[Didattica] laboratorio di informatica

Fiorenza Meini Bilug f.meini a bilug.linux.it
Lun 24 Giu 2013 22:50:38 CEST


Il 24/06/13 17:08, carla ha scritto:
> On 24/06/2013 14:51, Fiorenza Meini wrote:
>>> Pensavo LTPS, però mi interessa ogni informazione che possa essere utile
>>> a organizzare bene il laboratorio. Non ci sono decisioni già prese, se
>>> non ...  spendere bene e con parsimonia. Posso fare delle proposte
>>> all'amministrazione della scuola.
>>>
>> Ltsp fa un pò fatica se devi lavorare con la multimedialità. Va molto
>> bene per la navigazione, i vari pacchetti office e tutto ciò che non
>> ha a che fare con video editing.
>> Non tutti i programmi che hanno l'audio supportano l'audio via
>> rete(c'è proprio un sistema che consente di mandare l'audio in rete al
>> desktop remoto).
>>
>> Con due server si potrebbe bilanciare "il carico", nel senso che puoi
>> dire che alcune macchine fanno il boot da un piuttosto che dall'altro.
>> E' un'opzione che ho visto ma non  ho mai avuto modo di sperimentare.
>>
>> Ubuntu appoggia molto il progetto LTSP, nel senso che ti da la
>> possibilità di installarlo già in fase di installazione del server,
>> configurandosi in maniera automatica i vari servizi che servono. In un
>> secondo tempo poi su può mettere mano alla configurazione, ma
>> l'importante è avere una base funzionante.
>>
>> Per un laboratorio realizzato con LTSP bisogna tenere conto di una
>> rete che viaggi a gigabit, altrimenti si hanno prestazioni scarse e
>> lentezze.
>> Ovviamente i server devono essere ben forniti di memoria e spazio
>> disco (c'è modo di fare una stima delle risorse richieste in base al
>> numero di PC).
>>
>> La comodità di LTSP è che gestisci tutto dal server e non devi fare
>> gli aggiornamenti PC per PC. L'aspetto negativo è la multimedialità.
>> Può darsi che con i vari aggiornamenti di release l'aspetto
>> audio/video sia migliorato. Se non ricordo male ci sono anche dei
>> parametri per gestire al meglio le risorse disponibili.
>>
>> Solitamente quali sono i programmi che vengono utilizzati in laboratorio?
>>
>> All'Istituto Losana abbiamo realizzato un laboratorio completamente
>> con Linux senza LTSP: è presente un server che fa da file server,
>> proxy e dal quale  è possibile monitorare i vari PC  (iTalc:
>> http://italc.sourceforge.net/).
>>
>> Anche su Ltsp puoi avere iTalc.
>>
>> Direi che una prima analisi debba partire proprio dal software che
>> utilizzate...
>>
> Fino a questo momento abbiamo usato più o meno questi software:
> libreOffice
> Firefox e Chromium per la navigazione
> Geogebra per la geometria
> alcune applicazioni del pinguino Tux (Typing, Math, Paint ...)
> Dia che serve per fare i diagrammi di flusso
> Cmap
>
> vorrei anche
> Kompozer
> ImageMagick
>
> Nelle postazioni dei ragazzi non ci sono nemmeno le casse ... quindi
> niente suoni, però c'è il pc del professore (che non è il server) che è
> collegato con il video proiettore e un piccolo sistema di casse
>
>> Ti ho raccontato un pò di cose, se vuoi possiamo trovarci un
>> pomeriggio per fare due chiacchiere...
> Mi sarebbe molto utile. Sto facendo gli esami, ma giovedì 27 sono
> libera, qualunque ora. Anche i primi giorni di luglio vanno bene, poi
> devo dire qualcosa all'amministrazione.
>
> Grazie
> ciao
> Carla
> _______________________________________________
> didattica mailing list
> didattica a ml.bilug.linux.it
> http://ml.bilug.linux.it/mailman/listinfo/didattica
  Non vedo problemi per le applicazioni che hai indicato.
Ti potrebbe andare bene lunedì 1 Luglio  alle 16.30 ?

Ciao
Fiorenza


Maggiori informazioni sulla lista didattica