[Didattica] Test Invalsi e software non proprietario
albcares
acbangher a gmail.com
Mer 14 Maggio 2014 10:08:54 CEST
Il giorno 14 maggio 2014 06:54, vallini.daniele a bilug.linux.it <
vallini.daniele a bilug.linux.it> ha scritto:
> Il 13/05/2014 22:30, albcares ha scritto:
>
>
>>
>> sì, bellissima questa sperimentazione del tool cross-platform.
>> Ma il problema rimane; anzi si aggrava.
>> Come può la libertà del prodotto "open-source" asservirsi alle logiche di
>> oppressione delle rilevazioni INVALSI?
>> hic Rhodus hic salta.
>> a presto
>>
>
>
> In che senso oppressione?
>
>
>
> --
> Daniele
[OT] copio dal Maestro du scuola primaria Caliceti (Il Manifesto del 13
maggio u.s. pag.13) "...La cosa aberrante? la tipologia tutta a quiz delle
prove. La loro assurdità e estraneità a qualsiasi percorso di conoscenza. E
le modalità della 'somministrazione'? Si prenda ad esempio un dato: il
tempo concesso agli studenti per lo svolgimento, leggere i test e mettere
le crocette [...] nelle prove di italiano è di 45 minuti. Un lavoro
decisamente al di sopra delle possibilità della media di un bambino che sta
finendo la seconda elementare. E' evidente che le prove nel loro insieme
non sono solo l'esito di una pur colpevole improvvisazione, o sciatteria,
ma una manifestazione di scarsa conoscenza dei processi di apprendimento o
di voluta dimenticanza di ciò che ne costituisce l'aspetto complesso,
difficilmente valutabile. ..."
- chiaramente si tratta di discutere su una presa di posizione circa la
natura dell'apprendimento. Caliceti schematizza la sua.
"... Le competenze non sono una sequenza di fatti misurabili, ma processi
che [...] abbisognano ancora di molta ricerca sul campo per essere
analizzati e valutati. ..."
- alla base, c'è un problema metodologico: si finisce per discutere dello
strumento che dovrebbe consentire di classificare gli istituti migliori...
per orientare su di essi le risorse al fine di evitare sprechi. Ma
questo obbiettivo stabilisce l'approfondimento dello squilibrio, anziché,
come peraltro indica la Costituzione, promuovere l'azione per colmare il
divario tra realtà differenti. ______________________________
_________________
didattica mailing list
didattica a ml.bilug.linux.it
http://ml.bilug.linux.it/mailman/listinfo/didattica
--
linux user #521635
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: <http://ml.bilug.linux.it/pipermail/didattica/attachments/20140514/cc0c43e6/attachment.html>
Maggiori informazioni sulla lista
didattica