[Linux-Biella] Compilatore RH 7.0 (gia` Fw: Re: Linux)

Marco Ermini linux@bilug.linux.it
Wed, 27 Feb 2002 10:37:44 +0100


--=.Obqedw6wg9W+rB
Content-Type: text/plain; charset=US-ASCII
Content-Transfer-Encoding: 7bit

On Tue, 26 Feb 2002 20:28:49 +0100, Andrea Ferraris
<andrea_ferraris@libero.it> wrote:

> > che sei piuttosto tu a dover dimostrare, per esempio, dove sarebbe stato
> > "bacato" il compilatore rilasciato da RedHat, cosa che nessuno dei suoi
> > detrattori e' riuscito a fare molto bene - piuttosto e' quello di tutte le
> > altre distro a non sapere come funziona un template C++...). Ovviamente,
> > migliaia di RedHat che girano senza grossi bachi apparenti sono li' a
> > smentirti - come si suol dire, i fatti sono fatti :-)
> 
> Ammetto di non aver seguito bene la cosa, ma mi risulta che abbiano
> impiegato una versione del gcc in alpha o beta, il che sicuramente non
> garantiva la migliore interoperabilita` con altre distribuzioni e di default
> non consentiva di ricompilare un kernel.
> 
> Mi potresti dare qualche altro dato in piu' a riguardo? 
> Ho letto per esempio che anche Linus Torvalds non trovava questa scelta 
> particolarmente azzeccata (per usare un eufemismo), anche perche' il kernel 
> non sfrutta template C++.

Il kernel non usa C++ per nulla ma puro C (anche se utilizza programmazione ad
oggetti in certi punti).

RedHat ha utilizzato una versione intermedia del gcc sapendo che *in ogni
caso* non avrebbe avuto compatibilita' binaria, per lo meno con la RedHat 8.0,
in quanto il gcc stava comunque cambiando il formato degli oggetti. Tra non
avere comunque compatibilita' e tenere un compilatore vecchio, o scegliere un
compilatore migliore, e' stato scelto di avere un compilatore migliore anche
se era in una fase intermedia di sviluppo (e comunque le patch per il 2.97
ufficiale sono uscite poco dopo).

Gcc 3.0 e' tutt'oggi assai poco maturo e per C++ conviene il 2.97.

Linus Torvalds non e' stato convinto di un sacco di cose, non era convinto di
come era gestito l'USB ed aveva fatto le sue patch che poi ha dovuto per forza
abbandonare, non voleva il PCMCIA nel kernel, non voleva reiserfs, non voleva
inserire l'algoritmo di Arcangeli nella gestione della VM... Linus Torvalds
qui lo dice e qui lo nega ;-)


ciao

-- 
Marco Ermini
http://www.markoer.org - ICQ UIN 50825709 - GPG KEY 0x64ABF7C6
Perche' perdere tempo ad imparare quando l'ignoranza e' istantanea? (Hobbes)

--=.Obqedw6wg9W+rB
Content-Type: application/pgp-signature

-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.0.6 (GNU/Linux)

iD8DBQE8fKjqDT6FNtZ+AP4RAlMsAKCfKRhzdMdvxPQYneOARC4/abQJqwCgiFrL
nPmc0P6DuC5b2JEkQRj2Uwk=
=C248
-----END PGP SIGNATURE-----

--=.Obqedw6wg9W+rB--