:37 +0200 Subject: AW: Re: AW: Re: [Linux-Biella] /dev/sequencer: come funziona? In-Reply-To: <3D46B587.12FF65F0@lucabert.de> References: <3D46971E.4F3B9709@lucabert.de> <20020730154705.3f452f68.cmaffio@bilug.linux.it> <3D46B2C8.88A92B3F@lucabert.de> <20020730174140.38409dc2.cmaffio@bilug.linux.it> <3D46B587.12FF65F0@lucabert.de> Message-ID: <20020730181037.7fc8b33e.cmaffio@bilug.linux.it> On Tue, 30 Jul 2002 15:49:27 +0000 Luca Bertoncello wrote: > E' una SB16 ed e' configurata come tale. Non e' PnP, e tutti gli > indirizzi e IRQ sono settati giusti... > > Altro non ho trovato... Allora, con un make xconfig puoi trovare la sezione sound, all'interno dovresti trovare la voce "100% Sound Blaster Compatibles (SB16 etc etc" che e' da abilitare, poi dovrebbe esserci anche da abilitare l'MPU401 ma non ricordo se e' quello della SB. Questi sono nella conf del kernel del 2.4.x ma mi sembra di ricordare fossero anche in quello del 2.2.x Bye -- Per cortesia niente allegati word, solo in formato ASCII (.txt) oppure Rich Text Format (.rtf) -- Linux Registered User #151147 | Home Page http://www.bilug.linux.it Linux registered Machine #66331 | ICQ Number 53293810 GPG key http://www.bilug.linux.it/~cmaffio/key-bilug.asc From linux@bilug.linux.it Tue Jul 30 20:45:16 2002 From: linux@bilug.linux.it (Luca Bertoncello) Date: Tue, 30 Jul 2002 19:45:16 +0000 Subject: AW: Re: [Linux-Biella] /dev/sequencer: come funziona? References: <3D46971E.4F3B9709@lucabert.de> <20020730154705.3f452f68.cmaffio@bilug.linux.it> <3D46B2C8.88A92B3F@lucabert.de> <20020730174140.38409dc2.cmaffio@bilug.linux.it> <3D46B587.12FF65F0@lucabert.de> <20020730181037.7fc8b33e.cmaffio@bilug.linux.it> Message-ID: <3D46ECCC.88FC27FC@lucabert.de> Claudio schrieb: > Allora, con un make xconfig puoi trovare la sezione sound, all'interno dovresti trovare la voce "100% Sound Blaster Compatibles (SB16 etc etc" che e' da abilitare, poi dovrebbe esserci anche da abilitare l'MPU401 ma non ricordo se e' quello della SB. Questi sono nella conf del kernel del 2.4.x ma mi sembra di ricordare fossero anche in quello del 2.2.x Sigh! E' gia' tutto configurato... =:((( Altro da fare? Ciao Luca From linux@bilug.linux.it Tue Jul 30 23:01:30 2002 From: linux@bilug.linux.it (linux@bilug.linux.it) Date: Wed, 31 Jul 2002 00:01:30 +0200 Subject: [Linux-Biella] Modifiche Kernel Message-ID: <200207302201.g6UM1UJ30247@claudio.bmm.it> The latest prepatch for the 2.2 Linux kernel tree is: 2.2.21-rc4 The latest 2.0 version of the Linux kernel is: 2.0.39 The latest prepatch for the 2.0 Linux kernel tree is: 2.0.40-rc6 +The latest -ac patch to the stable Linux kernels is: 2.4.19-rc3-ac5 The latest -dj patch to the beta Linux kernels is: 2.5.27-dj1 From linux@bilug.linux.it Wed Jul 31 08:05:48 2002 From: linux@bilug.linux.it (Alessandro Pastore) Date: Wed, 31 Jul 2002 09:05:48 +0200 Subject: [Linux-Biella] /dev/sequencer: come funziona? References: <3D46971E.4F3B9709@lucabert.de> <20020730154705.3f452f68.cmaffio@bilug.linux.it> <3D46B2C8.88A92B3F@lucabert.de> <20020730174140.38409dc2.cmaffio@bilug.linux.it> <3D46B587.12FF65F0@lucabert.de> <20020730181037.7fc8b33e.cmaffio@bilug.linux.it> <3D46ECCC.88FC27FC@lucabert.de> Message-ID: <003701c23860$b2f71bb0$0845a8c0@MEGA4> > > Sigh! E' gia' tutto configurato... =:((( > > Altro da fare? Ho guardato (make xconfig) in un kernel 2.2.14-5.0; se non hai una sb la tua opzione dovrebbe essere: MPU-401 support (not for SB16) (CONFIG_SOUND_MPU401) e' nella sezione sound. Ciao Alex From linux@bilug.linux.it Wed Jul 31 08:46:00 2002 From: linux@bilug.linux.it (Luca Bertoncello) Date: Wed, 31 Jul 2002 09:46 +0200 Subject: AW: Re: Re: [Linux-Biella] /dev/sequencer: come funziona? In-Reply-To: <003701c23860$b2f71bb0$0845a8c0@MEGA4> References: <3D46971E.4F3B9709@lucabert.de> <20020730154705.3f452f68.cmaffio@bilug.linux.it> <3D46B2C8.88A92B3F@lucabert.de> <20020730174140.38409dc2.cmaffio@bilug.linux.it> <3D46B587.12FF65F0@lucabert.de> <20020730181037.7fc8b33e.cmaffio@bilug.linux.it> <3D46ECCC.88FC27FC@lucabert.de> charset="iso-8859-1" <003701c23860$b2f71bb0$0845a8c0@MEGA4> Message-ID: <200207310746.g6V7ki815015@raq179.nue.m2soft.com> Alessandro Pastore schrieb: > Ho guardato (make xconfig) in un kernel 2.2.14-5.0; se non hai una sb la tua > opzione dovrebbe essere: > MPU-401 support (not for SB16) > (CONFIG_SOUND_MPU401) e' nella sezione sound. E cosa ci devo scrivere? Ciao Luca From linux@bilug.linux.it Wed Jul 31 10:13:02 2002 From: linux@bilug.linux.it (Alessandro Pastore) Date: Wed, 31 Jul 2002 09:13:02 GMT Subject: AW: Re: Re: [Linux-Biella] /dev/sequencer: come funziona? In-Reply-To: <200207310746.g6V7ki815015@raq179.nue.m2soft.com> References: <3D46971E.4F3B9709@lucabert.de> <20020730154705.3f452f68.cmaffio@bilug.linux.it> <3D46B2C8.88A92B3F@lucabert.de> <20020730174140.38409dc2.cmaffio@bilug.linux.it> <3D46B587.12FF65F0@lucabert.de> <20020730181037.7fc8b33e.cmaffio@bilug.linux.it> <3D46ECCC.88FC27FC@lucabert.de> <003701c23860$b2f71bb0$0845a8c0@MEGA4> <200207310746.g6V7ki815015@raq179.nue.m2soft.com> Message-ID: <20020731091302.8486.qmail@bmm.it> Luca Bertoncello scrive: > Alessandro Pastore schrieb: > > MPU-401 support (not for SB16) > > (CONFIG_SOUND_MPU401) e' nella sezione sound. > > E cosa ci devo scrivere? y oppure m a tua discrezione Mi viene il dubbio che il tuo kernel non abbia quella voce Nella sezione 'sound' (utilizzando make xconfig) dovresti trovare la voce in questione, selezionandola si attivano le due voci successive in cui dovrai specificare indirizzo I/O (300, 310, 330 alcuni possibili valori) ed irq (se non riesci a risalire al valore, devi provare, magari passandoglielo al boot tramite LILO). Alex Questa mail e' stata controllata dal server di Biella Multimedia. From linux@bilug.linux.it Tue Jul 30 23:40:58 2002 From: linux@bilug.linux.it (Andrea Ferraris) Date: Wed, 31 Jul 2002 00:40:58 +0200 Subject: AW: Re: [Linux-Biella] /dev/sequencer: come funziona? In-Reply-To: <3D46ECCC.88FC27FC@lucabert.de> References: <3D46971E.4F3B9709@lucabert.de> <20020730181037.7fc8b33e.cmaffio@bilug.linux.it> <3D46ECCC.88FC27FC@lucabert.de> Message-ID: <02073100405804.00910@af> Tuesday 30 July 2002 21:45, scrisse: > Claudio schrieb: > > Allora, con un make xconfig puoi trovare la sezione sound, all'interno > > dovresti trovare la voce "100% Sound Blaster Compatibles (SB16 etc etc" > > che e' da abilitare, poi dovrebbe esserci anche da abilitare l'MPU401 ma > > non ricordo se e' quello della SB. Questi sono nella conf del kernel del > > 2.4.x ma mi sembra di ricordare fossero anche in quello del 2.2.x > > Sigh! E' gia' tutto configurato... =:((( > > Altro da fare? (A) Il PC e` acceso? ;-) ... etc ... (ovvero tutto cio` di hw che sta fra la presa di alimentazione del PC e dei dispositivi connessi, necessari alla generazione di suono funziona?) Riesci a suonare qualcos'altro in qualche altro modo con PC e dispositivi di uscita audio della SB (a) o e` solo playmidi che non funziona (b) ? se (a) allora incomincerei da (A) e poi si vede. Ciao, Andrea From linux@bilug.linux.it Wed Jul 31 19:23:07 2002 From: linux@bilug.linux.it (linux@bilug.linux.it) Date: Wed, 31 Jul 2002 20:23:07 +0200 (CEST) Subject: [Linux-Biella] file pdf o dbf Message-ID: Dovrei estrarre automaticamente dei dati disponibili sia in formato pdf che dbf. Da quale dei due formati e' piu' facile e quale e' il procedimento? Ciao e grazie per ogni consiglio.