AW: RE: [Linux-Biella] (no subject) SSH
Marco Ermini
linux@bilug.linux.it
Thu, 14 Feb 2002 13:06:21 +0100
--=.1?JcUS_ymZZ)Fn
Content-Type: text/plain; charset=US-ASCII
Content-Transfer-Encoding: 7bit
On Thu, 14 Feb 2002 10:11 +0100, Luca Bertoncello <lucabert@lucabert.com>
wrote:
> Leonardo Buffa <LBuffa@sapient.com> schrieb:
>
> > root@thepunisher:~# cat /etc/ssh/sshd_config
> > # $OpenBSD: sshd_config,v 1.38 2001/04/15 21:41:29 deraadt Exp $
> > # This sshd was compiled with
> > PATH=/usr/local/sbin:/usr/sbin:/sbin:/usr/local/bin:/usr/bin:/bin
> > # This is the sshd server system-wide configuration file. See sshd(8)
> > # for more information.
> >
> > Port XXXXX
> > [SNIP]
>
> Peccato che quella si riferisca alla porta usata da SSH per "ascoltare" le
> chiamate... Ma dopo crea, al volo, una porta con l'host che ha chiamato e si
> parlano su quella...
Guarda che tutti i programmi Unix del mondo funzionano cosi' :-)
La connessione avviene su una porta privilegiata, e per la comunicazione va a
fare il binding su una porta "alta" > 1024. Questo perche' altrimenti non
potresti accettare altre connessioni, perche' la comunicazione deve avvenire
tramite select() bloccante. Nessun firewall blocca mai queste porte, o
comunque a seconda del sistema operativo ne lascia aperte alcune (es. in Linux
le ultime porte >~64000 sono usate per il multicasting, quindi se non lo usi
puoi bloccare anche quello).
ciao
--
Marco Ermini
http://www.markoer.org - ICQ UIN 50825709 - GPG KEY 0x64ABF7C6
Perche' perdere tempo ad imparare quando l'ignoranza e' istantanea? (Hobbes)
--=.1?JcUS_ymZZ)Fn
Content-Type: application/pgp-signature
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.0.6 (GNU/Linux)
iD8DBQE8a6g/DT6FNtZ+AP4RAn5rAJwLNphp37gfgNeS1z1mHp8uRzOvYgCeLKv4
g2fRrjSDFS3ReVHqdHcoxe8=
=mHAG
-----END PGP SIGNATURE-----
--=.1?JcUS_ymZZ)Fn--